SEO Audit: tutto quello che il proprietario di un sito web deve sapere (se vuole posizionarsi sul web)

Proprio come se fosse una visita specialistica, il SEO Audit è l’analisi fatta per capire lo stato di salute del tuo sito web in termini di ottimizzazione per i motori di ricerca. Lo specialista SEO mette sotto osservazione le pagine del tuo sito web per dirti cosa dovresti migliorare se vuoi ottenere risultati con il traffico organico.

Cosa trovi in questo articolo:

SEO Audit Facile Web Marketing Nicola Onida SEO Copywriting

Cos’è il SEO Audit

Il SEO Audit è un’analisi SEO approfondita fatta per individuare aspetti tecnici e di contenuto che impattano negativamente sulla visibilità del tuo sito web.

Attraverso il SEO Audit si scansiona il sito alla ricerca di eventuali punti critici, errori di implementazione o di configurazione tecnica che penalizzano la sua visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca come Google.

In genere il SEO Audit viene elaborato da un SEO Specialist in fase di consulenza SEO con lo scopo di rendere quanto più completa possibile l’analisi di un sito web. In modo da determinare il reale stato di salute del dominio e delle pagine che lo compongono.

È grazie al SEO Audit che il proprietario di un sito web ha evidenza del funzionamento della piattaforma in termini di:

  • visibilità
  • indicizzazione
  • posizionamento
  • navigazione
  • esperienza utente

L’analisi di SEO Audit permette di individuare i margini migliorativi e le azioni correttive da intraprendere per ottenere performance di traffico web elevate.


Durante questa attività di valutazione possono emergere:

  • criticità di natura tecnica o di contenuto
  • necessità di effettuare correzioni
  • applicare modifiche o nuove implementazioni

Attività che servono a correggere errori tecnici di configurazione o regolare eventuali incongruenze emerse con l’evoluzione tecnologica della piattaforma (i classici aggiornamenti) e ottimizzare il comportamento degli utenti sui motori di ricerca.

Perché si dice “Audit” e come si pronuncia?

Questa è la definizione generale di Audit che propone Wikipedia e che definisce meglio lo scopo del SEO Audit:

💡 L’audit (che deriva dal verbo latino audire [ascoltare] e dal termine inglese òdit) indica una valutazione indipendente. Fatta per ottenere dati concreti su un determinato oggetto di indagine e valutarli con obiettività in modo da stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno. Il concetto di audit può essere applicato a diverse attività, come per esempio in sanità (si parla in questo caso di “audit clinico”). Viene chiamato auditor (o valutatore) la figura professionale che possiede abilità e la competenza per effettuare un audit.

Quando serve fare un SEO Audit?

Chiedere un SEO Audit è importante in qualunque caso si abbia a che fare con un progetto di monetizzazione di un sito web.

Quando la strategia di marketing elaborata in supporto al business ha come obiettivo quello di ricevere traffico dai motori di ricerca, è sempre meglio iniziare con un SEO Audit.

Ma in quale momento del progetto online è meglio produrre un SEO Audit?

Personalmente è sempre meglio richiedere l’analisi di SEO Audit in fase di progettazione del sito web, quando ancora deve essere pubblicato. Questo permette di avere sotto controllo tutti i parametri di ottimizzazione fin dall’inizio:

  • quali saranno le pagine che dovranno ricevere traffico dai motori di ricerca
  • per quali parole chiave dovranno competere online queste pagine
  • quali link interni e esterni dovranno ricevere le pagine più importanti del sito web
  • come distribuire la navigazione utente tra le pagine del sito
  • progettare una strategia di Content Marketing che rispetti i principi della SEO

Queste valutazioni permettono di evitare criticità e investimenti maggiori in fasi successive.

E se il sito web è già online?

Il SEO Audit è ancora più utile nel caso in cui si voglia capire se, come e perché il sito web “sta funzionando” da un punto di vista del posizionamento organico. Ad esempio per rispondere alla classica domanda “Perché il mio sito web non compare su Google?

Un SEO Audit è il documento di partenza per sistemare e massimizzare il traffico del sito web. Fa in modo di allinearlo agli obiettivi di business e ne aumenta la visibilità verso un pubblico in cerca di soluzioni specifiche. Una fetta di traffico che il sito web sta perdendo perché molto probabilmente le persone trovano le risposte e i contenuti della concorrenza.


SEO Audit e Consulenza-SEO-business-Facile-Web-Marketing

Cosa contiene il SEO Audit di un sito web

L’analisi di un sito web in ottica SEO prende in considerazione prevalentemente 7 aree strategiche.
Sette fasi che analizzano i più importanti indici di valutazione e fattori di posizionamento SEO.

Analisi strategica

L’analisi strategica è la prima fase di una verifica SEO in cui si analizza il mercato, il target, il Search Intent, i competitors e le eventuali chiavi di ricerca con cui il sito è posizionato o desidera posizionarsi.

Analisi di SEO tecnica

L’analisi di SEO tecnica è la verifica On-Site di fattori di posizionamento puramente tecnici. Ecco alcuni aspetti di Technical SEO Audit analizzati in questa fase:

  1. numero di pagine indicizzate
  2. utilizzo del protocollo HTTPS
  3. ottimizzazione della sitemap.xml e del robots.txt
  4. configurazione del web server
  5. web performance
  6. architettura del sito
  7. eventuali dati strutturati

Ottimizzazione dell’HTML

A seguire il SEO Auditing si sposta su aspetti On-Page e di HTML Optimization.
Si verifica la corretta implementazione del codice HTML e dei markup all’interno delle pagine:

  • Tag Title
  • Tag Meta Description
  • Tag Heading
  • Tag Rel Canonical
  • Tag Ahref Lang
  • Tag Alt delle immagini

Ottimizzazione dei contenuti

Restando in ambito di ottimizzazione SEO On-Page si passa alla Content Optimization. In questa fase si analizzano i contenuti pubblicati sul sito web sotto l’aspetto qualitativo e di pertinenza in base alle chiavi di ricerca e il Search Intent. Ulteriore oggetto di analisi è l’individuazione di eventuali contenuti duplicati, broken links nelle pagine del sito e presenza di thin content.

Usabilità

Qui si prende in considerazione lo studio del sito web sotto l’aspetto della User Experience e la Usability.

L’organizzazione e struttura delle informazioni, la velocità di caricamento delle pagine, la funzionalità responsiva del layout (mobile responsiveness) per la navigazione mobile, i Core Web Vitals, l’utilizzo di servizi CDN per la distribuzione delle risorse, sono solo alcuni aspetti della User Experience analizzati.

Popolarità e linking

Si passa successivamente all’ottimizzazione Off-Site e nello specifico all’analisi del profilo dei backlink.

Durante il Backlink Audit si mette sotto esame la popolarità del sito analizzando la provenienza dei link esterni, il rapporto tra link totali e Link Domain, la diversificazione delle pagine collegate e la struttura dei loro anchor text.

Penalizzazioni

Nel caso di un progetto già pubblicato e online da tempo, prende in considerazione la possibilità di eventuali penalizzazioni Google.

Potenziali handicap di posizionamento generati in maniera manuale o inflitti dagli algoritmi Google in seguito ad attività di sovra-ottimizzazione o azioni forzate e manipolative di tipo Black Hat.

SEO Audit cosa contiene Facile Web Marketing Nicola Onida SEO Copywriter
Principali aree di intervento di un SEO Audit

Cosa ottieni con un SEO Audit?

Il SEO Audit si concretizza in un Report (composto da un documento principale ed eventuali allegati) redatto da un esperto SEO con le considerazioni emerse in fase di analisi.

L’attività di analisi e approfondimento SEO viene sintetizzata in:

  1. un report di dettaglio che evidenzia tutte le criticità rilevate e le soluzioni di miglioramento
  2. una presentazione di analisi tecnica e una panoramica strategica del sito web che spiega le dinamiche di interazione e navigazione degli utenti
  3. un documento che supporta il report e contiene tutti i riferimenti utili per i tecnici che devono effettuare gli interventi sul sito web

Solitamente il report di SEO Audit è un documento redatto manualmente e cucito su misura per la struttura del sito analizzato con le azioni risolutive suggerite per l’ottimizzazione, possibilmente contestualizzate in tempistiche di esecuzione ed eventuali esempi pratici.

Per effettuare l’attività di SEO Audit è necessario avere accesso agli account di Google Search Console e Google Analytics per poter studiare e valutare i principali dati di monitoraggio come:

  • la verifica dello stato di indicizzazione e scansione del sito
  • la presenza di errori rilevati dalla scansione dei robot del motore di ricerca
  • lo stato di usabilità delle pagine del sito in base ai Core Web Vitals di Google
  • la verifica del comportamento degli utenti durante la navigazione nelle pagine
SEO Audit strumenti analisi Google Search Console Facile Web Marketing

Tutto quello che ti stai chiedendo sul SEO Audit

Quanto costa un SEO Audit professionale?

I prezzi variano a seconda della tipologia e delle dimensione del sito web. L’analisi delle criticità varia per i piccoli siti web – per cui si parte da un prezzo di €500 – e per grossi e-commerce o blog aziendali di lunga data che richiedono tempistiche e approfondimenti maggiori.

Quanto tempo ci vuole per completare un Audit del sito web?

Anche questo dipende dalle dimensioni del sito. Un SEO Audit completo per un sito di medie dimensioni può essere completato e consegnato entro due o tre settimane.

Quali strumenti sono necessari per fare un SEO Audit?

Un SEO Audit completo deve considerare moltissime informazioni e variabili. È fondamentale acquisire i dati da fonti e strumenti affidabili perciò è doveroso condurre l’analisi di SEO Audit facendosi supportare da tool professionali e certificati. I principali sono:

– Google Search Console
– Google Analytics
– SEMRush / Ahrefs / Seo Zoom
– Screaming Frog
– Operatori di ricerca di Google
– Performance
Core Web Vitals

Con quale frequenza eseguire un SEO Audit?

A seconda delle dimensioni del sito web, è preferibile fare un check-up generale o un controllo approfondito almeno ogni 6 o 12 mesi circa. Se invece stai pianificando un restyling del sito, potrebbe avere senso eseguire un SEO Audit pre-lancio e un SEO Audit post-lancio.

Che differenza c’è tra SEO Audit e Consulenza SEO

Per Consulenza SEO di solito si intende una vera e propria consulenza oraria. Generalmente si paga una cifra all’ora per visionare e risolvere un problema specifico del sito web. Nei casi in cui il SEO specialist o un team di professionisti di digital marketing hanno completa gestione del progetto online, la Consulenza SEO diventa una vera e propria gestione di routine dell’ottimizzazione del sito web per il posizionamento sui motori di ricerca. Perciò il SEO Audit è parte integrante di una Consulenza SEO approfondita.


Hai bisogno di un’analisi di SEO Audit per migliorare il posizionamento Google del tuo sito web? Possiamo iniziare con una prima Consulenza SEO! Ecco come posso aiutarti!

Consulenza-SEO-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida SEO copywriter

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale