Posizionamento Organico sui motori di ricerca: cos’è e come valutarlo

Quando hai un sito web, la sfida è come farlo visitare agli utenti online. Il posizionamento organico serve a portare traffico in modo naturale dai motori di ricerca. Leggi di più qui sotto!

Cosa trovi in questo articolo:

Posizionamento-organico-siti-web-sui-motori-di-ricerca-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing-SEO-Copywriter-e-Digital-Marketing

Molto divertente, ma quando si parla di posizionamento organico di un sito web sui motori di ricerca non si tratta di scegliere se conferirlo nel bidone dell’umido!

Traffico e posizionamento organico sul web sono cose molto serie per un’azienda o un’attività commerciale.

Il posizionamento organico sui motori di ricerca è una componente fondamentale per qualsiasi sito web che voglia raggiungere una discreta visibilità online. E no, non ha niente a che vedere con la raccolta differenziata.

Per certi versi, compostaggio dei rifiuti organici e posizionamento organico hanno una cosa in comune: se gestiti come si deve portano entrambi grandi vantaggi. Chi ha la possibilità di raccogliere i rifiuti organici in una compostiera, potrà produrre nel tempo concime utile per l’agricoltura. Chi cura il posizionamento organico del proprio sito web potrà avvalersi nel tempo di visibilità per il proprio brand per determinate frasi di ricerca utilizzate dagli utenti online. 

Qui ti voglio spiegare in dettaglio il posizionamento organico sui motori di ricerca, analizzando le sue basi e alcune tecniche per migliorare la visibilità online del proprio sito.


Iniziare a Fare Digital Marketing-banner-test-autovalutazione-marketing-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-Copywriter

Cos’è il posizionamento organico?

Quando si parla di visite e traffico per un sito web, il termine “traffico organico” si riferisce alle visite generate in modo naturale e non a pagamento.

Il posizionamento organico si riferisce al processo di ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca. Quindi parliamo di SEO. Si ottiene attraverso un lavoro di ottimizzazione complessiva del dominio web e delle sue pagine al fine di migliorare la sua visibilità nei risultati di ricerca organica. E, di conseguenza, la sua autorevolezza online

Posizionamento-organico-sorgenti-traffico-sito-web-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing-SEO-Copywriter-e-Digital-Marketing

L’obiettivo principale del posizionamento organico è quello di ottenere la posizione più alta possibile nella pagina dei risultati di ricerca (SERP, Search Engine Results Page) in base alle parole chiave pertinenti per il business o il sito web. 

Oppure quella di ottenere il posizionamento del sito web in un Rich Snippet di Google – quei box con informazioni di valore aggiuntive che il motore di ricerca recupera direttamente da pagine che reputa di qualità.

Attraverso una serie di tecniche SEO, il sito viene ottimizzato per migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca come Google o Bing. 

Se non sai cos’è la SEO ti consiglio di leggere: Come spiegare la SEO a tuo nonno

Come sfruttare le tecniche SEO per il posizionamento organico di un sito web

Le tecniche di posizionamento organico includono prevalentemente: 

  • l’ottimizzazione dei contenuti
  • la ricerca di parole chiave
  • la creazione di backlink che sostengono l’autorevolezza delle singole pagine
  • la correzione degli errori tecnici
  • una struttura tecnica che garantisce velocità di caricamento 

L’obiettivo finale è di creare un sito web di alta qualità che offra un valore aggiunto all’utente.

Posizionamento-organico-elementi-ranking-Moz-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing-SEO-Copywriter-e-Digital-Marketing

Esempio. Hai un negozio di abbigliamento online e vuoi posizionarti sui motori di ricerca, dovresti ottimizzarlo con parole chiave come “abbigliamento online”, “abbigliamento donna”, “moda online”, ecc.  Ma soprattutto, queste keyword dovrebbero essere inserite all’interno di contenuti di alta qualità per gli utenti. Testi o articoli blog che parlano delle tendenze della moda o delle nuove collezioni disponibili sul sito, creare backlink su altri siti web di moda, ottimizzare i titoli e le descrizioni delle pagine e verificare il corretto caricamento delle pagine soprattutto su smartphone.

Potresti essere interessato a: Articolo blog ottimizzato SEO, come scrivere per Google [Guida 2022]

Fattori che influenzano il posizionamento organico

1. Struttura del sito web 

Un sito web ben strutturato, con un’architettura intuitiva e facile da navigare, aiuta i motori di ricerca a comprendere il contenuto del sito web e a indicizzarlo in modo più efficace. Ad esempio, una struttura di sito web con una gerarchia chiara e ben definita, utilizzando i tag H1, H2, H3 in modo corretto, può aiutare a indicizzare il sito web in modo più efficace.

2. Qualità del contenuto

I contenuti del sito web devono essere pertinenti, utili e facilmente consultabili per l’utente. I motori di ricerca cercano di fornire ai propri utenti i risultati di ricerca migliori, quindi i contenuti del sito web devono rispondere alle esigenze degli utenti e includere parole chiave pertinenti. Se la tua azienda si occupa di bulloni, non ha molto senso che pubblichi sul sito web contenuti che parlano di argomenti sportivi.

3. Strategia di Link Building

I link di qualità provenienti da altri siti web possono aumentare l’autorevolezza e l’affidabilità del sito web agli occhi dei motori di ricerca. Su come la Link Building influisca sul posizionamento organico di un sito web si è detto e scritto tanto. Molti professionisti e SEO Specialist sono totalmente contrari all’acquisto di link o alla partecipazione a network di link. Altri hanno teorizzato tecniche di Link Building mirato proprio per evitare di essere penalizzati dal motore di ricerca. Quando si parla di link, è necessario curare anche la Link Building interna, ovvero fare in modo che le pagine del sito web siano tra loro collegate in maniera organica e logica.

Posizionamento-organico-fattori-ranking-Moz-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing-SEO-Copywriter-e-Digital-Marketing

In generale, il posizionamento organico è un processo complesso che richiede la giusta combinazione di tecniche di ottimizzazione del sito web e di creazione di contenuti di alta qualità. Secondo un’indagine condotta da Moz, uno dei principali fattori che influenzano il posizionamento organico è l’autorità del dominio, ovvero il valore complessivo dell’intero sito web, comprese le sue pagine, in termini di rilevanza, qualità dei contenuti e affidabilità. Ciò significa che le attività di posizionamento organico devono essere mirate a migliorare l’autorevolezza dell’intero sito web e non solo di alcune pagine specifiche.

Gli altri lettori hanno letto anche: Ottimizzazione sito web: rendilo più performante (prima che sia troppo tardi)

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati del posizionamento organico?

Giustamente le persone vogliono sapere quando l’investimento in SEO inizierà a portare i suoi frutti. Perciò una delle domande più frequenti sul posizionamento organico è quanto tempo ci voglia per vedere i risultati. 

La risposta, tanto per cambiare, è sempre la stessa: dipende!

La verità è che non c’è una risposta universale, poiché il tempo necessario per ottenere risultati dipende da numerosi fattori.

Uno dei fattori più importanti che influenzano i tempi di visualizzazione dei risultati del posizionamento organico è la competitività della parola chiave. Se la parola chiave che si sta cercando di posizionare è molto competitiva, ci vorrà più tempo per raggiungere la prima pagina dei risultati di ricerca. Al contrario, se la parola chiave è meno competitiva, i risultati potrebbero essere visibili in tempi più brevi.

Altro fattore che influisce sui tempi di visualizzazione dei risultati del posizionamento organico è la qualità del contenuto e la sua originalità. Se il contenuto del sito web è di alta qualità, pertinente e originale, i motori di ricerca lo considereranno più rilevante per gli utenti e potrebbero indicizzarlo in modo più efficace. 

Posizionamento-organico-quanto-tempo-serve-Ahrefs-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing-SEO-Copywriter-e-Digital-Marketing

Al contrario, se il contenuto è di bassa qualità (quelli che Google definisce (thin content) o è stato copiato da altre fonti, servirà molto più tempo – e tanta fortuna – per vedere i risultati.

Il posizionamento organico è un processo a lungo termine e occorre del tempo per ottenere risultati concreti. Secondo uno studio di Ahrefs sui tempi di investimento della SEO, servono in media tra i 3 e i 6 mesi per vedere i primi risultati del posizionamento organico di un contenuto online.

Altro elemento da non sottovalutare è la costanza

Molte aziende investono in progetti SEO considerevoli e poi, una volta raggiunte le prime posizioni in SERP, abbandonano i lavori convinte di aver ottenuto per sempre quello che volevano. Ma non è così.

Il posizionamento organico richiede un impegno costante nel tempo. Una volta raggiunti i primi risultati, è necessario continuare a lavorare per mantenere il posizionamento e migliorare ulteriormente la rilevanza del sito web. 

