Film su marketing e business: 24 pellicole da non perdere

20 + 4 pellicole famose che ogni marketer o uomo di business deve assolutamente vedere per farsi una cultura su Marketing e Business.

Cosa trovi in questo articolo:

film-su-marketing-e-business Facile Web Marketing

Ciao! Oggi voglio parlare con te di cinema.

Voglio mostrarti una selezione di 24 film su marketing e business. Quelli che secondo me – e secondo la critica cinematografica – sono da vedere assolutamente se fai marketing, digital marketing o ti occupi di business.

Prendi questa classifica di film su marketing e business come uno spunto per arricchire le tue conoscenze di digital marketing. Oppure come un consiglio per trascorrere una serata di cinema con gli amici. Che siano appassionati di marketing o solo di belle storie.

Ok, non vuoi perdere tempo e andare direttamente alla classifica? Vai subito al sodo!

Perché guardare proprio un film su marketing e business?

Per chi ci lavora, il mondo del marketing resta ancora molto affascinante. Ma non solo per gli addetti ai lavori. Il cinema ha dato vita a migliaia di film su marketing e business. Storie di successo, di sconfitte, divertenti e malinconiche.

Sono stati girati tantissimi film sul marketing e tutti bellissimi. In cui, grazie ad un’idea o una mentalità vincente, si sono realizzati sogni che hanno cambiato la vita di tutti noi. O che magari la cambieranno nel prossimo futuro.

Vuoi saperne un po’ di più sul marketing?

Oppure hai bisogno di consigli per rilassarti o divertirti con un film? Questi titoli ti daranno un punto di vista diverso per comprendere un mondo che spesso sembra così schematico, rigido, a volte invece eccessivamente creativo.

Ma perché io trovo i film di marketing e business così affascinanti?

Molte di queste storie sono basate su racconti veri. Fatti di persone reali. Sapere che questi eventi sono davvero successi è la conferma che molto spesso non bisogna andare tanto lontano per ascoltare una bella storia.

Spesso la maggior parte dei film sul mondo del marketing e del business tendono a enfatizzare situazioni e personalità fuori dagli schemi. Talvolta, vengono risaltati solo minimi particolari di una storia. O elementi negativi di essa.

Ciò che penso io è che un film su marketing e business ha sempre un buon motivo per essere guardato. Se poi il film riesce a insegnarti qualcosa in più, a darti un ulteriore spunto creativo, per te è tutto di guadagnato.

Personalmente ci sono state pellicole sul marketing che mi hanno regalato idee da approfondire e suggerimenti da applicare nel mio lavoro di SEO copywriting.

Magari guardando un semplice film non per forza incentrato sul marketing, riflettuto meglio su una soluzione per un’attività di digital marketing per un cliente.

Allora ti propongo di seguito una lista dei miei X film su marketing e business. Se ti va di contribuire e segnalare il tuo film su marketing che manca all’appello, scrivimi pure nei commenti sotto ⬇️.

C’è sempre un buon motivo per guardare un film. Ancor di più se riesce ad arricchirti.

Partiamo con la classifica dei 24 film su marketing e business scelta da Facile Web Marketing

[In ordine decrescente dall’ultima posizione]

20. Adidas vs Puma – Due Fratelli in Guerra

Partiamo molto easy. Questo film su marketing e business racconta la storia tra i fratelli tedeschi Adolf e Rudolf Dassler e la relativa nascita delle aziende Adidas e Puma. La storia parte dalle origini dell’azienda dei due fratelli, nel 1920, e segue le loro vicissitudini nel corso della guerra fino alla storica Coppa del Mondo del 1954.

Personalmente lo consiglio non per la sua bellezza artistica (è un film per la tv senza grosse pretese). Ma perché sono convinto che conoscere la storia delle grandi aziende serva a capire meglio il brand e la sua vision. In questo il film è molto centrato.

A questo proposito e per completare il “trittico”, ti consiglio di leggere assolutamente il capolavoro del fondatore di Nike, Phil Knight, L’Arte della Vittoria. Avrai un quadro molto chiaro di cosa significa fare brand marketing quando vendi scarpe sportive.

Produzione: Germania, 2016
Durata: 115 minuti
Regia: Oliver Dommenget
Cast: Ken Duken (Adi Dassler), Torben Liebrecht (Rudolf Dassler)
Guarda il Trailer: https://youtu.be/wOSNKPjCcUo

Film su marketing Adidas vs Puma Facile Web Marketing

19. La Grande Scommessa (The Big Short)

Questo è un film più di business che di marketing. Ispirato ad eventi e personaggi reali, segue le storie parallele di tre gruppi di persone che hanno scoperto le origini della crisi finanziaria del 2007-2008 e riescono a ricavarne enormi profitti.

Come puoi vedere il cast è d’eccezione. Per chi si occupa di business o si ricorda la la bolla economica dei subprime del 2008, può essere un film interessante. L’ho trovato faticoso da seguire più per i tecnicismi finanziari che per la storia in se. La regia funziona e i ritmi sono veloci. L’interpretazione di Christian Bale è decisamente di alto livello.

Produzione: USA, 2015
Durata: 130 minuti
Regia: Adam McKay
Cast: Steve Carell (Mark Baum), Christian Bale (Michael Burry), Ryan Gosling (Jared Vennett), Brad Pitt (Ben Rickert)
Voto Amazon 4,5 su 5
Il romanzo che ha ispirato il film

18. Flash of Genius

Dopo un’incidente in auto, il professore universitario Robert Kearns decide di brevettare un prototipo dei tergicristalli agli inizi degli anni ’50. Dopo aver intavolato una trattativa per vendere il brevetto alla casa automobilistica Ford, Kearns sceglie di produrre il tergicristallo per conto proprio. Tuttavia scopre che la Ford ha prodotto il suo prototipo senza comunicarlo al suo vero ideatore.

Flash of Genius è il tipico film su marketing e business che racconta il successo di un singolo costretto a battersi per il riconoscimento delle sue capacità d’intuizione.

Produzione: USA, Canada, 2008
Durata: 120 minuti
Regia: Marc Abraham
Cast: Greg Kinnear (Robert Kearns), Lauren Graham (Phyllis Kearns), Dermot Mulroney (Gil Privick)
Voto Amazon 4,7 su 5

17. The Story of Content: Rise of the New Marketing

Questo docu-film sul marketing spiega come il marketing del futuro sarà sempre più indirizzato sullo storytelling aziendale. Da quando gli uomini delle caverne disegnavano sui muri per vendere bastoni, il contenuto ha radicalmente trasformato il mondo del marketing e del business.

Ora più che mai i contenuti stanno rivoluzionando il tradizionale approccio al marketing. Perché? Le aziende riescono ad attirare l’attenzione del consumatore quando raccontano come vogliono impegnarsi con lui. 25 anni fa i grandi brand comunicavano attraverso la pubblicità su media come radio e stampa. La tecnologia ha cambiato le regole del gioco. Oggi i consumatori possono ignorare la pubblicità e i contenuti non pertinenti.

The Story of Content traccia il cammino dei nuovi media e canali di comunicazione. È un ottimo strumento per chiunque lavori nel digital marketing e sopratutto puoi vederlo gratis in inglese qui!

Produzione: USA, 2015
Durata: 44 minuti
Regia: Eric Leslie
Cast: Joe Pulizzi, Jay Baer, Kirk Cheyfitz

16. Joy

Scommetto quello che vuoi che almeno una volta in vita tua ti è capitato di utilizzare l’arnese che oggi è famoso in tutto il mondo per pulire per terra. Sto parlando del mocio e il film Joy è la storia della sua inventrice, Joy Mangano.

Ma come si costruisce un impero degli attrezzi per le pulizie? Quando arriva un’idea è così facile metterla in pratica? E i tuoi amici e famigliari sono pronti a supportarti? Magari questo non è prettamente un film di marketing ma spiega quanto la strada per fare business sia tortuosa e piena di ostacoli da superare.

Produzione: USA, 2015
Durata: 124 minuti
Regia: David O. Russell
Cast: Jennifer Lawrence (Joy Mangano), Robert De Niro (Rudy Mangano), Bradley Cooper (Neil Walker)
Voto Amazon 4,4 su 5

15. L’Arte di Vincere (Moneyball)

Il film di marketing l’Arte di Vincere è basato sul libro Moneyball: The Art of Winning an Unfair Game di Michael Lewis. Libro e film raccontano le vicende della squadra di baseball degli Oakland Athletics e sul lavoro del general manager Billy Beane.

“Adattarsi o crepare” è una delle massime espresse del protagonista. Un nuovo approccio al baseball – fondato sull’analisi dei dati – riassume il motivo per cui questo film è considerato rilevante per il marketing e la mentalità di business. Sotto questa lente, sport e marketing hanno molti punti in comune!

Produzione: USA, 2011
Durata: 133 minuti
Regia: Bennett Miller
Cast: Brad Pitt (Billy Beane), Jonah Hill (Peter Brand), Philip Seymour Hoffman (Art Howe), Robin Wright (Sharon)
Voto Amazon 4,7 su 5

14. Thank You for Smoking

Con questo film un marketer approfondisce le conoscenze sulla persuasione. Nick Naylor è un lobbista che mette la sua capacità oratoria al servizio della Big Tobacco. Di fatto il suo compito è convincere le persone che fumare è bello.

Vincitore di un Golden Globe nel 2007, questo film sul marketing illustra come comunicare efficacemente significa convincere chiunque che qualcosa può esser giusta. Anche se può arrivare a ucciderti. Sono due facce della stessa medaglia del marketing: nella normalità della condizione umana, le persone vogliono fidarsi degli altri e vogliono essere influenzate. Thank You for Smoking evidenzia la fragilità della mente umana.

Produzione: USA, 2005
Durata: 92 minuti
Regia: Jason Reitman
Cast: Aaron Eckhart (Nick Naylor), Maria Bello (Polly Bailey), Robert Duvall (il capitano)
Voto Amazon 4,5 su 5

13. La Ricerca della Felicità (The Pursuit of Happyness)

Perché La Ricerca della Felicità è considerato un film sul marketing e il business? Beh sì, a prima vista potrebbe sembrare solo una storia molto emozionante su come la vita alla fine si sistema. Ma non è proprio così semplice. Intanto, le cose non sempre hanno un lieto fine. Ma soprattutto, le cose si sistemano solo se decidiamo di farlo.

La Ricerca della Felicità è un film ispirato alla vita di Chris Gardner, oggi presidente di una Holding milionaria, ma che negli anni ’80 affrontò giorni di intensa povertà. Con un figlio a carico e senza fissa dimora, lottò con tutte le sue forze per realizzare il suo sogno: poter dare a suo figlio una vita dignitosa. Talvolta anche nel marketing dobbiamo rincorrere i nostri sogni. E se sappiamo che sono quelli giusti, dobbiamo fare il possibile per realizzarli.

Produzione: USA, 2006
Durata: 117 minuti
Regia: Gabriele Muccino
Cast: Will Smith (Chris Gardner), Jaden Smith (Christopher Gardner), Thandie Newton (Linda)
Voto Amazon 4,7 su 5
Il libro che ha ispirato il film capolavoro

12. The Circle

Mae Holland è una ragazza di provincia che lavora come impiegata nella società idrica locale per guadagnare il minimo per vivere con i genitori. Tutto cambia quando Mae, dietro consiglio di una sua amica, inizia a lavorare per una società di tecnologia e comunicazione della Silicon Valley. Nel film il nome non viene mail rivelato, ma gli standard di lavoro sono pressoché simili a quelli riscontrati in Google, Apple, Facebook.

Tutto va a gonfie vele fino a quando Mae capisce di star cedendo lentamente tutta la sua privacy e le informazioni sulla sua vita privata alla società per cui lavora. E questo vale anche per i consumatori del social network di proprietà della sua azienda. Forse questa storia l’hai già sentita da qualche parte? ?

Se non è questo un film sul marketing!

Produzione: USA, 2017
Durata: 110 minuti
Regia: James Ponsoldt
Cast: Emma Watson (Mae Holland), Tom Hanks (Eamon Bailey), John Boyega (Kalden), Karen Gillan (Annie Allerton)
Voto Amazon 4,1 su 5 (secondo me meritava di più!)

11. The Wolf of Wall Street

Chi non conosce questo capolavoro di Martin Scorsese con Leo DiCaprio? The Wolf of Wall Street narra l’ascesa e la caduta di Jordan Belfort, spregiudicato broker newyorkese. E perché dovrebbe essere considerato un film sul marketing? Che si approvi o meno lo stile di vita di Belfort, uno dei modi con cui Jordan testa la bravura di un venditore è chiedergli di vendergli la sua stessa penna.

Insomma quello che mette in scena Scorsese nel suo film è la celebrazione di uno stile di marketing e business aggressivo. Ovvero marcare stretto il cliente, non offrirgli possibilità di rifiutare e persuaderlo che l’unica scelta che ha è fidarsi di te! Insomma, l’esasperazione del marketing!

Produzione: USA, 2013
Durata: 180 minuti
Regia: Martin Scorsese
Cast: Leonardo DiCaprio (Jordan Belfort), Jonah Hill (Donnie Azoff), Margot Robbie (Naomi Lapaglia), Matthew McConaughey (Mark Hanna)
Voto Amazon 4,4 su 5 (anche in questo caso io avrei dato molto di più)

10. Steve Jobs

Esistono diverse pellicole dedicate a Steve Jobs e alla sua vita. Due film in particolare si sono soffermati sul suo excursus professionale. Dagli albori fino ai successi con Apple:

  • Steve Jobs di Danny Boyle (te ne parlo adesso)
  • Jobs di Joshua M. Stern

Il film di marketing Steve Jobs di Boyle, racconta l’ascesa e la caduta di Jobs in Apple. Non affronta la nascita e la presentazione del primo iPhone. L’evento che consacrò definitivamente Jobs alla storia del marketing.

In realtà Steve Jobs di danny Boyle fa luce sul carattere determinato, audace, anti-conformista dell’uomo Apple per eccellenza. Nel film si percepisce quanto Jobs abbia sacrificato rapporti personali e famigliari a favore dei propri successi professionali. E quanto questo, secondo la sua visione, non fosse minimamente un punto di discussione.

Amicizia, famiglia, lavoro, vita privata sono vissute da Jobs senza una minima linea di separazione. E probabilmente è stata proprio questa la forza che ha spinto Steve Jobs fino ad essere diventato uno degli uomini di marketing e business più citati degli ultimi 50 anni.

Produzione: UK, USA, 2013
Durata: 122 minuti
Regia: Joshua Michael Stern
Cast: Michael Fassbender (Steve Jobs), Kate Winslet (Joanna Hoffman), Seth Rogen (Steve Wozniak), Jeff Daniels (John Sculley)
Voto Amazon 4,3 su 5

9. The Founder

Lo considero uno tra i più bei film di marketing mai visti in vita mia. Con una splendida interpretazione di Michael Keaton, The Founder racconta come è stato fondato l’impero McDonald’s. Si può amare o odiare la catena di fast food più conosciuta in tutto il mondo. Ma non potrete rimanere impassibili davanti alla potenza di questa storia.

Siamo nell’Illinois degli anni 50. Ray Kroc è un venditori di frullatori che fatica ogni giorno per piazzare i suoi prodotti negli stati americani. Affascinato dal particolare servizio ai clienti del fast food dei fratelli Dick e Mac McDonald, pian piano decide che esportare un McDonald in ogni stato d’America sarebbe stata la sua missione.

Kroc è il tipico visionario. Uno di quelli che osserva qualcosa e ci scopre un universo dentro. E a costo di rendere la sua idea un qualcosa di vincente, lotta con tutte le sue forze. Prima riesce a convincere i fratelli McDonald ad aprire insieme una società. Successivamente ne acquisisce il pieno controllo, riuscendo così a fondare un impero da miliardi di dollari. Esiste una città di questo mondo che non abbia un’insegna Mc Donald’s nelle sue strade?

Produzione: USA, 2016
Durata: 115 minuti
Regia: John Lee Hancock
Cast: Michael Keaton (Ray Kroc), Nick Offerman (Dick McDonald), John Carroll Lynch (Mac McDonald)
Voto Amazon 4,5 su 5

8. Lei (Her)

Se nel cast trovi Joaquin Phoenix, non può che essere un film DA VEDERE. Lei, film di marketing premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale, descrive un futuro prossimo nel quale i computer avranno un ruolo fondamentale nella vita delle persone – qualcosa del genere sta già accadendo, leggi qui.

Il lancio sul mercato di un nuovo sistema operativo potenziato con intelligenza artificiale, OS-1, rivoluzionerà l’esistenza delle persone. Il nuovo OS-1 è addirittura in grado di apprendere ed elaborare emozioni. In breve tempo tutti saranno catturati dalle stupefacenti risorse di questa nuova tecnologia. Quanto può essere realistica una relazione sentimentale tra uomo e algoritmo? Questo film è un vero e proprio schiaffo morale per tutti coloro che ancora snobbano i futuri risvolti nel complicato rapporto tra umani e umanoidi.

Produzione: USA, 2013
Durata: 126 minuti
Regia: Spike Jonze
Cast: Joaquin Phoenix (Theodore Twombly), Amy Adams (Amy), Rooney Mara (Catherine)
Voto Amazon 4,2 su 5

7. The Social Network

Il super-classico della lista dei migliori film di marketing e business non poteva essere che lui. The Social Network. Mr. 4 Golden Globe e 3 premi Oscar. Un film che avrò rivisto una decina di volte. Non tanto per la sua bellezza (è a tutti gli effetti un film ben costruito) quanto per la sua storia. Anche in questo caso, il successo di mischia con la competizione. La fama e la gloria di una società si legano per forza di cose a momenti di divergenza e contrasto tra i protagonisti.

Difficile trovare qualcuno al giorno d’oggi che non conosca la mirabolante storia di Mark Zuckerberg. E come sia arrivato a partorire l’idea di Facebook dalle camere del campus di Harvard. E allora perché guardare questo film di marketing? Perché si respira l’aria del genio folle di un gruppo di universitari sbarbatelli che mettono in pratica le loro conoscenze per creare qualcosa che ha rivoluzionato le vite di ciascuno di noi.

Produzione: USA, 2010
Durata: 121 minuti
Regia: David Fincher
Cast: Jesse Eisenberg (Mark Zuckerberg), Andrew Garfield (Eduardo Saverin), Justin Timberlake (Sean Parker), Armie Hammer (Cameron e Tyler Winklevoss)
Voto Amazon 4,5 su 5

6. Ogni Maledetta Domenica (Any Given Sunday)

Che ci fa una pellicola sul football americano nella classifica dei migliori film di marketing? Ti do un paio di suggerimenti. Colonna sonora pazzesca, cast di primo livello e regia d’eccezione. Ti ho già mostrato sopra quanto sia facile che lo sport si infili nei complicati meandri del marketing e del business.

La vita è un gioco di centimetri” è una frase del mitico discorso negli spogliatoi che fa il coach Tony D’Amato alla sua squadra nel corso della partita più importante della stagione. Un discorso che vuole motivare il team e convincerlo a guadagnarsi la vittoria centimetro dopo centimetro. Una lezione di vita che vale tanto per il football quanto per il marketing e il business.

Produzione: USA, 1999
Durata: 157 minuti
Regia: Oliver Stone
Cast: Al Pacino (Tony D’Amato), Cameron Diaz (Christina Pagniacci), Dennis Quaid (Jack ‘Cap’ Rooney),James Woods (dott. Harvey Mandrake)
Voto Amazon 4,5 su 5

5. Jobs

Come ti ho accennato sopra, questa è il secondo film dedicato a Steve Jobs. Il primo uscito nelle sale cinematografiche in ordine temporale.

Questo film di marketing e business rispetta fondamentalmente i canoni della tipica storia di successo. Del self-made man. Qual è stato l’elemento chiave del successo di Steve Jobs in Apple?

Steve Jobs sapeva cosa voleva l’utente anche quando esso stesso ancora non lo sapeva. Aveva un talento naturale nel riuscire a mettersi nei panni del cliente. Puoi avere tra le tue mani il prodotto migliore, ma stai certo che non si venderà da solo. Una regola di marketing che Jobs aveva ben compreso.

Le persone devono percepire che il prodotto che stai vendendo è qualcosa di cui non possono fare a meno. Nel film si apprende anche quanto Jobs, prendendo sempre in considerazione ogni dettaglio per ottenere i risultati desiderati, abbia influito non solo su Apple ma anche sulla tecnologia e sul mondo come lo conosciamo oggi.

Produzione: USA, 2015
Durata: 122 minuti
Regia: Danny Boyle
Cast: Ashton Kutcher (Steve Jobs), Josh Gad (Steve Wozniak), Lukas Haas (Daniel Kottke)
Voto Amazon 4,4 su 5

4. Syrup

Basato sul più celebre libro, Syrup è una commedia sul marketing che svela il mondo spietato della pubblicità. Visto dagli occhi di un giovane neolaureato in marketing, Scat, che insegue fama, gloria e la donna dei suoi sogni. Scat farà di tutto per dimostrare di avere le carte in regola per nuotare con i ricchi presentando un nuovo brillante prodotto il cui mantra commerciale è “il sesso vende“.

In un mondo in cui una persona media è bombardata da oltre 800 annunci pubblicitari e spot in un solo giorno, Syrup fa luce sul lato insidioso – e spesso ridicolo – della pubblicità. Quando Scat inizia a rendersi conto che la fama e la fortuna gli sono costate la sua moralità, inizia a riscoprire il suo vero io dietro l’immagine elaborata che ha creato di sè.

Produzione: USA, 2013
Durata: 157 minuti
Regia: Aram Rappaport
Cast: Amber Heard (Six), Shiloh Fernandez (Scat), Kellan Lutz (Sneaky Pete), Brittany Snow (Three)
Voto Amazon 4,2 su 5

3. I Pirati di Silicon Valley (Pirates of Silicon Valley)

Questo film TV sul marketing ripercorre le fortune delle aziende di ICT nate nella Silicon Valley. Dalle loro origini da campus e da cortile universitario alla loro battaglia per la supremazia del mercato. I Pirati di Silicon Valley segue le vite parallele dei personaggi che hanno fatto la storia del personal computer. Il fondatore di Microsoft Bill Gates e dei co-fondatori di Apple Steve Jobs e Steve Wozniak (Joey Slotnick).

Al di là dell’affascinante lotta commerciale tra i due eterni rivali dell’informatica, Il film di marketing Pirati di Silicon Valley mostra il diffuso scetticismo del periodo e la scarsa capacità dei grandi manager di prevedere cosa sarebbe potuto accadere in un futuro poco lontano. Futuro che era invece ben chiaro a Jobs e Gates. Chi è che oggi non possiede un pc o un laptop?

Produzione: USA, 1999
Durata: 95 minuti
Regia: Martyn Burke
Cast: Noah Wyle (Steve Jobs), Anthony Michael Hall (Bill Gates), Joey Slotnick (Steve Wozniak), Josh Hopkins (Paul Allen)
Voto Amazon 4,4 su 5

2. Ex Machina

Nel film Ex Machina si respira l’aria di ambizione che invade i tipici ambienti nerd a un passo dalla scoperta che rivoluzionerà la civiltà umana. Questo è un film di marketing e business arricchito da una scenografia ed effetti speciali da Oscar. Un mix di fantascienza, thriller e drammatico. Che ci ricorda quanto sia breve il passo tra genio e follia.

Caleb Smith è un ambizioso sviluppatore che trascorrerà una settimana in una casa sperduta in montagna in compagnia di Nathan Bateman, CEO di BlueBook (ti ricorda qualcosa questo nome?), società per cui lavora. I due dovranno condurre il test di Turing su un progetto a cui sta lavorando Nathan: la creazione di un umanoide dotato di intelligenza artificiale.

Nel film prende forma il latente timore che un giorno l’intelligenza artificiale sarà in grado di sopraffare la mente umana.

Produzione: UK, 2015
Durata: 108 minuti
Regia: Alex Garland
Cast: Domhnall Gleeson (Caleb Smith), Alicia Vikander (Ava), Oscar Isaac (Nathan Bateman)
Voto Amazon 4,2 su 5

1. Jerry Maguire

Ancora un film di sport? Ma allora sei proprio fissato! Hai ragione, potrebbe sembrarti una mia fissazione. Ma Hollywood ha prodotto una marea di film sul marketing girati in un contesto fatto di pubblicità, immagine e business. Questa è la storia di Jerry Maguire. Uno dei migliori agenti della SMI – Sports Management International, società di procura per atleti e sportivi. Jerry è talmente bravo nel suo lavoro che scrive il libro “Le cose che pensiamo e non diciamo: il futuro dei nostri affari”.

Poco dopo viene silurato dall’azienda senza troppi convenevoli e da qui parte la sua corsa verso la risalita. Jerry si mette in proprio e nella sua avventura viene seguito solamente da una giovane collega e dall’unico giocatore di football che continua a rappresentare come agente. Se hai bisogno di una spinta motivazionale per la tua carriera da freelance, in questo film puoi trovarla!

Produzione: USA, 1996
Durata: 132 minuti
Regia: Derrick Borte
Cast: Tom Cruise (Jerry Maguire), Renée Zellweger (Dorothy Boyd), Cuba Gooding Jr. (Rod Tidwell)
Voto Amazon 4,5 su 5


angoli di comunicazione Guida-Piano-Marketing-scarica-risorsa-gratuita-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Definisci la tua strategia di comunicazione: un template gratuito di Piano Marketing essenziale per imprenditori e professionisti.


I migliori film su marketing e business – EXTRA

Ho scelto di dedicare uno spazio anche alle serie TV sul marketing e il business. In realtà non sono delle serie 100% focalizzate sul mondo del marketing. Ma sono convinto che questi prodotti possono essere di ispirazione per la tua carriera nel marketing così come lo sono stati per me.

Black Mirror

Black Mirror è una serie TV UK, prodotta da Charlie Brooker. Si tratta di una fiction antologica, ovvero scenari, regia e personaggi sono diversi in ogni singolo episodio. Senza mai metterla in discussione, Black Mirror dipinge la tecnologia come un vettore che ha trasformato tutti gli aspetti della nostra vita. In ogni casa, su ogni scrivania, in ogni palmo di mano è presente uno schermo al plasma, un monitor, uno smartphone. Insomma uno specchio nero che riflette la nostra esistenza del 21 ° secolo.

Di Black Mirror si è parlato tantissimo negli ultimi tempi. Indicandola come serie TV distopica, profetica o rivelatrice. Il racconto crudo, spietato, spesso scomodo e amaro delle vicende dei personaggi fa riflettere su ciò che attendo la società nei prossimi anni. I modi in cui le idee di marketing e business provino a migliorare la vita dell’uomo, per poi sfociare spesso in contrasti etici e culturali, sono a metà strada tra denuncia sociale e satira futurista.

Produzione: UK, 2011
Durata: 5 stagioni, 22 episodi
Regia: –
Cast: –
Voto Amazon 4,5 su 5

The Last Dance

The Last Dance è la serie streaming del momento. Ha letteralmente superato qualsiasi tipo di previsione mai immaginata dai produttori. Docu-serie sportiva statunitense creata da Michael Tollin per ESPN e Netflix. Aridaje con lo sport e il marketing!

Perché te ne parlo nella classifica dei migliori film di marketing? Perché se vuoi imparare a fare storytelling, butta via tutti i manuali che hai sempre letto e guardati questi 10 episodi sull’ascesa di Michael Jordan e dai Chicago Bulls in NBA. Non ti piace il basket? Siamo in due! Non devi essere appassionato di pallacanestro per guardare questo capolavoro di narrazione. La sua bellezza sta nell’arte di raccontare una storia (anche piuttosto conosciuta) in una maniera quasi ipnotica.

Produzione: USA, 2020
Durata: 1 stagione, 10 episodi
Regia: Jason Hehir
Cast: Michael Jordan, Scottie Pippen, Dennis Rodman, Steve Kerr
Il libro che ha ispirato la serie TV

The Social Dilemma

Il docu-film Netflix concentra il dibattito su manipolazione e logiche persuasive dei social network. Il film ha suscitato pareri discordanti tra addetti ai lavori e semplici utenti social dopo aver messo a nudo – con una certa crudeltà di rappresentazione – il ragionamento finalizzato al profitto che applicano dirigenti e programmatori di Facebook, Google, Instagram, sfruttando psicologia e neuroscienze.

Chi afferma non ci sia niente di nuovo in tutto ciò, e chi accusa Netflix di far la predica a un sistema che lei stessa sfrutta senza pudore. Resta il fatto che The Social Dilemma, non vuole essere un invito al boicottaggio. Ma un messaggio per una presa di coscienza collettiva che inneschi un cambiamento sociale prima che sia troppo tardi.

Produzione: USA, 2020
Durata: 89 minuti
Regia: Jeff Orlowski
Cast: Tristan Harris, Aza Raskin, Justin Rosenstein, Shoshana Zuboff

Air, La storia del grande salto

Dopo aver visto questo film di marketing mi sono sentito costretto ad aggiornare questa classifica. Air è una vera bomba quando si parla di business, affari, crescita e pubblicità. Se hai letto la biografia di Phil Knight (fondatore di Nike), se hai letto il mio articolo su come nasce il Payoff di Nike -Just Do It! – questo film completa la visione di brand dell’universo Nike. Fare le cose, non tanto per farle. Ma per ottenere la soddisfazione di dire “ho fatto il massimo che potevo

Il film è molto ben costruito. Ma cosa mi ha colpito in particolare? La scena in cui i responsabili Nike accolgono Michael Jordan e la famiglia nei propri uffici. Qui l’azienda si spoglia completamente della sua veste da corporate per parlare al giovane Jordan con le parole del brand. Nike, attraverso le parole di Sonny Vaccaro, mette sul tavolo i suoi valori e i suoi ideali ed è come se chiedesse al futuro campione NBA e alla sua famiglia, se questi ideali corrispondono alla propria visione e al proprio agire. In questo momento si sta consumando un’importante passaggio che tutte le aziende dovrebbero studiare e affinare per avere successo. Conquistare il proprio pubblico con la forza delle emozioni, delle parole e delle credenze interiori. Soldi, prezzo, vantaggi economici sono tutte cose che vengono dopo.

Produzione: USA, 2023
Durata: 112 minuti
Regia: Ben Affleck
Cast: Matt Damon, Ben Affleck, Viola Davis, Jason Bateman, Marlon Wayans, Chris Messina, Chris Tucker


SEO copywriting Facile Web Marketing Nicola Onida Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing

Ti ringrazio per la lettura dell’articolo dedicato ai migliori film su marketing, ti chiedo solo un ultimo favore!

Ogni volta che mi impegno nella stesura di questi articoli lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli.

Ma avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica positiva (e negativa)!

Per questo ti chiedo se puoi condividere l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc.

Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere.
Ti auguro una buona giornata!

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale