Che cos’è una Sitemap XML?
La Sitemap XML è un file che indica l’elenco di tutte le pagine che vogliamo far scansionare ai motori di ricerca.
Tutti i contenuti del sito web che consideriamo importanti dovrebbero quindi essere inclusi in Sitemap.
Il file deve essere salvato nella directory principale del nostro sito web ed ogni volta che un contenuto viene pubblicato o modificato, questo deve essere aggiornato in automatico dal CMS oppure manualmente.
Ogni Sitemap può contenere fino a un massimo di 50.000 URLs e la dimensione totale del file non deve superare 50 MB.
Qualora servisse esporre un numero superiore di URL, la risorsa dovrà essere suddivisa in più file. In questo caso si potrà inviare al motore di ricerca un file Sitemap Index che li includa tutti.
Linee guida generali per le Sitemap XML
- La Sitemap XML deve contenere solamente gli URL canonici e le pagine che sono effettivamente pubblicate sul sito;
- Deve utilizzare la codifica UTF-8;
- La Sitemap rappresenta per il motore di ricerca solamente un consiglio sui contenuti del sito web ritenuti importanti. Alcune delle pagine presenti in Sitemap potrebbero quindi non essere indicizzate;
- Google non tiene in considerazione i valori <priority> e <changefreq>;
- Google utilizza il valore <lastmod> ;
- La posizione del singolo URL in una Sitemap non è fondamentale (la scansione non viene eseguita in ordine di visualizzazione).
Il sito ufficiale che spiega lo standard per le Sitemap XML è il seguente: https://www.sitemaps.org/protocol.html
È buona pratica inoltre non includere in Sitemap:
- pagine con direttiva noindex nel meta robots;
- pagine bloccate da direttiva Disallow nel file robots.txt;
- pagine che fanno redirect (ad esempio: 301, 302, ecc.);
- pagine che rispondono status code di errore (ad esempio: 404 o 500);
Come creare una Sitemap XML: tutti i metodi possibili
Esistono diversi metodi per creare una Sitemap XML, questi variano a seconda dell’architettura e delle dimensioni del sito:
- può essere creata automaticamente dal CMS (WordPress, Wix, Squarespace etc.);
- se ha meno di qualche decina di URL è possibile crearla manualmente;
- se ha più di qualche decina di URL è possibile crearla automaticamente utilizzando dei tool di terze parti (es. Screaming Frog).
Sitemap in WordPress
Alcuni CMS generano e aggiornano automaticamente la Sitemap del tuo sito web.
WordPress non ha questa funzionalità ma permette, ciò nonostante, di crearne una utilizzando plugin come Yoast SEO o Rank Math.
Plugin Sitemap per WordPress
Dopo aver installato Rank Math o Yoast SEO, è possibile accedendo alla sezione “SEO” > “Generali” > “Funzionalità” attivare l’opzione “Sitemaps XML”.
La Sitemap si dovrebbe vedere su tuodominio.it / sitemap.xml oppure su tuodominio.it/sitemap_index.xml.
È possibile inoltre andando alla sezione “Aspetto della ricerca” scegliere se includere o escludere dalla Sitemap Pagine Categoria, Pagine Tag etc.
Si possono escludere anche singole pagine o post dalla Sitemap direttamente dal box “Avanzato” presente nell’editor.
Altri metodi per creare una Sitemap XML: Screaming Frog
Se il tuo sito non è stato realizzato con un CMS o comunque non è possibile creare automaticamente la Sitemap XML, possiamo farlo con Screaming Frog.
Di seguito tutti gli step necessari:
- Scansionare il sito incollando l’URL della pagina home;
- Conclusa la scansione andare su Sitemaps > XML Sitemap;
- Configurare il file Sitemap escludendo <lastmod>, <changefreq>, <priority> e le pagine Noindex;
- Cliccare su Next e salvare la Sitemap sul proprio PC.
Sitemap Checker (o Sitemap Validator)
Vuoi verificare se la tua Sitemap XML è stata creata correttamente o se contiene errori? Al seguente indirizzo ti sarà possibile farlo inserendo semplicemente l’URL della tua Sitemap:
https://www.xml-sitemaps.com/validate-xml-sitemap.html
Sitemap nel file robots.txt
È sicuramente una buona pratica inserire nel file robots.txt del proprio sito la tua Sitemap XML.
Basta aggiungere la seguente linea di codice al file (si può trovare nella root del proprio web server o nella sezione “Strumenti” se si usa Yoast SEO):
Sitemap: https://www.tuodominio.it/sitemap.xml
Inviare la Sitemap a Google
Per inviare la Sitemap a Google bisogna seguire il seguente procedimento:
- Accedere alla propria Proprietà Google Search Console;
- Andare alla sezione “Indice”> “Sitemap”;
- Aggiungere il percorso all’URL della Sitemap XML;
- Cliccare su Invia.
Estensioni Sitemap
È opportuno sottolineare che ci sono diverse tipologie di Sitemap, a seconda dei tipi di contenuti multimediali che include. E’ possibile utilizzare Sitemap per:
- Video
- Immagini
- Google News
Sitemap News
La Sitemap XML per Google News per risultare ottimizzata agli occhi del motore di ricerca deve rispettare i seguenti requisiti:
- Includere solamente URL di articoli pubblicati nelle ultime 48 ore. Superati i due giorni occorre rimuovere questi URL dalla Sitemap o rimuovere i metadati <news:news> dagli URL;
- Aggiornare la Sitemap News con tutti i nuovi articoli pubblicati, Google scansiona la Sitemap con la stessa frequenza con cui scansiona il sito nella sua interezza;
- E’ possibile aggiungere alla Sitemap fino a 1000 URL (se ne contiene di più il consiglio è di suddividere la Sitemap in più Sitemap con un file indice di gestione);
- Non creare una nuova Sitemap per ogni aggiornamento di articolo.
Inviare a Google la Sitemap News può influenzare positivamente il posizionamento del sito su Google News (la procedura per inviarla è la stessa di una qualunque Sitemap XML).