Brand Identity: disegna la tua identità di marca coerente e memorabile

Una solida identità di marca è cruciale per il successo a lungo termine e la redditività del business. La brand identity è fondamentale per il successo di un'azienda poiché crea un'immagine coerente e riconoscibile, aumenta la fiducia del cliente e distingue il prodotto dalla concorrenza. Leggi di più qui sotto.

Cosa trovi in questo articolo:

brand-identity-disegnare-identità di marca-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter

Hai mai sentito parlare dell’importanza dell’identità di marca per un’azienda? 

Lascia che ti dica che è fondamentale come il giusto abbinamento tra un bel completo sartoriale e la camicia da abbinare

Che si tratti di un’impresa in fase di start-up o di un’organizzazione già affermata, non è solo una questione di come ben presentarsi al pubblico. Con identità di marca, mi riferisco al saper farsi riconoscere, distinguersi dalla concorrenza e restare impressi nella mente delle persone.

Progettare, disegnare e (a volte) restaurare un’identità di marca è un’attività necessaria per il posizionamento sul mercato e la riconoscibilità del brand. Insomma, senza un’identità di marca solida e coerente, è come voler fare il pizzaiolo senza un forno, come voler fare il cantante senza microfono. 

Senza un’identità di marca è materialmente impossibile creare qualcosa di indimenticabile! Se hai un’attività commerciale, dedica la giusta attenzione alla tua brand identity. 

Preparati a scoprire in questo articolo la sua importanza per il successo del tuo business.

Cos’è una identità di marca?

L’identità di marca, o brand identity, è un concetto che fa parte del marketing e della comunicazione per aziende

L’identità di marca è l’insieme degli elementi comunicativi e di rappresentazione che rendono unico e riconoscibile un brand, riflettendo ed evocando i suoi obiettivi e valori aziendali nella mente dei consumatori. 

Un po’ come quando vedi una mela morsicata su un tavolo e subito ti assale quell’istinto irrefrenabile di design misto a tecnologia.

Brand-Identity-mela-morsicata-significato-identità-di-marca-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter

Tra i singoli elementi che vanno a formare un’identità di marca sono il logo, il font, lo stile di linguaggio, il messaggio di base e le varie forme di comunicazione offline e online (cartellonistica, volantini, brochure, sito web, social media, packanging, pubblicità, ecc.). 

Questi elementi contribuiscono a creare un’immagine aderente e coerente per l’azienda e il suo brand, rendendola riconoscibile e memorabile agli occhi delle persone.

Identità di marca e branding

Se il branding è la relazione di tipo emotivo che l’impresa intrattiene con i propri clienti, è impensabile non progettare le componenti che delineano l’identità di marca. Affinché si possa incidere quanto più possibile nell’esperienza che il consumatore ha con il marchio. 

Mission, valori e vision, sono solo alcuni elementi che rimangono impressi durante l’interazione al destinatario della comunicazione. La brand identity rappresenta il tratto per cui un’impresa si trova può essere ricordata e per cui si distingue da tutti i competitors. 

In una parola unicità.

Potresti essere interessato a leggere: Brand Strategy efficace: come realizzarla a partire da 4 punti fondamentali

Perché è importante avere un’identità di marca?

Esistono diverse ragioni per cui avere una identità di marca è importante per un’azienda.

Pochi imprenditori e responsabili riescono a comprenderlo ma è un fattore che incide anche sui profitti dell’azienda. Perché se i prodotti o i servizi messi sul mercato non raggiungono un certo livello di riconoscibilità e autorevolezza, le persone sceglieranno altre alternative di consumo.

L’obiettivo del branding è generare affari per l’azienda. 

Creare il marchio dell’azienda significa sviluppare un chiaro fattore di identificazione. Un sistema che definisce CHI è l’azienda, COSA fa e COME il pubblico dovrebbe percepire queste informazioni.

brand-identity-modello-brand-wheel-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter

Il cerchio dell’identità di marca aiuta la tua base clienti a crescere e diventare più fedele. Ecco perché dar vita a un marchio efficace, essenziale e diretto è una priorità per l’azienda. Al pari di un business plan o un piano di vendite.

Fare branding e costruire una solida identità di marca è importante perché è ciò che fa la differenza tra crescita economica o fallimento.

Leggi anche: Brand e loghi, 4 storie da raccontare per 4 brand super-famosi

Identità di marca e Marketing Digitale

In una società sempre più connessa con il digitale, la comunicazione online del brand assume la sua rilevanza. Un marchio digitale forte è essenziale se vogliamo mantenere il pubblico interessato alla nostra proposta commerciale.

Per questo motivo la costruzione di un’identità di marca forte e coerente con i valori di cui il brand si fa portavoce diventa vitale.

Ancor prima del progetto di un logotipo, un pittogramma, un sito web o un e-commerce. Questi sono solo strumenti, mezzi o piccoli tasselli del puzzle.

Ti consiglio di leggere anche: Brand Awareness, cos’è e quali vantaggi porta all’azienda

Cosa significa disegnare una identità di marca?

Parliamo di posizionamento ma non solo. 

Il posizionamento è una decisione aziendale basata su come i consumatori percepiscono la marca rispetto ai concorrenti. Con il posizionamento si assegna una specificità in un determinato settore o mercato. 

L’identità di marca affonda le sue radici nella storia dell’azienda, nella molteplicità dei prodotti che offre e nelle persone che l’hanno costruita. È visibile in tutti i segni e gli elementi creati dall’azienda:

  • packaging
  • valori
  • pubblicità
  • relazioni con i clienti
  • testi
  • esperienza
  • eventi

Se il posizionamento di un’azienda muta in base agli sviluppi competitivi, alla strategia di business, alla percezione del brand (che è transitoria perché influenzata dagli stati d’animo dei consumatori) l’identità è un concetto che – quando ben studiato – dura nel tempo.

Come costruire un brand forte?

Chi sceglie di costruire un brand mette al centro della strategia la presenza di una forte identità di marca. Ovvero decide di approfondire la connessione genuina tra business, azienda e persone che animano il mercato.

Come dice bene Chiara Gandolfi nell’articolo di BalenaLab, i brand sono nello stesso posto in cui le persone sono e parlano tra di loro. Ma vanno anche oltre: si comportano come loro, mostrando una personalità, prendendo decisioni che veicolano valori e sentire, proprio come persone, proprio come noi

Perciò il brand deve essere organico. Deve essere qualcosa che abbia senso e rappresenti naturalmente il core dell’azienda. Il brand deve corrispondere al tono, all’energia e alla missione dell’azienda.

La brand identity deve aiutare a emergere dal vuoto e a superare chiaramente la concorrenza, portando ad una scelta chiara da parte del consumatore libera da dubbi e ripensamenti.

brand-identity-prisma-di-kapferer-modello-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter
Fonte: digitalpr.store

Costruire un’identità di marca con il prisma di Kapferer

Jean Noel Kapferer ritiene che l’identità di un marchio possa essere equiparata all’identità di una persona.

Secondo Kapferer la brand identity è formata da 6 elementi: 

  1. caratteristiche fisiche – colori, forme, elementi di design, ecc.
  2. relazione – qual è la relazione tra il tuo brand e i consumatori?
  3. riflesso – qual è il target che viene associato alla marca?
  4. personalità – di che pasta è fatto il tuo brand? Qual è il suo carattere?
  5. cultura – i valori culturali di cui si fa portavoce il brand
  6. rappresentazione – come si percepiscono i consumatori quando interagiscono con il brand?

4 esempi di 4 Prismi di Kapferer applicati a brand famosi

Questi elementi interagiscono tra loro come parti di un insieme.

I brand che riescono ad armonizzare ed esprimere perfettamente queste 6 caratteristiche sono quelli che riescono a costruire un’identità di marca distintiva. 

Nel suo articolo dedicato, Matteo Capitini spiega in maniera chiara quali sono le 4 aree progettuali per lo sviluppo di un brand.

Il Brand Design si basa su 4 aree progettuali:

  1. Corporate Design – progettare e definire le modalità con cui un’impresa presenta sé stessa al proprio pubblico.
  2. Editorial Design – progettare e definire le modalità con cui un’organizzazione pubblica il suo brand su riviste, quotidiani e giornali.
  3. Space Design – progettare e definire le modalità con cui un’azienda colloca il suo brand negli spazi di vendita.
  4. Packaging Design – ideare e creare le modalità con cui l’azienda presenta la confezione o l’imballaggio dei suoi prodotti

Che differenza c’è tra identità visiva e identità di brand?

Brand identity e visual identity sono due concetti differenti.

Spesso si è soliti utilizzare brand identity e visual identity come sinonimi, riducendo, in fondo, la declinazione della brand identity al solo elemento visivo. 

La verità è che la visual identity è solo un aspetto (importante, ma certo non l’unico) della brand identity.

Sia brand che visual identity hanno come campo di interesse l’immagine che l’azienda desidera offrire di sé e si impegna, attraverso le sue azioni, a trasmettere al target di riferimento. 

Ma sono due aspetti separati.

L’identità visiva si riferisce unicamente alla comunicazione visiva di cui l’azienda si avvale per esprimere la propria brand identity. Dunque la visual identity riguarda il mezzo o i mezzi visivi attraverso i quali il messaggio aziendale viene veicolato, quindi è un ambito più legato alla Brand Image e al graphic design. 

Come dimostrano i casi di successo dei brand più famosi al mondo, si tratta di veicolare l’immagine aziendale in maniera coerente rispetto alle aspettative dei clienti.

brand identity-banner-professionista-scrittura-testi-per-azienda-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-Copywriter

Quanto costa creare una brand identity?

Definire un prezzo per costruire un’identità di marca non è affatto semplice. Molto dipende da fattori come:

  1. Dimensione e complessità del progetto
  2. Tempo previsto per la realizzazione
  3. Competenze del designer o dell’agenzia
  4. Costi delle risorse, come software e font
  5. Costo degli strumenti di produzione
  6. Tariffe del designer o dell’agenzia
  7. Spese per la ricerca e lo sviluppo
  8. Costi di stampa e produzione di materiali promozionali

Il costo finale per la creazione di una brand identity dipenderà dalla quantità e dalla qualità delle risorse richieste per completare il progetto.

I migliori manuali su Brand Identity

  • I fondamenti del brand. Come le grandi aziende progettano e sviluppano identità eccellenti e autorevoli di Marco Barel
brand-identity-I-fondamenti-del-brand-libro-Marco-Barel-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter
brand-identity-Brand-identikit-libro-Grizzanti-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter
brand-identity-Designing-Brand-Identity-libro-Alina-Wheeler-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter
brand-identity-Branding-libro-Michael-Johnson-Facile-Web-Marketing-nicola-onida-seo-copywriter

brand identity foto autore articolo facile web marketing seo copywriter e digital marketing

Ti ringrazio per la lettura di questo post dedicato alla brand identity.
Ti chiedo solo un ultimo favore!

Ogni volta che mi impegno nella stesura di un blog post, lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli sul digital marketing.

Ma avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica positiva (e negativa)!

Per questo ti chiedo se puoi condividere l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata!

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale