Hai sentito dire che una presenza sul web può essere importante per il tuo brand o la tua azienda ma non hai idea di come fare per costruire la tua community online?
È vero, poter contare su un seguito rilevante di follower o seguaci sul web è il sogno di tutti i professionisti. Ma devi capire che una solida community online non è qualcosa che si genera dal giorno alla notte.
Ok, forse prima è il caso di chiarire cosa è una community online e come può servirti per dare autorevolezza al tuo marchio, ai tuoi prodotti o ai tuoi servizi.
Che cosa è una community online
Per Community Online si intende un insieme di utenti su internet interessati al medesimo argomento e che hanno in comune uno stile di vita, partecipano a discussioni sul web, si scambiano messaggi e, talvolta, si incontrano nel mondo reale.
La parola “community online” è diventata trend topic del marketing digitale ormai da qualche anno. Purtroppo, la maggior parte delle persone che cerca di costruire una community online per il proprio business o per il proprio brand ha dimenticato ciò che una vera comunità è e cosa significa farne parte.
In fin dei conti, una community è fatta di persone legate tra loro da credenze, localizzazione o caratteristiche che ti fanno sentire accettato e accolto.
Community Online e Offline, che differenza c’è?
In realtà non c’è molta differenza. Ovviamente, una community online nasce e si sviluppa sul web. Ma le regole sociali e di comunicazione tra i suoi membri, non sono poi così diverse dalla vita reale.
Offline non costringiamo la gente a far parte della nostra community, ciò accade naturalmente. Difficilmente andremo per strada a chiedere ai passanti di far parte della nostra comunità, senza nemmeno conoscerli.
Allora, perché online ci concentriamo tanto (troppo) nel far crescere il numero di fan su Facebook e Twitter? Siamo ossessionati dal numero di like e condivisioni? Perché speriamo che la nostra community ascolti ciò che abbiamo da dire, quando noi stessi non stiamo ascoltando o non ci preoccupiamo di ciò che hanno loro da dire?
Come costruire una solida Community Online
Ecco 8 consigli con cui gli imprenditori di successo sono riusciti a costruire vere Community online.
1. Scendi in piazza, vai in strada e parla a faccia a faccia con la gente
Forgiare relazioni online può sicuramente portare valore in quanto crea canali per i feedback degli utenti e ti da un’idea di ciò che la gente desidera e ha bisogno. Sono dati importanti.
Ma i dati sono molto più accessibili e potenti quando puoi associare dei volti umani alle tue ricerche. Umanizzare prima di tutto.
Una community online è intrinseca alla tua attività. Potrebbe suonarti strano, ma se gli utenti della tua comunità credono davvero in ciò che perseguono, tu e loro remate nella stessa direzione per raggiungere lo stesso obiettivo: affermare i valori del gruppo.
2. Guida le interazioni della community con empatia
La parte più importante di quando costruisci il tuo digital brand è avere empatia.
Creare una voce umana, portando i follower a conoscere davvero cosa c’è dietro il brand, permette alle persone di percorrere un viaggio emotivo proprio grazie alla community online. L’empatia è la chiave per costruire brand advocacy e non meri consumatori.
3. Cambia il tuo modo di pensare
Costruire una community online da zero è molto impegnativo.
Prima di tutto, pensa a come puoi metterti al servizio della community a cui appartieni. Potrebbe essere il tuo quartiere, la tua cerchia di colleghi o un gruppo di interesse.
Le community genuine emergono spontaneamente. Anzi, è molto probabile che tu ne faccia già parte! Se pensi a come puoi servire meglio la tua community e aiutare a rendere i suoi membri migliori, il loro sostegno verrà da se.
4. Impara a conoscere l’uomo che sta dietro il dispositivo
Entra in contatto con le persone della tua community online, e se puoi, fallo offline! Prova a incontrarli, uno per uno, nella vita reale per capire chi sono queste persone e perché la tua community le ha attratte.
Chiedi i loro feedback, capisci cosa accenda la passione in loro e prova a capire cosa possa ostacolarle nel dialogo e nell’interazione. Gli scienziati non hanno ancora inventato il perfetto sostituto della compagnia umana: molto deriva dalla serenità di trascorrere del tempo con qualcuno.
5. Scopri cosa stanno utilizzando per connettersi a te
Prova a fare un esperimento con i follower della tua community online. Per conoscere più rapidamente chi è “attivo” nel tuo pubblico – con uno smartphone o un iPad – assegna loro dei piccoli e facili “compiti a casa”.
Tipo “Puoi guardare questo link per me? Mi piacerebbe il tuo parere” e 10 minuti dopo chiedi “Ti sembra interessante?“. Questo è un piccolo trucchetto per testare in che modo il tuo pubblico invia o restituisce contenuti. Inoltre rafforzi la fiducia tra te e i tuoi utenti.
6. Da sempre valore aggiunto alla tua community online
Concentrati su come poter aggiungere valore al tuo pubblico. Ancor prima di chiedere qualcosa da loro. Impegnati sinceramente con loro, preoccupati di ciò che di cui hanno bisogno e trova la soluzione per soddisfare tale esigenza.
7. Sii presente
Ascoltare attivamente la tua comunità digitale è una cosa estremamente importante. Ancor di più su una piattaforma online. Non puoi ignorare ciò che i tuoi fan o follower hanno da dire. Se lo fai, prima o poi li vedrai abbandonare il tuo brand.
Stai dove la tua community si trova, ascolta i problemi che stanno affrontando e parla di argomenti rilevanti per la tua comunità. Ascolta con autenticità e attenzione la community di cui ti occupi.
8. Sii coerente
Comunica il tuo brand, la tua visione e i tuoi valori in modo coerente. Posta sui social media in modo coerente. Se non riesci a tenere il passo con il numero di post del tuo piano editoriale, diminuiscili.
Qualità e consistenza sono meglio della quantità. In genere dovresti postare la mattina, a pranzo nel tardo pomeriggio e in serata perché in diverse parti del mondo gli utenti sono online in diversi momenti della giornata.
Il business non è locale (tranne per questo caso particolare!) è globale, dicono (su questo ci sarebbe da discutere). Tu conosci meglio di me i tuoi insights. L’importante è che il tuo messaggio sia coerente con il tuo brand e con quello che hai da dire. I tuoi utenti lo capiranno.
Ti senti pronto a costruire la tua Community Online?
Costruire una Community online è un’operazione non da poco che richiede molto tempo e pazienza. Se pensi di fondare il tuo business unicamente sull’acquisizione di follower dall’oggi al domani, sappi che hai già perso in partenza.
La tua community si sgretolerà in poco tempo.
Probabilmente sarà formata da utenti poco interessati al tuo prodotto. Così come nelle relazioni reali, anche il digitale ha bisogno dei suoi tempi e, come detto sopra, di autenticità.
Fammi conoscere le tue tecniche per approfondire i rapporti con la tua community o scrivimi nei commenti il tuo parere!
Ti ringrazio per la lettura di questo articolo, ti chiedo solo un ultimo favore!
Ogni volta che mi impegno nella stesura di un blog post, lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli sul digital marketing.
Ma avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica positiva (e negativa)!
Per questo ti chiedo se puoi condividere l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).
Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.
Ti auguro una buona giornata!