Ciao! Ho chiesto a Chat GPT…
NO NO NO, ma basta!!!
Non vi siete stancati di chiedere cose a Chat GPT?
Ma davvero avete tutte queste domande da fare a un algoritmo di intelligenza artificiale basato sul linguaggio neurale con capacità di apprendimento automatico, che non vi offrirà il caffè nel corso della vostra piacevole chiacchierata ma vi blinderà la supercazzola prematurata con doppio scappellamento a destra?
Eh? Partiamo dalle basi.
Cos’è Chat GPT
Chat GPT è una tecnologia di Intelligenza Artificiale. Sviluppata dall’organizzazione senza fini di lucro OpenAI, Chat GPT sta cambiando il modo in cui interagiamo con i computer e le macchine.
Tecnicamente, Chat GPT è un software in grado di imitare la conversazione umana. Risponde alle nostre domande in modo naturale e fluido. Proprio come se stessimo parlando con un essere umano.
L’obiettivo di Chat GPT è di imitare un dialogo umano attraverso la capacità di generare risposte pertinenti e coerenti, sulla base di una vasta conoscenza linguistica a livello globale. Ciò dovrebbe dar vita a una conversazione con Chat GPT estremamente intuitiva. Come se stessimo parlando con una persona reale.
Come funziona Chat GPT
Il software Chat GPT analizza e comprende il contenuto del messaggio dell’utente. Elabora e risponde con un testo che sia il più possibile completo e preciso (diametralmente al livello di elaborazione assunto nel messaggio di partenza).
L’acronimo GPT in Chat GPT significa Generative Pre-trained Transformer.
- Generative indica che il modello è in grado di generare nuovi testi autonomamente, senza dover copiare e incollare contenuti esistenti.
- Pre-trained significa che il modello viene addestrato su grandi quantità di dati prima di essere utilizzato per compiti specifici come la generazione di testo.
- Transformer si riferisce all’architettura del modello, che utilizza una rete neurale basata su un’architettura Transformer, sviluppata da Google nel 2017, per migliorare la qualità della generazione di testo.
In parole povere?
Chat GPT utilizza una tecnologia nota come “rete neurale”. Consiste in un algoritmo di apprendimento automatico capace di analizzare grandi quantità di dati e di imparare dalle esperienze passate. In questo modo, il software può migliorare continuamente le sue prestazioni e adattarsi alle esigenze dell’utente.
In funzione della sua capacità di generare conversazioni naturali e fluenti, Chat GPT può essere utilizzato in molti contesti diversi della vita di tutti i giorni. dall’assistenza clienti, alla formazione online, dal supporto alla vendita fino allo sviluppo di attività di marketing e comunicazione per le imprese.
È vero che i testi generati da Chat GPT sono copiati?
Non è tecnicamente corretto.
L’intelligenza artificiale di Chat GPT utilizza una vasta base di dati per generare testo in modo automatico.
Chat GPT non fa direttamente scraping di contenuti testuali sul web. E nemmeno rielabora dati ricevuti direttamente dal suo interlocutore. Il software è stato addestrato su una vasta gamma di testi provenienti dal web. Sulla base dei quali si fondano le elaborazioni che produce.
Gli algoritmi di Chat GPT sono in grado di rielaborare e combinare il testo in modo da creare un output coerente e plausibile. La qualità del testo dipende dalla qualità dei dati utilizzati per l’addestramento del modello e dal contesto in cui viene utilizzato.
È possibile che Chat GPT generi testo che riprende concetti o informazioni già presenti in altri testi, ma ciò non significa che i testi generati da Chat GPT siano copiati. Come per qualsiasi altro testo – anche scritto da esseri umani – è importante citare le fonti se si utilizzano informazioni provenienti da altri documenti, ricerche o testi scientifici.
Chat GPT è gratuito?
OpenAI fornisce un accesso gratuito alla tecnologia base di Chat GPT.
Ma utilizzare la piattaforma API di OpenAi per obiettivi più strutturati può comportare dei costi. L’accesso alla versione gratuita di Chat GPT, il modello di linguaggio neurale GPT-3, è limitato e richiede di essere accettati tramite una richiesta di accesso.
OpenAI offre diverse opzioni di abbonamento per l’utilizzo delle API (interfaccia di programmazione delle applicazioni) a seconda del volume di richieste e della complessità dei servizi.
Quali sono le funzioni della versione premium di Chat GPT?
OpenAI offre diversi piani tariffari per l’utilizzo della tecnologia Chat GPT.
Il costo dipende dal numero di richieste che si effettuano e dalla complessità dei servizi richiesti.
Per esempio, il piano Developer, che consente di effettuare fino a 5.000 richieste al mese, ha un costo di $ 0,0075 per richiesta. Il piano Professional, che consente di effettuare fino a 500.000 richieste al mese, ha un costo di $ 0,0035 per richiesta.
OpenAI offre anche un piano Enterprise, che consente di personalizzare l’API in base alle esigenze dell’utente, ma il prezzo per questo piano viene negoziato individualmente.
Inoltre OpenAI offre alcune funzionalità aggiuntive per i suoi piani a pagamento, come la possibilità di addestrare modelli personalizzati utilizzando i dati dell’utente, il supporto prioritario e la possibilità di utilizzare modelli di intelligenza artificiale più avanzati.
Come usare Chat GPT?
So già che, se ancora non l’hai fatto, muori dalla voglia di usare Chat GPT e metterlo alla prova con le tue domande esistenziali.
Facciamo chiarezza sulle applicazioni di Chat GPT: come può essere usato e quali vantaggi può portare?
In generale, l’utilizzo di Chat GPT per generare testi è utile per risparmiare tempo nella creazione di contenuti. fermo restando l’importanza di verificare la correttezza e la coerenza del testo creato dal robot. E il tempo per adattarlo alle esigenze specifiche del progetto.
Ecco quello che concretamente qualsiasi persona può fare oggi con Chat GPT:
1. Automazione della scrittura
Grazie alla capacità di generare testo in modo autonomo, le persone possono usare Chat GPT per automatizzare la scrittura di contenuti su larga scala. Come ad esempio la creazione di descrizioni prodotto per siti e-commerce, la scrittura di brevi e-mail aziendali in diverse lingue straniere o l’elaborazione di report semplici e poco strutturati.
2. Supporto alla creazione di contenuti
Ne parlerò meglio più avanti, ma ti anticipo che Chat GPT può essere utilizzato come strumento di supporto per la creazione di contenuti testuali. Come la stesura di bozze o la generazione di idee creative. In questo modo, i professionisti del marketing, content creator, copywriter, giornalisti e altri esperti di comunicazione possono risparmiare tempo e sforzi nella fase di ideazione. (Attenzione però a non perdere completamente l’abitudine a pensare criticamente con la propria testa!)
3. Assistenza alla traduzione
Grazie all’abilità di Chat GPT di comprendere e generare testo in più lingue, il software può essere utilizzato come strumento di supporto per la traduzione di contenuti. Ad esempio, i traduttori possono utilizzare la mia tecnologia per tradurre testi in modo più rapido ed efficiente. (Attenzione! Sempre meglio verificare la correttezza delle parole tradotte per non generare incomprensioni internazionali e crisi diplomatiche.)
4. Miglioramento dell’accessibilità dei contenuti online
Chat GPT può essere utilizzato per migliorare l’accessibilità dei contenuti digitali per persone con limitazioni funzionali. Ad esempio, può generare automaticamente sottotitoli per video e contenuti audio, migliorando l’accessibilità per le persone con disabilità uditive.
In sintesi, Chat GPT è un’ottima soluzione per migliorare l’esperienza dell’utente, personalizzare il servizio offerto, automatizzare i processi aziendali e migliorare il servizio clienti. Grazie alla sua intelligenza artificiale e alla sua capacità di apprendimento continuo, il chatbot può diventare un prezioso alleato per l’azienda, migliorando la qualità del servizio offerto e aumentando la soddisfazione del cliente.
In questo articolo, il SEO specialisti Luca Bastianelli spiega perché, allo stato attuale, le funzioni di Chat GPT-3 sono piuttosto limitate.
Fare Copywriting con Chat GPT
La domanda da 1 milione di dollari è: si può fare copywriting con Chat GPT? Perché quella da 1 miliardo di dollari è: posso far scrivere tutti i miei testi aziendali a Chat GPT?
Sulla prima domanda posso offrirti una risposta sensata come essere umano. Sulla seconda potrei solo insultarti, perciò mi fermo qui.
Chat GPT può cambiare significativamente l’approccio e il processo di scrittura dei testi commerciali, di marketing e di vendita rispetto al copywriting tradizionale? Sì può farlo e lo farà. Spoiler: NON si sostituisce al lavoro di un essere umano dotato di intelligenza.
Poiché Chat GPT è un modello di linguaggio naturale basato sull’intelligenza artificiale, può generare testo in modo autonomo, utilizzando come input una serie di prompt (comandi) o suggerimenti.
Vuoi approfondire il Copywriting? Vai alla sezione dedicata
Vantaggi del Copywriting con Chat GPT
Di base, utilizzare Chat GPT per il copywriting agevola il processo di scrittura rendendolo più rapido e automatizzato rispetto al copywriting tradizionale, dove il copywriter crea manualmente tutti i contenuti.
Sfruttare Chat GPT per il copywriting è utile in alcune situazioni come ad esempio in fase di brainstorming, raccolta di idee e informazioni, sviluppo di pensiero laterale e suggerimenti per creatività da passare al vaglio in una fase di approfondimento e sviluppo critico.
Tuttavia è fondamentale capire che l’utilizzo di Chat GPT per il copywriting comporta alcuni risvolti.
Controindicazioni del Copywriting con Chat GPT
Prima di tutto, dato che Chat GPT utilizza algoritmi per generare frasi e paragrafi in modo autonomo, il testo generato potrebbe non essere sempre coerente, pertinente o adeguato al pubblico di riferimento.
(Segnale inconfutabile che serve un umano a gestire il processo di copywriting.)
In secondo luogo, Chat GPT potrebbe non essere in grado di comprendere il tono di voce, lo stile e la personalità di brand con cui vengono tradizionalmente ideati i testi di comunicazione per le aziende. Questi sono indubbiamente elementi chiave del copywriting efficace.
Non bisogna mai dimenticare la necessità di valutare le limitazioni di Chat GPT per il copywriting: non è una macchina a cui dare in pasto un comando e si ottiene indietro un prodotto di copy fatto e finito, pronto da pubblicare e condividere online.
Per ottenere risultati concreti e tangibili, va adottato un approccio che combina la tecnologia AI con il lavoro di un copywriter professionista. Chat GPT per il copywriting NON va inteso come via libera alla creazione selvaggia e automatizzata di testi di marketing.
Chat GPT vs Chatbot: le differenze
Quando si parla di intelligenza artificiale applicata alle conversazioni online, spesso si fa confusione tra Chat GPT e Chatbot. In realtà, le due soluzioni sono differenti sia dal punto di vista tecnico che funzionale.
In particolare, un Chatbot è un programma informatico progettato per simulare una conversazione con un essere umano (e fin qui ok). Ma la differenza vera dove sta? Il Chatbot utilizza regole e script predefiniti per rispondere alle domande degli utenti. Non ha alcuna capacità di apprendimento automatico. Questo significa che le risposte fornite dal Chatbot sono limitate alle opzioni disponibili nel suo database.
Viceversa, Chat GPT utilizza un’architettura basata su reti neurali per creare una conversazione molto più naturale e fluida. Ciò è possibile grazie alla capacità di apprendimento automatico del sistema, che utilizza una vasta quantità di dati per migliorare continuamente le sue risposte. In questo modo, Chat GPT è in grado di comprendere il contesto della conversazione, adeguare il discorso in base a richieste e domande fatte sul momento e fornire risposte relativamente più precise e personalizzate.
Detto questo, Chat GPT può essere un’ottima soluzione per migliorare il servizio clienti integrandolo con un Chatbot. Grazie alla sua capacità di apprendimento automatico, il chatbot può imparare dalle esperienze degli utenti e migliorare continuamente le sue risposte. In questo modo, è possibile fornire un servizio di assistenza ancora più accurato e personalizzato, aumentando la soddisfazione del cliente e migliorando la reputazione del brand.
Il futuro di Chat GPT
Fin dove può arrivare nei prossimi mesi l’utilizzo di Chat GPT nella nostra vita quotidiana? Come verrà implementato nel nostro sistema di comunicazione? I risvolti positivi più immediati:
1. Migliorare l’esperienza dell’utente online
Il sistema di intelligenza artificiale Chat GPT consente di creare chatbot in grado di comunicare con gli utenti online in modo naturale e intuitivo.
Tra i suoi vantaggi più evidenti, c’è sicuramente la possibilità di essere utilizzato per migliorare l’esperienza delle persone durante l’interazione con un sito web o con dipartimenti specifici di un’azienda (ad esempio il servizio clienti). Con Chat GPT è possibile offrire un servizio di assistenza sempre disponibile, veloce e accurato, aumentando la soddisfazione del cliente e migliorando la reputazione del brand.
2. Automatizzare i processi aziendali
Altro grande vantaggio di Chat GPT è la sua capacità di automatizzare i processi aziendali. Grazie alla sua intelligenza artificiale, il chatbot può gestire un’ampia gamma di attività:
- gestione delle prenotazioni
- risoluzione di problemi dei clienti
- raccolta di feedback del servizio
- smistamento della comunicazione aziendale interna ed esterna
Le attività ripetitive e a basso valore aggiunto potranno essere ulteriormente automatizzate, liberando tempo e risorse per i dipendenti dell’azienda, che potranno concentrarsi su attività più importanti.
Questo è il motivo più naturale per il quale tutti quei lavoratori e professionisti che sanno di svolgere mansioni “meccaniche” – prive di apporto intellettuale – sono preoccupati per gli sviluppi di intelligenze artificiali come Chat GPT.
La tecnologia di Chat GPT ha il potenziale di essere utilizzata in molti modi positivi, come l’automatizzazione di processi di scrittura ripetitivi o la creazione di contenuti personalizzati su larga scala. Tuttavia, come per molte tecnologie, ci sono anche potenziali rischi e preoccupazioni etiche.
Chat GPT 4.0 Turbo: l’aggiornamento continuo dell’AI
Innovazione senza sosta di Chat GPT 4. Con il lancio di GPT-4 Turbo il 6 Novembre 2023, OpenAI ha spostato i confini della capacità computazionale, raggiungendo i 128.000 token. Ma ha anche promesso aggiornamenti costanti, mantenendo il software all’avanguardia. La velocità impressionante e il database aggiornato ad Aprile 2023 rendono GPT-4 Turbo uno strumento potente per fare marketing. Esperti e professionisti della comunicazione possono utilizzare Chat GPT 4.0 Turbo con una riduzione significativa dei costi delle API. L’evoluzione continua di Chat GPT promette scenari davvero inaspettati nel campo dell’intelligenza artificiale.
Etica e Chat GPT: l’altra faccia della medaglia
Non è tutto oro quello che luccica. Lo sa bene anche Chat GPT! Il suo uso da parte degli esseri umani produce risvolti anche negativi.
Ad esempio, utilizzare Chat GPT per la creazione di contenuti falsi o fraudolenti può danneggiare la fiducia delle persone, la reputazione delle aziende e l’opinione pubblica in generale.
Purtroppo va messo in conto un uso di Chat GPT per manipolare le notizie, il pensiero pubblico o diffondere la disinformazione. Questo potrebbe rappresentare una minaccia alla democrazia se non saranno adottate misure di controllo e protezione – ma qui si aprono veri e propri scenari distopici.
Senza dimenticare le incertezze relative alla privacy e alla sicurezza dei dati. L’addestramento di modelli di Chat GPT richiede l’uso di grandi quantità di dati, che possono contenere informazioni personali sensibili. Ciò solleva preoccupazioni non poche preoccupazioni.
Ti consiglio di leggere: Intervista a Margherita Benzi, Professoressa di Logica e Filosofia di UNIUPO
È chiaro che l’uso etico di Chat GPT (e di qualsiasi altra tecnologia basata su reti neurali) dipende dalle intenzioni e dalle azioni delle persone e delle organizzazioni che la utilizzano.
È fondamentale considerare con attenzione le implicazioni etiche di queste azioni e agire in modo responsabile e trasparente. Magari dedicarsi maggiormente ai risvolti positivi – quelli che possono migliorare la nostra vita in maniera effettiva.
Ma, tant’è, una scelta etica e morale è relativa per ciascun essere vivente.
Complimenti per aver letto questo articolo fino in fondo. Un giorno mi ringrazierai. Anzi, puoi farlo anche subito!
È una semplice azione senza costi per te. Condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va). Avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica (positiva e negativa)!
Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, LinkedIn Twitter, YouTube, ecc. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.
Ti auguro una buona giornata!