Intervista con la SEO Copywriter Eleonora Baldelli

Digital Marketing, Gestione dei Blog e Freelancing nell'intervista con Eleonora Baldelli, SEO Copywriter e fondatrice della scuola di blogging online, Blog Academy.

Cosa trovi in questo articolo:

Intervista SEO copywriter Eleonora Baldelli Blog Academy Facile Web Marketing

Il marketing digitale, la gestione dei blog e la carriera da freelancer, abbiamo avuto il piacere di fare quattro chiacchiere con Eleonora Baldelli, SEO Copywriter, ex Marketers e fondatrice della scuola di blogging online, Blog Academy. Ne è uscita un’intervista ricca di spunti e suggerimenti su tanti temi: dal come approcciare nel modo migliore possibile alla materia digital marketing, al come affrontare la carriera da freelancer senza rinunciare alla propria vita extra-lavoro (e non solo).

L’intervista ad Eleonora Baldelli

Come ti sei avvicinata al marketing digitale? Come e quando hai capito che volevi dedicarti alla comunicazione online per imprese e professionisti?

Il mio percorso nel mondo del digital marketing è iniziato proprio attraverso un blog. Sono sempre rimasta affascinata davanti al potere delle parole, in particolare della scrittura, e appena ho scoperto dell’esistenza dei blog mi sono subito attivata per capire come crearne uno.

Con il tempo, poi, sono riuscita a farmi un po’ di spazio nel vasto mondo del web. Sono quindi stata notata da alcune agenzie di marketing con le quali ho iniziato a collaborare e che mi hanno insegnato tutto ciò che si nasconde sotto alla punta dell’iceberg.

Ho appreso nuove conoscenze, fatto pratica ed esperienza sul campo e ho quindi deciso di mettermi in proprio, chiudendo il cerchio proprio da dove avevo iniziato: il blogging.

Ci spieghi qual è il tuo approccio al digital marketing?

Soprattutto negli ultimi anni ho notato la tendenza dei vari marketer di approcciarsi al digital marketing in maniera molto aggressiva, portando le vendite – o per meglio dire, le conversioni! – al centro di tutto.

Io preferisco riportare la freddezza del marketing a un livello più umano, dove tutto ruota intorno alle relazioni con le altre persone.

Parlare, ascoltare, scambiare, confrontarsi: sono questi i valori su cui ho fondato il mio lavoro quotidiano.

Gestione del blog, qual è la parte più difficile? Si tratta di tecnica o strategia?

Sicuramente un mix di entrambe.

Molti pensano che avere un blog significa semplicemente scrivere degli articoli. Niente di più sbagliato!

Un blog è invece una vera e propria attività imprenditoriale a 360° che necessita di tantissime competenze diverse che richiedono senza dubbio altrettante conoscenze, tecniche e strategie diverse.

È infatti importante saper fare delle analisi preliminari, conoscere come funziona la SEO, l’email marketing, l’advertising, il social media marketing ma anche la conoscenza di discipline come la psicologia comportamentale, l’analisi dei dati, la scrittura creativa e via discorrendo.

Cos’è Blog Academy? Come può aiutare le persone?

Quando ho aperto il mio blog, sono state molte le persone che mi hanno contattata chiedendomi di aiutarle a progettare, sviluppare e far crescere il loro blog.

Nella mia vita ho frequentato numerosi corsi di marketing e di formazione e ogni volta mi sono trovata di fronte a un problema: una volta studiato il corso, non avevo mai qualcuno a disposizione se avevo bisogno di ulteriori spiegazioni o per sapere se stavo applicando le lezioni in modo corretto.

Intervista con la SEO copywriter Eleonora Baldelli servizi Blog Academy Facile Web Marketing
Blog Academy

Da qua è nata l’idea di Blog Academy, una scuola di blogging online dove gli studenti non hanno solo a disposizione tante lezioni sul mondo del blogging, della SEO e del copywriting ma anche una sorta di “classe” virtuale dove potersi confrontare, discutere e chiedere un aiuto pratico per la creazione e lo sviluppo del loro blog.

Un modo quindi per affrontare un viaggio imprenditoriale insieme ad altre persone e non in completa solitudine.

Il Blog è qualcosa che “tutti dovrebbero avere” oppure ci sono casi in cui è “anche troppo”?

Un blog non è sicuramente mai “troppo” ma non è nemmeno qualcosa che tutti dovrebbero obbligatoriamente avere. Il blog, infatti, è uno strumento tanto potente quanto complesso e utilizzarlo nel modo errato potrebbe produrre risultati opposti a ciò che ci aspettiamo.

Diciamo che possiamo fare una grande distinzione tra i blog: i blog personali, fini a sé stessi, e i blog aziendali, un modo per ampliare il nostro pubblico fornendo informazioni e aiutando al contempo le persone a risolvere determinati problemi.

Un blog personale è sicuramente qualcosa che chiunque ami la scrittura dovrebbe senz’altro provare. È davvero incredibile riuscire a comunicare qualcosa al resto del mondo e potersi confrontare direttamente con chi ci legge.

Per le aziende, invece, un blog è quasi un must have per riuscire ad aumentare la propria autorevolezza e il proprio giro di clienti. Ma non è un qualcosa che va preso alla leggera: sicuramente meglio avere un sito web senza blog piuttosto di un sito web con un blog fatto male e non orientato al risultato.