Qual è il motivo principale? Semplice! Nel tempo i tuoi concorrenti studieranno il tuo sito web e faranno di tutto per poter posizionare i loro risultati organici sopra i tuoi. E scalzarti dalle prime posizioni in SERP. Non bisogna mai smettere di creare contenuti di qualità in modo regolare, migliorare l’esperienza utente e continuare a migliorare l’autorevolezza del sito web attraverso una strategia di link building mirata.


posizionamento organico sui motori di ricerca Consulenza-SEO-razzo-Facile-Web-Marketing

Come valutare il posizionamento organico di un sito web

So che te lo stai chiedendo. Come faccio a valutare il posizionamento organico del mio sito web? Come faccio a capire se i miei investimenti in SEO stanno ottenendo risultati?

Non è così semplice. 

Prima di tutto perché non si tratta di calcolare il valore di una singola pagina web ma aggregare il valore complessivo di tutte le pagine che costituiscono un dominio web. Google ha esplicitato la formula matematica per assegnare un punteggio di valore a una singola pagina web. Si chiama RankPage e si calcola con questa formula:

PR(A) = (1‑d) + d (PR(T1)/C(T1) + … + PR(Tn)/C(Tn))

Tuttavia esistono dei software – alcuni gratuiti e altri a pagamento – che ti permettono di capire se il tuo sito web sta riscontrando un certo successo in termini di posizionamento online.

Posizionamento-organico-dati-google-search-console-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing-SEO-Copywriter-e-Digital-Marketing

Google Search Console e Google Analytics forniscono gratuitamente informazioni dettagliate sulle parole chiave, le query di ricerca, i backlink, la velocità di caricamento, gli errori tecnici del dominio e altri fattori che influenzano il posizionamento del sito web nei motori di ricerca.

Altri strumenti avanzati a pagamento (come Ahrefs, SEMRush, SeoZoom, ecc.) sono utili per verificare l’autorevolezza complessiva del tuo dominio e quello dei tuoi competitor. Ad esempio, è possibile impostare delle keyword importanti per il tuo business e monitorare il ranking nelle sue evoluzioni nel corso dei mesi. Oppure progettare una ricerca per parola chiave e ottenere uno schema del posizionamento nella SERP con i relativi cambi di ranking nel tempo.

Posizionamento organico e posizionamento a pagamento: le differenze principali

Esistono due principali modi per ottenere visibilità sui motori di ricerca: 

  1. il posizionamento organico 
  2. il posizionamento a pagamento

Abbiamo già visto che il posizionamento organico si riferisce al posizionamento ottenuto attraverso un lavoro di ottimizzazione del sito web e della sua autorità online, mentre il posizionamento a pagamento si riferisce all’acquisto di spazi pubblicitari sulle SERP (Search Engine Results Page).

Se è vero che il processo di posizionamento organico richiede tempo e impegno costante, i suoi risultati sono molto più duraturi rispetto al posizionamento a pagamento. Una volta raggiunto un buon posizionamento, il traffico può essere mantenuto a lungo termine senza ulteriori costi. Inoltre, i clic sulle pagine organiche sono generalmente considerati più autentici dagli utenti, in quanto non sono influenzati dalla pubblicità.

Invece il posizionamento a pagamento prevede l’acquisto di spazi pubblicitari sulle SERP, come ad esempio gli annunci sponsorizzati di Google Advertising. In questo caso, il posizionamento viene garantito solo per il periodo in cui l’annuncio viene pagato. Inoltre, i clic sui risultati pubblicitari sono spesso meno autentici in quanto gli utenti sono consapevoli che si tratta di pubblicità. 

Ma allora quando puntare sul posizionamento a pagamento? Questo può essere una soluzione utile quando è necessario promuovere un nuovo sito web o un prodotto specifico in modo immediato, per risultati immediati.

posizionamento organico-banner-professionista-scrittura-testi-per-azienda-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-Copywriter

Quali sono i vantaggi del posizionamento organico?

Grazie a una strategia di posizionamento organico efficace, il sito web dell’azienda può raggiungere posizioni elevate sui risultati di ricerca online per parole chiave pertinenti.

Aumentando la visibilità del marchio tra gli utenti interessati al settore o ai prodotti/servizi offerti. Personalmente considero il posizionamento organico di un sito web un’ottima scelta strategica per quelle aziende che hanno ben chiaro il loro ruolo nel mercato e vogliono raggiungere obiettivi ambiziosi di lungo periodo.

Un’efficace strategia di posizionamento organico offre risultati duraturi e un ROI (Return On Investment) più elevato nel lungo termine rispetto alle campagne pubblicitarie a pagamento. 

Il posizionamento organico è un’ottima strategia di marketing perché consente all’azienda di acquisire traffico di qualità e di sviluppare la sua reputazione online attraverso la creazione di contenuti di qualità che rispondono alle esigenze degli utenti e dei potenziali clienti.

Link utili per comprendere il Posizionamento Organico

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale