Fare Marketing per Local Business è diventato VITALE nell’era digitale. Piccole imprese e attività commerciali possono sfruttare al meglio il marketing e la comunicazione online per attirare clienti locali, massimizzare la visibilità sul web e competere efficacemente con i grandi marchi. Tuttavia è bene essere consapevoli che qualsiasi azioni sul web deve essere fondata da un ragionamento strategico. A sua volta supportato da un mindset e una condizione mentale favorevole a utilizzare social media, Google newsletter nella maniera più appropriata. Esploriamo insieme le migliori pratiche per far crescere il tuo business locale.
Il Marketing per Local Business è ancora un mondo da scoprire
Sempre più agenzie di marketing e comunicazione incoraggiano le piccole imprese (quelle che hanno un business a livello locale) ad aprirsi al “commercio online” e alla comunicazione digitale.
Utilizzare il web, i social media e le tecnologie digitali per sfruttare le grandi opportunità di business locale.
Nell’era della ripartenza post-lockdown, nuove attività promozionali come webinar, delivery, e-commerce e piattaforme basate sulle tecnologie digitali spopolano. Anche per il local business e chi possiede un’attività locale non può ignorare quella che è un’occasione di crescita.
Che cos’è il marketing per local business
Cosa significa local business?
Qualsiasi azienda che fornisce prodotti o servizi a una comunità locale o un gruppo di persone geolocalizzate è considerata un local business.
Talvolta indicato con la frase letterale brick and mortar (dall’inglese, “mattoni e cemento“), un local business può essere un’attività locale o un’azienda – anche con più sedi sparse sul territorio – che operano in un’area geografica specifica.
![Local Business, cosa funziona veramente per la tua attività 1 Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing Definizione-di-Local-Marketing-Kotler-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-copywriter](https://www.facilewebmarketing.com/wp-content/uploads/2024/09/Definizione-di-Local-Marketing-Kotler-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-copywriter-1024x512.webp)
Nonostante la crescente popolarità di e-commerce e shop online, per le categorie di beni e servizi principali, oltre l’80% delle vendite avviene ancora tramite local business.
Se è vero che alcune aziende locali potrebbero non avere bisogno di piattaforme di e-commerce, la presenza sul web è fondamentale per quei local business che intendono aumentare l’afflusso di clienti nei negozi fisici. E competere con catene e organizzazioni più grandi.
I canali di digital marketing e le ricerche sul web hanno cambiato le carte in tavola per i local business. Offrendo loro nuove strade per ottenere maggiore visibilità online.
Quante volte ti sarai sentito dire «L’E-Commerce ti farà duplicare i ricavi» ? Se la tua risposta è «Troppe!» sono sicuro che potrai trovare interessante questi consigli su come impostare realmente un business locale.
Il marketing per business locali è stato confuso con siti web e strumenti inefficaci
L’imprenditore locale è rimasto scottato da una serie di promesse non mantenute.
Nell’ultimo decennio, la corsa all’oro di migliaia di agenzie di marketing, più o meno grandi, è stata quella di aprire valanghe di siti web vetrina ed e-commerce ai propri clienti. Costruire cattedrali nel deserto che non hanno portato risultati di fatturato.
Quella che sembrava essere la tendenza del futuro – in cui i negozi del centro chiudevano a favore di una sempre crescente quantità di shop online ed e-commerce – è stata ridimensionata da un fenomeno quasi inatteso, ma per certi versi naturale.
La verità è che la necessità di stringere relazioni a livello locale è tornata di moda. O meglio, il local business non è mai passato di moda. Fare acquisti nella piccola bottega sotto casa rimane un modo per creare relazioni di fiducia più umane.
Come diceva Aristotele siamo animali sociali.
Chi più chi meno, ha bisogno del contatto umano anche quando sceglie di comprare un prodotto locale o chiedere un servizio al fornitore dietro casa. Questo non vuol dire che il mercato sarà governato dalle stesse regole di 20, 30, 40 anni fa.
Il Local Business è mai passato di moda?
Le piccole imprese o i local business hanno così avviato il loro “glocal marketing” e si sono affacciate al web. Ha funzionato? Raramente. Ti sei mai chiesto perché?
Considerando un approccio online più ampio, dai social media al mobile, questa scelta si è rivelata dannosa per molte PMI e soprattutto piccole aziende.
Tante piccole attività locali hanno finito per andare a competere con aziende ben più grandi, pur non volendo accaparrarsi lo stesso cliente. Risultato? Una pesante sconfitta su tutti i fronti.
Potresti essere interessato a leggere: Strategia di digital marketing, da dove iniziare?
![Local Business, cosa funziona veramente per la tua attività 3 Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing local-business-flusso-fallimento-attività-locale-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-copywriter-digital-marketing](https://www.facilewebmarketing.com/wp-content/uploads/2021/07/local-business-flusso-fallimento-attivita-locale-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-copywriter-digital-marketing-1024x576.jpg)
Local business e marketing online
La tendenza al digital marketing per il local business è scaturita da una presunta mancanza di impatto finanziario sull’azienda che decide di compiere un passo per niente banale.
Le aziende locali che hanno il grosso del proprio bacino clienti dal flusso di passaggio nella strada della propria città, si sono rese conto che, al giorno d’oggi, anch’esse non possono rinunciare al digital marketing per imprese locali.
In un mondo globalizzato e in cui la concorrenza è sempre più spietata, il vantaggio competitivo delle imprese locali dipende ancor di più dalla loro capacità di massimizzare il mercato direttamente più vicino.
E fin qui il ragionamento fila perfettamente.
Ma quante di queste aziende hanno considerato SERIAMENTE la creazione e la gestione delle loro presenza online?
In molti hanno risolto il problema chiamando in causa l’ormai celeberrimo “cuggino“. La soluzione a tutti i mali del local business.
![Local Business, cosa funziona veramente per la tua attività 4 Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing local business marketing digitale il cuggino](https://facilewebmarketing.files.wordpress.com/2018/07/e-poi-volevo-ringraziare-a-mio-cuggino.jpg)
Ma tante volte si sente parlare della “segretaria che segue anche i social“, della banconista che, tra un caffè e l’altro, “pubblica la promozione del mese” sulla pagina Facebook del bar, oppure l’amico fidato che è bravo con internet e “mi fa anche la pubblicità online”.
Sono tutti casi in cui il marketing per business locali è un totale fallimento.
I 5 motivi principali del fallimento di un’attività locale
1 | Mancanza di un piano funzionante |
2 | Mancanza di capitale |
3 | Cattiva messa in pratica |
4 | Debolezze nel team |
5 | Nessun posizionamento sul mercato |
Come fare marketing digitale per un local business
Parlando seriamente, progettare e attuare una strategia di marketing digitale per imprese locali non è affatto semplice.
Se vuoi veramente ottenere dei risultati rilevanti, dovresti iniziare a pensare a una seria strategia di local web marketing.
Non è qualcosa che puoi permetterti di lasciare in gestione a un parente, solo perché in questo modo non hai costi ulteriori da sostenere. Il marketing e la comunicazione non sono attività da svolgere a tempo perso se hai intenzione di ottenere seriamente dei risultati.
✓ Hai bisogno di persone competenti che pensano in maniera strategica
✓ Di professionisti che analizzano dati e informazioni
✓ Collaboratori che strutturano un piano di comunicazione e un calendario editoriale
✓ Qualcuno che sappia parlare alle necessità e ai bisogni specifici dei consumatori locali
![Local Business, cosa funziona veramente per la tua attività 5 Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing local business circolo virtuoso del marketing locale Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter](https://www.facilewebmarketing.com/wp-content/uploads/2021/07/local-business-circolo-virtuoso-del-marketing-locale.jpg)
Hai bisogno di qualche consiglio rapido farti un’idea di quale sia il lavoro da portare avanti per promuovere la tua piccola attività locale? Puoi iniziare da questi 6 punti base per organizzare il tuo local business.
👉 In alternativa, puoi contattarmi per chiedere una consulenza immediata e senza impegno su come dovresti agire per portare la tua attività locale sul web.
1. Crea la tua pagina Google My Business
Creare le pagine locali della tua azienda o del tuo business aumenta l’esposizione online e aiuta i potenziali clienti a trovare la tua attività.
Quando gli utenti associano il prodotto che stanno cercando con una determinata località geografica, possono trovare il tuo local business
Sai cos’è Google My Business?
Google My Business è uno strumento gratuito che permette di promuovere un local business, ovvero un’attività locale sulle principali piattaforme Google come i risultati di ricerca e Google Maps.
Con un account Google My Business è possibile farsi trovare più facilmente dai clienti che si trovano vicino a te.
La pagina Google My Business Local è indicata a chiunque abbia un’attività commerciale “fisica”: bar, ristoranti, hotel, palestre, strutture ricettive, aziende, negozi.
Assicurati di schedulare almeno un’ora ogni mese per organizzare, modificare, aggiornare Il tuo Google Local Business. Questo è davvero importante per emergere nel marketing locale.
Ti consiglio di leggere: Google My Business, come raggiungere più clienti con la tua attività locale
2. Incoraggia le recensioni dai clienti locali
Una volta che hai settato la scheda Google My Business della tua attività locale, devi assicurati di sfruttare al massimo il potenziale del social proof.
Si tratta di generare fiducia tra le persone che ancora non ti conoscono grazie alle recensioni (REALI e VERITIERE)che scrivono su di te i tuoi clienti.
Ottenere recensioni non è difficile quando si offre un servizio o un prodotto di ottima qualità. Clienti soddisfatti e appassionati sono ben propensi a recensire in maniera naturale il tuo local business.
Esistono molti aggregatori web di local business che consentono ai clienti / consumatori di recensire o sostenere la propria azienda.
Alcuni esempi di siti che offrono questa opzione sono:
- Yelp
- Tripadvisor
- Trustpilot
- Quora
Non solo i commenti positivi creano social proof e aumentano la credibilità del tuo local business, ma rafforzano il tuo posizionamento online.
Questo perché le recensioni di imprese e attività locali sono sempre più evolute e ricche di immagini, informazioni e dettagli. Ma attenzione, non è tutto così semplice.
Non aspettare che i tuoi clienti scrivano recensioni, attivati per richiederle!
Ovviamente fallo con discrezione e senza essere pressante. Prova ad aggiungere l’invito alla recensione nel footer della tua newsletter o sul tuo sito web.
3. Porta i tuoi follower dal digitale al reale
Trova la maniera giusta per “coccolare” la tua community di fan e follower sui social. Vuoi creare un’iniziativa simpatica e fuori dal normale per portare più persone nel tuo local business?
La creazione di un prodotto dedicato ai tuoi seguaci online è un’ottima idea. Puoi progettare qualcosa di temporaneo o esclusivo. Questo non solo gratificherà chi ormai ti segue da tempo sui social. Ma farà in modo che chi ancora non lo fa sia spinto a farlo per accedere alle iniziative e alle promozioni riservate.
Aiutati con il content marketing locale
Il content marketing è molto più di semplice blog aziendale o qualche post sponsorizzato (in maniera randomica) sui social. Il content marketing può essere davvero qualcosa di semplice ma che fa esplodere il tuo local business. Anche con una semplice campagna creativa.
Hai mai sentito parlare del Domino’s Wedding Registry?
È una sorta di lista nozze in pizzeria. Sarà folle ma permette di far scoprire all’utente nuovi modi per trovare la sua pizzeria Domino’s più vicina.
Questa è una di quelle trovate geniali che servono a radicare il brand anche a livello locale. Per Domino’s Pizza ha funzionato, ora tocca a te creare il tuo local content marketing. Serve solo un po’ di creatività!
Un esempio italiano di successo? Gelateria Lung’Orba a Ovada sa come attirare in negozio la sua clientela, ideando eventi, momenti, tematiche che stimolano i suoi follower soprattutto a livello locale. Basta guardare la loro pagina Facebook.
Queste iniziative, se ben strutturate alimentano l’afflusso della community digitale verso il tuo negozio fisico.
4. Keywords locali per SEO Local Business
Cavalca le parole chiave per il tuo local business.
Quello che ripeto sempre ai miei clienti è che con la SEO smetti di cercare clienti, sono loro che trovano te! E per il local business vale lo stesso.
Per compiere questo passo, è necessaria una ricerca pregressa di parole chiave. È indispensabile scoprire quali termini di ricerca (keywords) utilizzano le persone nella ricerca di attività nella tua zona.
Devi sperimentare combinazioni di keywords sul tuo sito web e scoprire, attraverso dei test, quali parole chiave ti consentiranno di ottenere il massimo livello di conversione.
Le ricerche su Google contenenti le parole “vicino a me” sono salite nel tempo. Le query di ricerca in cui erano comprese le parole “vicino a me” e “da comprare” sono cresciute di oltre il 500% tra il 2015 e il 2017.
In soli due anni, ricerche come “erboristeria vicino a me” o “meccanico in zona” sono cresciute a dismisura. Senza considerare tutte quelle ricerca geolocalizzate con nomi di città o paesi che già in passato iniziavano ad essere rilevanti.
Ecco alcuni dati interessanti presi direttamente da Google tra il 2015 e 2017:
- + 150% di ricerche da smartphone per frasi “ __ near me now” (ad esempio “ristorante vicino a me ora”, “supermercato intorno a me aperto ora”)
- + 900% di ricerche da smartphone per frasi “ __ near me today/tonight” (ad esempio “hotel economico vicino a me per questa notte”)
- + 200% di ricerche da smartphone per frasi “Open” + “now” + “near me”
Assicurati di aggiungere il nome della tua città o regione ai termini pertinenti al tuo settore commerciale. Questo è un metodo standard per generare frasi di ricerca localizzate.
Se stai utilizzando paid adv (annunci di ricerca a pagamento), assicurati di utilizzare il targeting geografico. Ciò limiterà il luogo entro cui tuoi annunci verranno visualizzati a seconda di aree geografiche specifiche.
![Local Business, cosa funziona veramente per la tua attività 6 Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing Local Business Facile Web Marketing Nicola Onida](https://www.facilewebmarketing.com/wp-content/uploads/2020/04/Local-Business.jpg)
5. Ottimizza il tuo sito web per smartphone
Non mi stancherò mai di ripeterlo. Le tecnologie vertono sempre di più sul mobile, non restarne fuori. L’impatto dei dispositivi mobili sul traffico web è significativo, Google lo sa bene. Tienilo bene a mente nel caso tu stia cercando di portare traffico locale al tuo sito web.
Ormai dal 2014, uno dei fattori di posizionamento sulla SERP dei motori di ricerca è l’ottimizzazione delle pagine web per il mobile. Il sito vetrina della tua attività deve essere responsive, è una priorità.
Sempre più ricerche locali vengono condotte da dispositivi mobili e tablet rispetto ai tradizionali desktop. Gli utenti sono altamente attivi online anche quando sono fuori casa, per cercare la gelateria più vicina o la lavanderia più comoda in base alla loro geolocalizzazione.
👉 Non farti trovare impreparato, fornisci un’esperienza user-friendly che permette a un potenziale acquirente di conoscere la tua attività con il minimo livello di difficoltà di navigazione.
6. Crea una rete di backlink per il tuo local business
Forse hai sentito parlare di questa strategia SEO: link building, o acquisizione di link in ingresso (backlink) sul proprio sito web.
Molto sinteticamente, questa strategia consente di incrementare la popolarità del sito grazie alle “raccomandazioni” che i motori di ricerca leggono su altri siti web circa il nostro sito internet.
Questa tattica regolarmente utilizzata è applicabile anche al marketing locale.
La chiave è ricercare siti web locali e richiedere backlink utili per la tua attività. Ciò non va a infrangere le regole della SEO. Anzitutto, entra in contatto con la Camera di Commercio della tua zona e accedi alle loro directory online che consentono di includere un link al tuo sito web.
Altri domini di estremo valore sono .gov e .org. Se il sito web della tua città elenca le aziende della zona per settore o tipo di servizio, assicurati che la tua attività sia in questo elenco.
Ciò farà salire il SEO ranking del tuo sito web. Ricorda di monitorare costantemente la qualità e la bontà dei tuoi backlinks. Essi non durano in eterno e spesso possono degradare o modificare il loro impatto sul tuo sito web.
Local business marketing, ti senti pronto?
Hai appena scoperto che il lavoro per impostare una solida strategia di digital marketing locale è tanta roba. Non preoccuparti, conoscere quello che c’è da fare è già un buon punto di partenza per cercare di sviluppare la tua attività locale anche online.
Integrando queste piccole strategie digitali con iniziative di marketing tradizionale – ad esempio promozioni ad eventi locali – potrai migliorare l’esposizione della tua attività e renderla famosa nella tua area geografica.
Sposta la tua strategia di marketing digitale per concentrarti sul locale. Il giusto focus di marketing locale può generare enormi vantaggi, e più vendite, se pensato nel modo giusto. Lascia un commento qui sotto con il tuo parere!