Quando le persone si approcciano a te e a Blog Academy sanno già perfettamente qual’è il problema che andrà a risolvere il tuo servizio?

Ci sono principalmente due categorie di persone che frequentano Blog Academy: chi vuole creare un blog e non sa da dove iniziare e chi invece ha già un blog ma non riesce a raggiungere i risultati che desidera.

In entrambi i casi, le persone non sanno ancora quale problema specifico devono risolvere. Attraverso Blog Academy, quindi, il primo passo è proprio quello di intercettare i problemi che non fanno crescere il blog, che spesso è anche lo step più complesso.

Solo in seguito si impara come risolverli.

Ti sei mai fatta un’idea su come viene percepito un digital marketer freelance fuori da nostro settore?

Il digital marketer viene considerato quasi una creatura mitologica: un qualcuno che riesce a guadagnare migliaia di soldi attraverso il proprio pc, comodamente seduto sul bordo di una piscina a Dubai con un cocktail in mano.

Purtroppo questa immagine distorta è stata diffusa da molti pseudo-guru che hanno fatto passare questa professione come un modo per arricchirsi in modo semplice e veloce.

La realtà però è spesso diversa. È vero che attraverso il digital marketing possiamo guadagnare cifre di tutto rispetto – come in molte altre libere professioni, oserei dire – ma sicuramente niente viene da niente.

Bisogna studiare, acquisire costantemente nuove competenze e “sporcarsi le mani” sul campo per riuscire a ottenere degli ottimi risultati in questo lavoro.

E spesso ci vogliono anni e anni per riuscirci.

Un marito, due bambini, un cane, un gatto, una tartaruga, un porcellino d’india e un basso. Come hai fatto a conciliare la tua carriera da freelance con la tua vita extra-lavoro?

Ammetto che all’inizio è stato davvero complesso, soprattutto quando lavoravo a stretto contatto con agenzie e clienti.

Quando ho iniziato a lavorare solo con il mio blog, tutto è diventato più semplice perché non ho scadenze rigide da seguire e posso scegliere in autonomia i miei ritmi di lavoro. In questo modo sono riuscita a coniugare molto bene il lavoro con la famiglia, così come sono riuscita a ritagliarmi anche degli spazi personali tutti miei in cui posso dedicarmi ai miei hobby e a ciò che mi piace.

Hai mai spiegato ai tuoi figli che lavoro fai? Sei riuscita a farti capire?

I bambini di oggi sono estremamente svegli e reattivi e vengono esposti al mondo dell’online fin da piccolissimi. Per questo, risulta più semplice spiegare il mio lavoro a dei bambini piuttosto che a persone più avanti con gli anni.

Spesso, infatti, navigo online insieme ai miei figli alla ricerca delle risposte delle domande che mi pongono (e i bambini ne pongono davvero tantissime!) quindi sanno come funziona una ricerca sul web, cosa sono i blog e a cosa servono.

Con queste premesse non è stato difficile far capire loro in cosa consiste il mio lavoro.

Qual è il bagaglio esperienziale più “pesante” che ti sei portata dietro al rientro dal tuo viaggio a Barcellona dalla toscana col cinquantino?

Dall’età di 19 anni viaggio da sola, all’avventura, senza piani precisi – anche se dopo la nascita dei miei figli e una pandemia mondiale, i ritmi dei miei viaggi si sono ridotti parecchio.

La mia regola è sempre stata: partire con un zaino vuoto di oggetti e tornare a casa con un zaino pieno di esperienze. E così è sempre stato.

Da tutti i miei viaggi ho sempre quindi riportato qualcosa che potesse essermi utile nella vita di tutti giorni: la grandiosità della solitudine, la bellezza di fermarsi ad ammirare un paesaggio, il silenzio, il sapersi adattare e anche il sapersi districare da situazioni complesse o inaspettate.

Il viaggio a Barcellona è stato bellissimo, sono stata circa 2 mesi in viaggio proseguendo da un paese all’altro, di città in città.

Nessun bagaglio esperienziale pesante, a dire il vero. Sicuramente di quel viaggio mi porterò dietro soprattutto la bellezza della Camargue e della Provence, dove ho dormito sotto le stelle, ho mangiato cose davvero interessanti e dove ho conosciuto persone fantastiche che mi hanno portata alla scoperta del territorio.

Dimmi il tuo libro preferito e ti dirò chi sei. Anche no, ma qual è il tuo romanzo del cuore?

Sono una lettrice accanita da sempre. Amo in particolare la letteratura classica ma anche le biografie e la saggistica. Però non ho un vero e proprio libro preferito. Piuttosto possiamo dire che ho un libro preferito per ciascun autore che amo.

La letteratura nei secoli ha portato alla luce delle opere così perfette che è davvero impossibile riuscire per me trovare quella che preferisco in assoluto. Tutti i libri che ho letto a loro modo hanno saputo donarmi qualcosa che mi porto dentro.

Quindi direi che il mio libro preferito è senza dubbio quello che non ho ancora letto!

Ringraziamenti

Ringraziamo Eleonora per averci raccontato un po’ della sua carriera e più in generale della sua vita da digital marketer freelancer.

Per entrare in contatto con Eleonora e scoprire di più sulla sua scuola di blogging online, Blog Academy potete andare su www.eleonorabaldelli.com!

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale