Sito web bello o funzionale? La trappola dell’estetica nei siti web

Un sito web bello attira, ma un sito web professionale converte. Scopri come migliorare il tuo sito web per renderlo funzionale e far crescere il tuo business.

Cosa trovi in questo articolo:

Sito-web-bello-o-funzionale-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-copywriter-digital-marketing

Ti è mai capitato di confrontare due siti web di aziende simili? Uno è un capolavoro artistico, l’altro è semplice ma estremamente intuitivo. 

Secondo te, quale converte di più? Qual è quello più funzionale ai fini commerciali? Certo, la bellezza attira e non guasta. Ma è la funzionalità che fa vendere, baby.

Ad esempio, mi capita spesso di navigare nei negozi online di abbigliamento. Molti sono letteralmente un tripudio per gli occhi: colori vibranti, animazioni accattivanti – le animazioni, ci tornerò più avanti. 

Tutto bellissimo, ma quanti clienti, presi dalla furia di voler acquistare per assolvere a un loro bisogno, si perdono tra menù poco chiari e processi d’acquisto complicati? Chi vince allora la guerra della conversione tra gli ecommerce di abbigliamento? Quelli dal design pulito, categorie chiare e ben definite, checkout veloce. 

Ti spiego qual è il ragionamento che vince tra un sito web bello e un sito web che funziona davvero.

Funzionalità prima di tutto: cosa funziona per un sito web?

Un sito web professionale non si limita a essere bello. È uno strumento strategico che promuove, informa e converte. Ha obiettivi chiari (ciascuna pagina assolve un compito univoco e ben definito) e un’esperienza utente studiata al millimetro.

Quali sono i componenti chiave di un sito web funzionale:

  • Navigazione intuitiva: i visitatori trovano subito ciò che cercano?
  • Call-to-action efficaci: inviti chiari a compiere azioni specifiche, come “Richiedi un preventivo” o “Acquista ora”.
  • Contenuti mirati: offri informazioni rilevanti e ben strutturate, pensate per il tuo pubblico?

Ad esempio, un sito web B2B deve avere sezioni dettagliate sui servizi, case study e un form di contatto sempre visibile. Un sito B2C, invece, punta tutto su prodotti in evidenza, recensioni visibili e offerte irresistibili.


banner-guida-wordpress-facile-senza-segreti-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-Copywriter

6 classici errori dei siti web belli ma inefficaci

Mancanza di chiarezza sugli obiettivi

Spesso si parte dalla volontà di “avere un sito” senza avere chiaro perché e come. Un sito web dev’essere costruito attorno a obiettivi di business ben definiti: 

  • far conoscere un brand
  • vendere prodotti o servizi
  • acquisire lead
  • far iscrivere le persone a una newsletter, ecc. 

Se non c’è da subito chiarezza sullo scopo, il sito finisce per essere solo una “vetrina virtuale” poco utile. Presto si trasformerà in un fallimento.

Focus eccessivo sull’estetica

È comune pensare che un sito “bello” risolva ogni problema: grafiche accattivanti e design all’ultima moda spesso vengono confusi con la vera efficacia. In realtà, ciò che conta è l’esperienza utente e la funzionalità del sito: se i visitatori non trovano in modo intuitivo le informazioni o i form di contatto, se non sono guidati a compiere azioni precise (come iscriversi, scaricare un contenuto, chiedere un preventivo), il sito non serve allo scopo.

Voglio spendere un paio di riflessioni in più sulle animazioni.

Le animazioni possono trasformare un sito web, rendendolo più attraente e interattivo grazie al fantomatico “effetto wow“. Tuttavia, eccedere con le animazioni può compromettere la funzionalità, la velocità e l’esperienza utente, rendendo il sito meno efficace nel raggiungere i suoi obiettivi di business.

Un sito animato può dare l’impressione di essere aggiornato e al passo con le ultime tendenze tecnologiche. Ma è appunto solo un’impressione. Le tendenze del momento hanno ben compreso che è meglio ridurre al minimo (se non azzerare in alcuni casi) le animazioni.

Le animazioni richiedono risorse aggiuntive (CSS, JavaScript, immagini) che possono rallentare il sito web. Gli utenti tendono ad abbandonare siti che impiegano troppo tempo a caricarsi, aumentando il bounce rate. Secondo Nielsen Norman Group, un sito con navigazione intuitiva ha un bounce rate inferiore del 20% rispetto a uno con design complesso.

Troppe animazioni possono distogliere l’attenzione dal messaggio principale o dalle azioni che vuoi che l’utente compia. Un eccesso di effetti può rendere il sito caotico e difficile da comprendere, peggiorando l’esperienza utente. Rendono il sito difficile da navigare per utenti con disabilità o per chi utilizza screen reader.

Qual è la scelta corretta? Bilanciare estetica e funzionalità, utilizzando animazioni strategiche che migliorano l’esperienza utente senza appesantire il sito. Ricorda: un sito che funziona bene è un sito che si mette al servizio del tuo business. Non una piattaforma bella da vedere e fine a se stessa.

Sito-web-bello-o-funzionale-ottimizzare-caricamento-pagina-web-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-copywriter-digital-marketing

Sottovalutare marketing e strategia

Avere una presenza online non significa limitarsi a mettere in rete un sito. Senza un piano di marketing e comunicazione ben strutturato – che includa, ad esempio, SEO, campagne pubblicitarie, contenuti di qualità, funnel di vendita – il sito resta invisibile

Molti non investono nel marketing digitale perché non ne comprendono il potenziale o non sanno come integrarlo nelle proprie attività.

Poca consapevolezza delle risorse e competenze necessarie

Creare e mantenere un sito web efficace richiede tempo, investimenti (anche minimi) e/o competenze specifiche. 

Non sempre chi avvia un business ha risorse da dedicare subito a queste attività, oppure non comprende il valore di affidarsi a professionisti (web designer, copywriter, esperti SEO, ecc.). Di conseguenza, tende a rimandare o a “fare da sé” con risultati approssimativi. E inefficaci.

Paura delle complessità digitali

Talvolta la tecnologia spaventa chi non è abituato a gestire strumenti e piattaforme online. Molte persone preferiscono canali più semplici o familiari (es. i social media come Instagram e TikTok) e rimandano la creazione del sito web a tempo indeterminato. 

Anche se esistono oggi varie soluzioni “chiavi in mano” che semplificano la gestione di un sito web, il vero game-changer è una visione diversa verso il sito web stesso. Nel momento in cui inizi a considerare il sito web come una leva strategica irrinunciabile, inizia a dargli una priorità diversa.

È come se un estraneo si mettesse a fare il tuo stesso lavoro e, senza alcuna esperienza, ti chiedesse “come faccio a fare il tuo lavoro?”. Magari sei anche tentato di metterti a spiegare come fare, poi capisci che per poterlo fare bene, l’unica cosa è che ti metta tu personalmente a farlo.

Sottovalutare l’importanza di aggiornare e ottimizzare il sito web

Il sito web non è un “prodotto finito”. Non è qualcosa che compri, apri, e sta lì fermo per sempre. Ha bisogno di aggiornamenti periodici (sia tecnologici che di contenuto) e di ottimizzazioni continue, basate sull’analisi dei dati (ad esempio tramite Google Analytics). Chi non lo sa tende a pensare: “Una volta online, è fatta”, ma in realtà un sito statico, fermo a se stesso, perde rilevanza e posizioni nei motori di ricerca.

Secondo un report di HubSpot, i siti web ottimizzati per la SEO vedono un aumento del 30% nelle conversioni. È come coltivare una pianta. Il sito web cresce e prospera solo quando lo curi con le attenzioni che necessita. Se lo abbandoni a se stesso, presto inizierà a seccare e morire.


Iniziare a Fare Digital Marketing-banner-test-autovalutazione-marketing-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-Copywriter

Quali sono i benefici di un sito web funzionale?

1. Aumento delle Conversioni

Un sito funzionale è progettato per convertire visitatori in clienti. Non si tratta solo di attirare traffico, ma di guidare gli utenti verso azioni specifiche come acquisti, richieste di preventivo o iscrizioni alla newsletter.

Immagina di gestire un negozio online di prodotti biologici. Un sito funzionale con una navigazione chiara, pagine prodotto ben strutturate e un processo di checkout semplificato può aumentare significativamente le vendite rispetto a un sito visivamente accattivante ma confusionario.

2. Migliore Esperienza Utente (UX)

La funzionalità migliora l’esperienza dell’utente, rendendo la navigazione intuitiva e piacevole. Un sito che si carica rapidamente, è facile da navigare e accessibile da qualsiasi dispositivo mantiene i visitatori più a lungo e li incoraggia a tornare.

Un ristorante locale che offre un sistema di prenotazione online semplice e veloce facilita la vita ai clienti, riducendo le chiamate telefoniche e aumentando le prenotazioni direttamente dal sito.

3. Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO)

Un sito funzionale è anche un sito ottimizzato per i motori di ricerca. Strutture di URL pulite, tempi di caricamento rapidi, contenuti ben organizzati e uso corretto delle parole chiave migliorano la visibilità del tuo sito su Google e altri motori di ricerca.

Una piccola azienda di consulenza che implementa una strategia SEO efficace vedrà un aumento del traffico organico, portando a più lead qualificati e, di conseguenza, a maggiori opportunità di business.

4. Maggiore Affidabilità e Professionalità

Un sito web funzionale trasmette affidabilità e professionalità. Errori tecnici, link rotti o tempi di inattività possono danneggiare la reputazione della tua azienda. Un sito ben mantenuto, aggiornato e privo di errori dimostra serietà e competenza.

Un’agenzia immobiliare con un sito affidabile e aggiornato costantemente ispira fiducia nei potenziali clienti, facilitando la decisione di contattarla per servizi di intermediazione.

5. Scalabilità e Adattabilità

Un sito funzionale è scalabile e facilmente aggiornabile. Man mano che il tuo business cresce, il sito può essere ampliato con nuove funzionalità senza dover ricostruire tutto da zero.

Un negozio online che inizia con pochi prodotti può facilmente aggiungere nuove categorie, opzioni di pagamento e integrazioni con sistemi di gestione dell’inventario, notifiche ai consumatori, comunicazioni sugli ordini e sulle disponibilità di magazzino man mano che espande la propria offerta.

6. Migliore Analisi e Monitoraggio

Un sito funzionale integra strumenti di analisi che ti permettono di monitorare il comportamento dei visitatori. Utilizzando strumenti come Google Analytics, puoi raccogliere dati preziosi su quali pagine funzionano meglio, da dove proviene il traffico e come migliorare ulteriormente l’esperienza utente.

Un’azienda B2B può utilizzare i dati di navigazione per identificare quali servizi attirano più interesse e ottimizzare il sito per promuovere ulteriormente quelle aree, aumentando le richieste di consulenza.

7. Migliore Gestione dei Contenuti

Un sito funzionale facilita la gestione e l’aggiornamento dei contenuti. Piattaforme CMS (Content Management System) come WordPress permettono di aggiungere facilmente nuovi articoli, aggiornare informazioni sui prodotti e mantenere il sito fresco e rilevante.

Un blog aziendale che viene aggiornato regolarmente con contenuti di qualità non solo migliora la SEO, ma mantiene anche i visitatori coinvolti e fidelizzati.

8. Incremento della Fiducia e della Credibilità

Un sito web funzionale contribuisce a costruire fiducia e credibilità. Testimonianze, recensioni, case study e certificazioni integrate nel sito mostrano la tua competenza e il valore che offri, convincendo i visitatori a scegliere i tuoi servizi o prodotti.

Un professionista freelance che mostra testimonianze di clienti soddisfatti e case study dettagliati dimostra la sua capacità di risolvere problemi reali, attirando nuovi clienti con maggiore facilità.

Come capire se stai dedicando troppe risorse all’estetica del tuo sito, sacrificando la sua funzionalità?

Il primo segnale oggettivo è il tempo di permanenza sulle tue pagine web. Se noti un alto tasso di abbandono (bounce rate) nelle  statistiche di Google Analytics, potrebbe essere un chiaro segnale che qualcosa non va. Un sito troppo carico di elementi visivi può risultare lento e confuso, spingendo i visitatori a lasciare la pagina prima ancora di interagire.

Altro dato oggettivo sono le pagine consultate dagli utenti. Quali sono quelle che vengono lette? E quelle che vengono ignorate? Se i tuoi utenti faticano a trovare ciò che cercano (o ciò che per te è importante che leggano – come informazioni sui prodotti, servizi o contatti) il tuo sito sta sacrificando la funzionalità per l’estetica. Un design troppo elaborato può nascondere le informazioni importanti dietro elementi grafici complicati.

Hai provato a contare in quanto tempo si caricano le pagine del tuo sito? Le animazioni e gli effetti visivi possono aumentare significativamente i tempi di caricamento del tuo sito. Se le pagine impiegano più di 3 secondi a caricarsi, stai certamente perdendo visitatori prima ancora che vedano il tuo contenuto.

Coerenza del brand (anche se questo è un concetto che non tutti colgono). Avere troppe animazioni sul sito web o non allinearle all’identità del brand, confonde i visitatori e rende il messaggio che vuoi trasmettere più effimero e meno efficace.

B2B, B2C, B2B2C: su cosa concentrarsi per un sito web funzionale?

Siti B2B:

  • Focus su informazioni dettagliate
  • Case study e testimonianze
  • Form di contatto sempre visibile

Siti B2C:

  • Processo d’acquisto semplice e veloce
  • Segnali di fiducia su pagamenti, spedizioni e resi
  • Promozioni ben evidenziate
  • Recensioni dei clienti in bella vista

Siti B2B2C:

  • Equilibrio tra esigenze dei partner business e dei consumatori finali. Un marketplace, ad esempio, deve avere sezioni dedicate sia ai venditori che agli acquirenti.

Come Trasformare il Tuo Sito da Bello a Professionale

1. Definisci gli obiettivi:

Vuoi generare lead? Vendere di più? Aumentare la visibilità? Parti da qui.

2. Investi in UX/UI Design:

Collabora con professionisti che sanno bilanciare estetica e funzionalità.

3. Implementa strategie di marketing:

SEO, contenuti di qualità, campagne pubblicitarie mirate. Ogni elemento deve lavorare per il tuo obiettivo.

Passo-passo:

Se hai un e-commerce, inizia ottimizzando il checkout. Riduci i passaggi necessari per completare un ordine e assicurati che ogni pagina sia ottimizzata per i motori di ricerca.

Esempi reali di successo: come la funzionalità ha trasformato i miei clienti

Nel mio percorso con Facile Web Marketing, ho avuto il privilegio di lavorare con diversi clienti che hanno scelto di prioritizzare la funzionalità del loro sito web, ottenendo risultati straordinari. 

Gio Russo Production ha migrato da Wix a WordPress, migliorando la visibilità SEO e creando una piattaforma modulare che ha incrementato il traffico qualificato e le conversioni. Sara Mariottini, logopedista pediatrica, ha integrato SEO e e-commerce, portando le vendite online a crescere del 20% in sei mesi. Consulenza Vincente ha rivitalizzato il suo sito con una strategia SEO mirata, recuperando il traffico perduto e aumentando i contatti commerciali dell’80%. Go To Sales ha trasformato il suo sito obsoleto in uno strumento di lead generation efficace, aumentando significativamente la visibilità online e le richieste di preventivo. 

Questi casi dimostrano che un sito web funzionale non solo attira, ma converte realmente, supportando la crescita del business. Un sito bello attira. Ma un sito funzionale converte. Significa che il sito web passa da essere visto come un costo fastidioso a un prezioso strumento irrinunciabile per la crescita online.

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale