Podcast – Come spiegare la SEO a tuo nonno
Premi play per ascoltare il podcast dell’articolo.
Spiegare la SEO è uno sforzo sovrumano. Immagina di farlo a un nonno, una persona che ha vissuto epoche storiche lontane anni luce da oggi.
Che cos’è la SEO, in modo semplice
La parola magica “SEO” inizia a strizzare l’occhiolino alla tua voglia irrefrenabile di web marketing nel momento in cui inizi a cercare su un motore di ricerca a caso (facciamo Google? Ok, andata) il sito web di un’azienda, di un fornitore o semplicemente quando scrivi nella barra di ricerca (si, poi ti dico anche che cos’è una barra di ricerca) il nome di un prodotto accompagnato dal nome di una città.
Insomma, quello che stai facendo è una semplice e banale ricerca sull’Internet. Stai Googlando una parola o più parole insieme perché hai bisogno di informazioni.
Googlare significa cercare sull’Internet.
E questa qui sotto è una barra di ricerca Google, il motore di ricerca più diffuso in Europa e negli Stati Uniti.
SEO e ricerca sul web
Benissimo, cosa c’entra la SEO (per ora chiamiamola al femminile, come se fosse una bella ragazza, poi potrebbe diventare improvvisamente un bel fanciullo, ma anche questo te lo spiego più avanti) con la ricerca di informazioni sull’Internet?
La SEO non è altro che l’arte che tantissimi piccoli ggiovani provano ad applicare ai milioni di siti web nel mondo dell’internet per far si che quando tu digiti nella barra di ricerca di Google “Meteo weekend Milano“, come primo risultato compaia proprio uno dei siti web di questi piccoli ggiovani (o un sito web a cui è stata affidata loro la gestione).
La SEO è l’acronimo inglese di Search Engine Optimization, che tradotto, significa:
Ora ti è più chiaro?
Ci stai capendo qualcosa o ti ho già perso?
A cosa serve la SEO?
Poniamo il caso che tu abbia un’azienda.
E che tu voglia costruire il sito web di questa azienda (o magari lo hai già fatto perché te l’ha detto tuo nipote o, ancora meglio, tuo cuggino).
Senz’altro avrai bisogno di portare traffico sulla tua vetrina online, il tuo sito web.
Vorrai sicuramente che il maggior numero di persone visitino il tuo negozio online o che leggano quello che hai scritto sull’internet, altrimenti che l’hai aperto a fare il sito?
Bene, allora sappi che il modo più efficace (e intelligente) per ottenere traffico sul tuo sito web è tramite i motori di ricerca (si come Google, corretto!).
Quando le persone cercano qualcosa sul web scrivono una query di ricerca (si esatto, googlano, scrivono delle parole nella barra di ricerca) e il motore di ricerca restituisce una pagina di risultati in base alla combinazione di parole da te digitata, come se fosse una classifica (questa pagina si chiama SERP nel gergo dei ggiovani).
Quindi la SERP è piena di collegamenti a siti web correlati alla query di ricerca.
Ora che succede?
Le persone che hanno googlato, danno un rapidissimo sguardo alla SERP e poi decidono di accedere ai siti che ritengono più rilevanti. In genere i risultati più gettonati sono quelli posizionati in cima alla SERP. Noi umani ci facciamo sempre conquistare da chi sta primo in classifica.
Ogni motore di ricerca (haha, come Google, sempre lui) ha un algoritmo che decide quali collegamenti verranno visualizzati per una query di ricerca specifica.
L’algoritmo prende questa decisione in base a migliaia di fattori in modo che gli utenti ottengano i giusti risultati sulla loro SERP.
Si dice La SEO o Il SEO?
È qui che entra in gioco il SEO.
Sì, è arrivato il momento di sostituire l’articolo femminile “La” con quello maschile “Il” davanti alla parola SEO.
Quando si parla di SEO al maschile si indica il SEO Specialist, ovvero l’esperto tecnico che ha in carico l’attività di ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca.
Lo scopo del SEO è ottimizzare un sito Web per alcune query di ricerca specifiche in modo che i collegamenti a quel sito appaiano il più vicino possibile alla parte superiore della SERP.
Esatto, quella più vista e cliccata dai navigatori dell’internet.
Migliore è l’ottimizzazione del tuo sito web, più apparirà in primo piano nelle SERP e più persone lo visiteranno. Ciò significa più traffico.
Spiegarti in questa piccola guida in cosa effettivamente consista l’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca è un compito troppo complicato per ora. Non me la sento di assumermi questa responsabilità. Se vuoi ne parleremo insieme prossimamente!
Perché è importante la SEO?
La SEO ha un ruolo importante nel web marketing e nel marketing tradizionale al giorno d’oggi.
In generale, la SEO è una enorme fonte di visibilità online e uno strumento per fidelizzare i clienti o trovarne di nuovi.
È per questo motivo che le aziende che decidono di investire risorse sul web, pagano SEO Specialist o Digital Marketing Specialist un sacco di soldi per ottimizzare i loro siti web (ahimè, solo nei casi migliori e di successo).
Quello che ripeto sempre ai miei clienti è che con la SEO smetti di cercare clienti, sono loro che trovano te!
Ora dovrebbe esserti più chiaro che cosa è LA SEO, cosa fa IL SEO e perché dovresti seriamente prendere tutto ciò in considerazione se hai un sito web aziendale e non sai perché non faccia abbastanza traffico.