La User Experience, in italiano Esperienza Utente e abbreviata UX, è quella materia che si concentra sulla comprensione profonda dei comportamenti dell’utente.
Ciò di cui ha bisogno, ciò che apprezza, le capacità d’interazione e i limiti generati dall’esperienza con un qualsiasi oggetto, spazio o piattaforma reale o virtuale.
La User Experience tiene conto degli obiettivi aziendali, strategici e di business stabiliti in un progetto di marketing e comunicazione. Le migliori pratiche di UX sono volte a migliorare la qualità dell’interazione e la percezione che ha l’utente sul tuo prodotto o su eventuali servizi correlati.
Cos’è lo User Experience Design
Lo User Experience Design, tradotto in italiano come la progettazione dell’esperienza utente, è il processo utilizzato dai team di progettazione per creare prodotti o supporti che forniscono esperienze significative e pertinenti agli utenti.
Ciò comporta costruire un intero processo di acquisizione, integrazione e sviluppo del prodotto. Compresi gli aspetti di branding, design, usabilità, funzione e conversione.
I fattori che influenzano la User Experience
Scopo della User Experience è garantire che l’utente trovi valore in ciò che il tuo brand, la tua azienda o la tua attività commerciale offre al mercato. Soprattutto nella navigazione di siti web e piattaforma online.
Peter Morville, esperto mondiale di User Experience e architettura dell’informazione per il web, ha selezionato i fattori che determinano la UX nella sua famosissima User Experience Honeycomb – le celle essenziali che compongono una matrice di User Experience.
Morville sostiene che affinché ci sia un’esperienza utente significativa e di valore, le informazioni previste dall’User Experience Designer nella progettazione di un sito web devono essere:
- Utili: i contenuti devono essere originali e soddisfare un’esigenza specifica
- Utilizzabili: il sito deve essere facile da usare
- Auspicabili: utilizzare immagini, identità, brand e altri elementi di design per evocare emozioni e apprezzamento nell’utente
- Trovabili: i contenuti devono essere navigabili e localizzabili on-site o su altri permalink facilmente reperibili
- Accessibili: il contenuto deve essere accessibile alle persone con disabilità
- Credibili: gli utenti devono potersi fidare e credere a ciò che leggono
Perché la User Experience è importante?
La UX è diventata importante perché le persone e le dinamiche degli scambi comunicativi sono mutate nel tempo. Le aziende oggi devono essere in grado di fornire valore agli utenti più velocemente e nel modo più chiaro possibile.
Quelli che un tempo venivano chiamati consumatori si aspettano immediatezza e facilità d’uso per tutto ciò che utilizzano. Sono facilmente frustrati da ostacoli come tempi di caricamento di una pagina web, prodotti esauriti sull’e-commerce, annunci di aggiornamento di funzionalità gestiti in maniera non corretta.
La User Experience va ben oltre
un web design gradevole e coerente.
Se il tuo sito web non offre agli utenti ciò che si aspettano – e li aiuta a fare le scelte più adatte a loro – è probabile che continuerai a perdere clienti e profitti dalla tua attività. Che sia online o offline.
Credibilità e Brand Awareness sono diventati fattori sempre più importanti nell’opinione di chi acquista. Le persone ricercano elementi di riprova sociale – in inglese social proof – come feedback, testimonianze e referenze (anche se non sanno che si tratta esattamente di riprova sociale). Non pubblicare testimonianze o altre prove della popolarità di un brand può essere decisivo.
Anche la User Experience è diventata più granulare.
L’aggiunta di un solo campo non necessario al modulo di pagamento può comportare l’abbandono del carrello degli acquisti. Hai a disposizione poche decine di secondi per agganciare l’utente, e anche se hai successo, puoi fallire la conversione finale proprio a causa di errori di User Experience.
L’esperienza utente è importante perché fornisce informazioni su ciò che i clienti desiderano e si aspettano dal tuo sito web. La mancata consegna può rivelarsi disastrosa per il tuo marchio, quindi devi prestare attenzione ai dettagli più piccoli e al quadro generale.
Che cosa fa uno User Experience Designer?
Quello che fanno gli UX Designer va oltre la progettazione dell’interfaccia utente (User Interface, UI).
Lo User Experience Design (il design dell’esperienza utente) è spesso usato in modo intercambiabile con termini come User Interface Design (“Design dell’interfaccia utente) e “Usabilità“. E non è propriamente corretto.
Tuttavia, mentre l’usabilità e il design dell’interfaccia utente sono aspetti fondamentali contenuti all’interno del UX Design, Lo User Experience Design copre anche una vasta gamma di altre aree della comunicazione e dell’interscambio relazionale.
Un UX Designer si occupa dell’intero processo di acquisizione e integrazione di un prodotto:
- Architettura delle informazioni
- Visual design
- Design dei contenuti
- Accessibilità
- User Interface.
Inclusi gli aspetti di branding, grafica e design, usabilità e funzione del prodotto (o della piattaforma). Il lavoro di User Experience Design è qualcosa che inizia ancor prima che il dispositivo sia nelle mani dell’utente, o che il sito web sia pronto alla navigazione.
TI CONSIGLIO DI LEGGERE: Realizzare un Sito Web Professionale, 7 regole d’oro per un sito che funziona
Esempi di User Experience per i prodotti
I prodotti presi a esempio perché offrono un’esperienza utente eccezionale (ad esempio l’iPhone) sono progettati tenendo presente non solo il consumo o l’utilizzo del prodotto, ma l’intero processo di acquisizione, possesso e persino risoluzione dei problemi dell’utente.
Allo stesso modo, gli User Experience designer non si concentrano solo sulla creazione di prodotti utilizzabili.
Studiano e analizzano diversi altri aspetti dell’esperienza dell’utente, come il piacere, l’efficienza e il divertimento. Perciò è difficile esprimere una definizione univoca di una buona User Experience: non esiste la ricetta ufficiale per un’esperienza utente perfetta.
Viceversa, una buona esperienza utente è quella che soddisfa le esigenze di un particolare utente nel contesto specifico in cui utilizza il prodotto.
Perché è importante ottimizzare la tua User Experience
Quando migliori l’esperienza utente del tuo sito web, aiuti a guidare i visitatori attraverso un percorso di conversione fluido e senza impedimenti. Gli utenti incontrano meno ostacoli lungo la navigazione del sito e saranno portati maggiormente a effettuare un acquisto o richiedere un servizio.
L’ottimizzazione del percorso di conversione del sito web trasforma il tuo traffico in potenziali clienti, i potenziali clienti in lead e i lead in clienti.
Ad esempio:
Un potenziale cliente visita il tuo sito web per la prima volta.
Lui o lei potrebbero leggere un post sul blog o dare un’occhiata alle pagine di navigazione del menù principale. Se questa persona ha un’impressione favorevole sulla tua attività, potrebbe decidere di iscriversi alla tua mailing list o seguirti sui canali social della tua impresa.
Quando sei riuscito a raccogliere le principali informazioni di contatto del potenziale cliente, hai generato un vantaggio competitivo. Grazie all’ottimizzazione della User Experience puoi iniziare a coltivare la relazione con quell’utente specifico. Fornendo un valore eccezionale con suggerimenti, consigli, sconti e una serie di contenuti o strumenti gratuiti.
Ma se non hai ancora dedicato del tempo a ottimizzare la tua User Experience, il tuo potenziale cliente o lead potrebbero raffreddarsi nel tempo. Queste persone potrebbero decidere di non dedicare più tempo alla tua attività a causa dell’attrito che quella persona ha incontrato durante la navigazione nel tuo sito web (o altri fattori di esperienza utente da verificare).
Come La User Experience influenza la SEO
La SEO (la pratica dell’ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca) ha subito enormi cambiamenti nel corso degli ultimi 15 anni.
Inizialmente i webmaster potevano manipolare i risultati di ricerca e fare in modo che i loro siti web si posizionassero semplicemente inserendo le keyword target nelle pagine web il maggior numero di volte possibile. Pratica nota come “keyword stuffing“.
Ciò ha creato una distorsione delle classifiche di ricerca su Google e Bing.
I siti web di bassa qualità (definiti SPAM) sono stati in grado di superare in SERP siti web molto più affidabili e pertinenti. Per risolvere questo problema, i motori di ricerca hanno lanciato diversi cicli di aggiornamenti dell’algoritmo, modificando e potenziando il modo in cui i siti web vengono oggi scansionati, indicizzati e posizionati.
Attualmente, Google utilizza centinaia di fattori di ranking SEO diversi, con differenti livelli di importanza. Ciò contribuisce a garantire risultati di ricerca di alta qualità per i propri utenti.
Perciò, se attuare una strategia di Keyword Research e acquisire backlink di qualità sono pratiche ancora importanti, queste stanno diventando sempre più solo una parte di una strategia SEO generale.
I motori di ricerca oggi utilizzano fattori data-driven per determinare quanto sia rilevante un sito web per una particolare query di ricerca. Questi fattori includono fattori come:
- la qualità dell’Interfaccia Utente
- le performance delle principali metriche utente
- la qualità complessiva della User Experience.
Cos’è l’Analisi di User Experience?
L’Analisi di User Experience è uno studio minuzioso, condotto da un esperto UX, per comprendere quale esperienza stanno vivendo i tuoi utenti e come interagiscono i tuoi potenziali clienti con i tuoi servizi.
L’obiettivo di una analisi User Experience infatti è avere un’idea chiara e precisa di qual che succede quando un utente entra in contatto con il tuo sito web e perché si verificano determinati comportamenti.
È una panoramica di cosa sta succedendo e perché sul tuo sito web aziendale o blog professionale. Una sorta di risonanza magnetica che mette a nudo il percorso utente, basata dati oggettivi e matematici.
Quali risultati produce una analisi User Experience?
Al termine dell’Analisi UX potrai scoprire:
- Quali sono gli elementi o i momenti di frizione che ostacolano l’utente nel raggiungimento dei suoi obiettivi di navigazione;
- Perché l’utente non legge ciò che hai scritto o non usufruisce di specifiche informazioni rilevanti on-site
- Perché il tuo sito web riceve pochi contatti (o nessuno)
- Perché la tua piattaforma on-line non genera acquisti o non produce il fatturato che desideri
Come migliorare la User Experience e aumentare i tassi di conversione
Se possiedi un negozio fisico, ti preoccuperai di cose come il display dei prezzi sui prodotti, la segnaletica dei vari reparti, e il supporto alle vendite. Queste cose contano anche online. Tranne per il fatto che sono più difficili da osservare, tracciare e gestire – soprattutto senza strumenti appositi.
Con una strategia di marketing digitale non potrai certo entrare nelle case dei tuoi clienti e osservarli alle loro spalle mentre navigano il tuo sito web o i tuoi canali social, leggono i post del tuo blog e sfogliano le tue pagine di vendita.
Ma ci sono tool, applicazioni e metodi che consentono a un sito web di ottimizzare la sua navigazione e renderla adatta per gli utenti a cui si rivolgono.
Molti esperti di marketing lavorano per congetture, fanno supposizioni basate sui dati di altre aziende o sulle loro conoscenza del loro pubblico. Questo approccio il più delle volte non funziona.
Lo User Experience Design oggi deve essere incluso in qualsiasi campagna di strategia SEO per siti web.
La User Experience ha un impatto diretto e potente sul posizionamento SEO determinato dalle varie metriche utilizzate dai motori di ricerca per monitorare il coinvolgimento degli utenti sulle tue pagine.
Lo UX Design ti aiuta a capire in che modo gli utenti interagiscono con il tuo sito web poiché tiene conto di fattori come:
- la velocità della pagina
- la reattività dei dispositivi mobili
- il layout del menu e dell’intestazione del sito
- la struttura delle URL incluse nel tuo dominio
Così come il caricamento e il formato delle immagini, la disposizione nelle schermate da mobile e desktop e tutta una serie di altri fattori UX e UI.
Concentrati sull’implementazione di una User Experience efficace.
Aumenterai notevolmente le metriche di coinvolgimento degli utenti e di conseguenza migliorerai il ranking generale delle tue pagine per le keyword e query di ricerca del tuo business.