Molte persone decidono sempre più spesso di lanciare un’attività online ma non sanno esattamente come creare un sito web. Né tanto meno come creare un sito web con WordPress.
Potrebbe essere il tuo caso.
Magari vuoi mettere in pratica un’idea che avevi in mente da un bel po’ di tempo.
Oppure ti sei finalmente deciso a creare il sito web della tua attività. Ora è il momento giusto per agire e dar vita al tuo nuovo spazio online.
Hai sentito dire che WordPress è la soluzione migliore per creare un sito web. E in effetti è così.
Ok calma. Meglio non agire d’impulso.
Proprio questo weekend un amico mi scrive:
Hei, come stai? Sai, ho aperto il mio nuovo sito web con WordPress. Ora come faccio a ricevere più traffico e scalare il posizionamento su Google?
Letteralmente la mia faccia:
Quanto costa fare un sito web con WordPress?
Il costo per creare un sito web è variabile.
Tutto dipende dai tuoi obiettivi e dai risultati che vuoi ottenere.
- Hai dei risultati di crescita ambiziosi?
Allora metti in conto il lavoro di più persone e professionisti per realizzare il tuo sito web con WordPress. - Il tuo intento è quello di iniziare con un progetto senza grossi risultati in termini economici?
Allora puoi anche scegliere di creare un sito web da zero e in autonomia. In questo caso la spesa che dovrai affrontare si aggira da 0 euro a circa 100 euro.
Quest’ultima è la cifra minima da investire se vuoi ottenere risultati minimi in termini di presenza sul web.
Con questa cifra puoi avere una piattaforma online che i tuoi lettori, i tuoi clienti o il tuo pubblico può già leggere e navigare. Ma sarà pur sempre una soluzione limitata e senza ampi margini di crescita.
In questo articolo su come creare un sito web con WordPress ti spiego perché. Ci sono passato io stesso per il mio sito web Facile Web Marketing, so come poterti aiutare!
Differenza tra WordPress.com e WordPress.org
Prima di iniziare a creare un sito WordPress, c’è una cosa su tutte che devi avere ben chiara.
Hai davvero compreso la differenza tra WordPress.com e WordPress.org?
Sei davvero sicuro quale tra i due si adatta meglio alle tue esigenze di business e al tuo budget di investimento?
Questi due tipi di WordPress sono estremamente diversi. E ingannano la maggior parte delle persone che sceglie di creare un sito web in autonomia.
Prima di cimentarti nella creazione di un sito web con WordPress devi essere sicuro di aver scelto l’opzione corretta. Altrimenti rischi che, una volta avviati i lavori, ti accorgi di aver intrapreso la strada sbagliata.
Puoi sempre tornare indietro (vedremo come) ma il tempo perso, le risorse impiegate e la frustrazione provata per non aver fatto la scelta corretta saranno difficili da digerire.
Quali sono le differenze tra WordPress.org e WordPress.com ?
Prima di tutto capiamo la differenza tra WordPress.com e WordPress.org (quest’ultimo noto anche come WordPress self-hosted).
Poiché hanno lo stesso nome, è facile pensare che siano la stessa cosa.
Ed è questo che inganna le persone!
Anche se sono strettamente correlati – entrambi ti consentono di creare un sito web – WordPress.com e WordPress.org sono strumenti molto diversi tra loro.
Perciò è importante capire le differenze e qual è meglio per la tua situazione.
Cos’è WordPress.org
WordPress.org è il sito web da cui poter scaricare il software WordPress open source gratuito.
WordPress.org è il sito web del software open source WordPress (chiamato appunto WordPress self-hosted). Open source significa che è un software gratuito. Chiunque può scaricarlo e installarlo liberamente senza spendere 1 centesimo.
Inoltre, consente una libertà quasi completa (in termini di sviluppo, utilizzo e controllo dei dati) e può essere integrato con plug-in e temi esterni creati da terze parti.
Quando la maggior parte delle persone dice “WordPress” si riferisce proprio a WordPress.org. Il software da scaricare e installare.
Ok ma dove si installa il software WordPress che scarico dal sito wordpress.org?
Tu o chiunque altro voglia creare un sito web con WordPress potete scaricare il software da WordPress.org e installarlo sul vostro hosting web.
Puoi anche modificare il software quanto vuoi: è tuo al 100% e – con le dovute competenze – lo puoi modificare come preferisci.
Poiché è necessario installare il software WordPress.org sul proprio hosting di siti web per eseguirlo, WordPress.org viene spesso chiamato anche WordPress self-hosted.
Cosa puoi fare con WordPress.org?
Con WordPress.org puoi sfruttare la piena flessibilità del sistema di gestione dei contenuti (il CMS, Content Management System) di WordPress.
Sarai in grado di installare un tema WordPress, modificarlo a tuo piacimento e installare plugin per WordPress per potenziare le funzionalità del tuo sito web.
Come puoi integrare il tuo sito web con WordPress:
- Temi WordPress – controllano l’aspetto del tuo sito WordPress, sono come l’abito che tagli e cuci attorno alla struttura del tuo sito web;
- Plugin WordPress – elementi che aggiungono nuove funzionalità al tuo sito. Puoi inserire nuove funzionalità come, ad esempio, un sistema per condividere i tuoi articoli blog sui social media, permettere di scaricare un articolo blog in versione PDF o addirittura creare un vero e proprio e-commerce sul tuo sito web WordPress.
- Accesso al codice di programmazione – con WordPress.org hai pieno accesso a tutto il codice con cui è scritto il tuo sito web. Se sei un principiante, questo potrebbe non sembrare molto allettante o di poco conto. Tuttavia, man mano che il tuo sito crescerà avrai sempre più necessità di modificare il codice di programmazione per adattarlo perfettamente alle tue esigenze di business. Se non altro, puoi rivolgerti a uno sviluppatore o un SEO specialist che lo faccia per conto tuo.
Di cosa hai bisogno per creare un sito web con WordPress.org?
Ecco la lista della spesa:
- Software WordPress (gratuito e scaricabile da wordpress.org)
- un Hosting
- un Dominio.
Cos’è un Hosting?
Come ti dicevo, WordPress per funzionare deve essere installato su un server. Un server è un computer collegato alla rete a cui altri utenti possono accedere proprio per visitare e navigare il sito web. I web hosting sono proprio quei servizi che ti permettono di utilizzare il tuo spazio web su un server.
Magari per iniziare puoi scegliere un servizio hosting economico e senza troppe pretese.
Cos’è un Dominio?
Oltre all’hosting, avrai bisogno di scegliere e acquistare un dominio.
Il dominio non è altro che il nome del tuo sito web. Tecnicamente, è un nome (facile da ricordare) associato a un indirizzo IP fisico su Internet. Corrisponde al nome univoco che compare dopo il simbolo @ negli indirizzi email e dopo www. negli indirizzi web.
In genere, per comprare tutto quello che richiede la lista della spesa, andrai a spendere tra gli 80 e i 100 euro all’anno.
So già cosa ti stai chiedendo: Ma se per il mio progetto non ho soldi da spendere?
È possibile creare un sito web con WordPress gratis?
Se il tuo scopo è quello di creare un sito internet senza investire neanche un soldo, ci sono diverse piattaforme per creare siti web gratis (Wix, WordPress.com, Blogger, ecc.).
Ma tutte impongono dei limiti alla personalizzazione, all’uso di un tuo dominio, alle funzioni da aggiungere al sito e alla gestione della SEO (aspetto fondamentale che vedremo dopo).
⚠️ sito web gratis ≠ sito web professionale
Cos’è WordPress.com?
La soluzione per creare un sito web con WordPress gratis.
WordPress.com è il sito web della società che offre il modo più semplice per creare un sito web con WordPress (attenzione, ho detto semplice, non efficace! 😉 ). Senza spendere 1 centesimo, puoi creare il tuo sito web gratis.
Invece di dover installare il software WordPress sul tuo hosting web, puoi semplicemente registrare un account WordPress.com e iniziare subito. Il che lo rende molto semplice.
Ma SENZA avere margini di personalizzazione come:
- nome del dominio
- personalizzazione con temi e plug-in
- archiviazione di foto e video per un massimo di 1GB
- non sei libero di gestire la pubblicità che compare sulle pagine del tuo sito web
- non puoi creare un e-commerce
Solo dietro il pagamento di un canone mensile WordPress.com offre un buon servizio di hosting, manutenzione e sicurezza aggiuntivi.
Quindi cosa cambia rispetto a WordPress.org?
Intanto sono due cose diverse.
Il primo è un software da scaricare, il secondo è una vera e propria piattaforma in cui tu accedi con login e puoi subito creare pagine e pubblicare i tuoi articoli blog.
Pro e Contro di WordPress: qual è meglio?
WordPress.com è un’implementazione specifica del software WordPress open source.
Caratteristiche | WordPress.org | WordPress.com |
---|---|---|
Facilità d’uso | NO | SI |
Curva di apprendimento | ALTA | BASSA |
Gestione monetizzazione | SI | NO |
Flessibilità e personalizzazione | SI | LIMITATA |
Creazione E-commerce | SI | A PAGAMENTO |
Gestione SEO | SI | NO |
Scalabilità volumi di traffico | SI | LIMITATA |
Se WordPress.com può sembrare più semplice da installare (in effetti la parte di installazione è tutta a carico degli addetti online di WordPress.com), risulta più costoso nel tempo e limitato nella libertà di sviluppo, controllo, utilizzo e integrazione di terze parti.
Ecco dove sta la grande differenza tra le due soluzioni WordPress.
D’altronde non tutte le cose più veloci sono quelle giuste per noi!
Ad esempio, potresti non essere in grado di installare un tema WordPress adatto al tuo business, alla tua professione o alla tua attività.
Non puoi installare plug-in WordPress che ti permettono di inserire form di contatto o sistemi di presa appuntamento per i tuoi clienti. Inoltre il tuo sito potrebbe contenere annunci pubblicitari inseriti da WordPress.com. Molto poco professionale!
La SEO con WordPress
Ultimo ma non meno importante: come fare SEO con un sito web WordPress?
Una volta che hai pubblicato il tuo sito web, come fare per farlo navigare da più persone possibili? O almeno quelle interessate al tuo prodotto o servizio?
La SEO si occupa proprio di questo: ottimizzare i tuoi contenuti e le pagine del tuo sito web per raggiungere le posizioni principali su Google.
Leggi questo articolo per approfondire la SEO.
Per fare questo, cos’è meglio utilizzare, WordPress.org o WordPress.com?
Il primo vince a mani basse.
Prima di tutto con WordPress.com sei limitato nella visualizzazione delle statistiche di traffico.
Ovvero quante persone navigano le pagine del tuo sito web? Da dove arriva questo traffico? Da Google, da link diretti o da social media e e-mail?
Non potrai collegare Google Analytics o Google Search Console (i principali strumenti SEO gratuiti messi a disposizione da Google) al tuo sito web.
O meglio, solo gli utenti del piano aziendale WordPress.com possono accedere a Google Analytics. Ma a quel punto starai pagando una cifra eccessiva e poco intelligente per un sito web professionale.
È piuttosto complicato progettare una strategia SEO per un sito web WordPress.com creato nella versione gratuita o nelle versioni premium o business.
Hai accesso ad un’architettura informativa pre-impostata (e per questo non per forza corretta per il tuo business). Non hai accesso a file decisivi per la tua strategia SEO come la Sitemap XML o il file robots.txt.
E se volessi passare da WordPress.com a WordPress.org?
Ti sei accorto che per i tuoi piani di crescita online la soluzione WordPress.com non è quella che fa per te?
Nessun problema! Puoi sempre migrare i contenuti dalla piattaforma WordPress.com al tuo nuovo sito web con WordPress.org.
La procedura non è proprio come fare una passeggiata di salute, ma se mi chiedi una consulenza, posso aiutarti!
Sito web con WordPress, cosa dovresti scegliere?
La confusione creata da WordPress.com e WordPress.org è l’errore più comune in cui cadono tutte le persone che vogliono creare un sito web con WordPress in autonomia.
Dietro questa scelta c’è da fare più di un ragionamento.
Ciò che devi valutare è la tua capacità di autonomia per realizzare un sito web ben strutturato (sia graficamente che dal punto di vista della navigazione utente e dell’ottimizzazione per i motori di ricerca).
Se vuoi creare un sito web con WordPress da solo e lo fai per presentare la tua azienda o la tua attività online, sappi che non è una passeggiata.
Ti conviene farti seguire da un professionista che ti indicherà esattamente di cosa hai bisogno per non sbagliare.
Se lo fai unicamente come passatempo o divertimento, spero che tu abbia trovato questo articolo utile per comprendere le differenze tra WordPress.org e WordPress.com.
Se sei un blogger e non ti interessa fare traffico o guadagnare con il tuo sito web, allora vai con la versione gratuita di WordPress.com.
Ti auguro tutto il meglio per il tuo business online, spero che tu abbia scelto la giusta piattaforma online per comunicare sul web con il tuo pubblico di riferimento.