Blog aziendale: cos’è, perché è importante e come crearlo

Blog Aziendale, aprirlo, non aprirlo o abbandonarlo alla mediocrità? Sappi che il blog della tua impresa è tuo amico e ti voglio spiegare perché.

Cosa trovi in questo articolo:

Blog aziendale SEO copywriting facile web marketing

Che cos’è un Blog Aziendale

Il blog aziendale, conosciuto anche come blog corporate, blog d’impresa, blog del brand o blog dell’azienda, rappresenta uno strumento di marketing fondamentale per costruire relazioni durature con il pubblico di riferimento.

Non si tratta di un semplice aggregatore di news aziendali, ma di uno spazio curato e ben architettato, dove pubblicare contenuti utili e interessanti in linea con la propria nicchia di mercato. Scordati il blog aziendale come lo spazio web in cui pubblichi i tuoi comunicati stampa!

Il blog aziendale è uno strumento di comunicazione utilizzato dalle aziende per ottenere visibilità online. A differenza del sito web istituzionale, il blog consente di instaurare una relazione più informale e diretta con il proprio target di riferimento. Per funzionare, il blog aziendale deve essere una piattaforma viva e dinamica che porta diversi vantaggi all’azienda.

Che differenza c’è tra blog personale e blog aziendale?

Sono due tipi di blog diversi.

Il termine blog deriva dall’inglese web-log, letteralmente “diario di rete” o “diario elettronico”. Alla fine degli anni ’90, i blog erano semplicemente liste di link relativi a un determinato argomento commentate dall’autore del web-log. Strutturati in questo modo, i blog erano per lo più precursori dei moderni motori di ricerca.

Il blog personale nasce per la passione e la voglia di scrivere del suo autore. Il blog corporate serve per aumentare la visibilità dell’azienda o della tua professione. Gli obiettivi comunicativi del blog aziendale e del blog personale sono diversi. Va da se che i contenuti dei blog post aziendali sono diversi. In un blog personale, chi scrive può spaziare su infiniti argomenti di discussione. Fino ad affrontare tematiche private e della vita personale. Questo NON accade nel blog aziendale, che ha come unico scopo quello di raccontare cosa fa l’azienda per chi chiede un servizio o ricerca un prodotto sul mercato.


Iniziare a Fare Digital Marketing-banner-test-autovalutazione-marketing-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-SEO-Copywriter

Perché aprire un Blog Aziendale

La gran parte delle esigenze espresse dal pubblico su Google sono di carattere informativo. Vogliono sapere tutto ciò che riguarda specifici argomenti, tematiche, fatti per arrivare più velocemente alla risoluzione del loro problema. Il blog aziendale è lo strumento perfetto per assolvere questo compito.

1. Brand awareness e posizionamento: fai breccia nel cuore dei tuoi clienti

Immagina di avere un salotto virtuale dove chiacchierare con i tuoi clienti ideali, offrendo loro consigli e informazioni utili. Il blog aziendale è proprio questo: uno spazio per costruire relazioni durature con il tuo pubblico, mostrandoti come un esperto affidabile del tuo settore. Più i tuoi contenuti saranno interessanti e di valore, più persone ti ascolteranno, parleranno di te e si fideranno del tuo brand. E quando saranno pronti ad acquistare, indovina a chi penseranno?

blog aziendale e sales funnel Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter e digital marketing

2. Acquisisci nuovi clienti dal web

Sai quante persone ogni giorno cercano informazioni online sui prodotti o servizi come i tuoi? Un blog aziendale ottimizzato per i motori di ricerca ti permette di intercettare queste ricerche e attirare traffico verso il tuo sito web. Immagina di lanciare l’amo con esche irresistibili: articoli informativi, guide complete, video accattivanti. Il corporate blog è un canale imprescindibile per fare lead generation: trasformare i lettori dei tuoi articoli in potenziali clienti. Un sistema che permette di ottenere in modo semplice una mail o un contatto, attraverso i form a fine articoli o all’interno del corpo del testo. Così da poter effettuare campagne di re-marketing e DEM su questi contatti.

blog aziendale classificazione degli intenti di ricerca Facile Web Marketing

3. Fidelizzare il cliente

I clienti affezionati sono un tesoro prezioso. Il blog aziendale ti permette di coccolarli e farli sentire speciali, offrendo loro contenuti esclusivi che mantengono alto l’interesse verso il tuo business. La gestione di un blog aziendale non solo permette di acquisire nuovi clienti, ma anche di fidelizzare gli utenti (e i clienti) di ritorno. Probabilmente sai già che realizzare una nuova vendita partendo da un cliente che hai già convertito ha una probabilità di riuscita del 60/70%. Mentre convertire un nuovo prospect in cliente ha una probabilità media del 5/20%. Per questo il blog dell’azienda calza a pennello in una strategia di marketing veramente efficace e profittevole.

4 Nutrire la tua nicchia con il content marketing

La creazione di contenuti di valore, articoli e informazioni che interessano i clienti e li portano a scoprire i tuoi nuovi servizi e prodotti, instaura un circolo virtuoso all’interno del tuo blog aziendale. Le persone sono indecise su quale prodotto acquistare? Il tuo blog aziendale può diventare la loro bussola! Pubblicando contenuti autorevoli e recensioni imparziali, potrai influenzare le loro scelte d’acquisto e posizionarti come un leader di opinione nel tuo settore.

L’acquisizione della fiducia dei tuoi clienti passa attraverso contenuti che ti presentino come un’azienda di grande qualità, disponibile e competente. Se ci pensi, come nella vita reale, sei in grado di convincere un cliente solo dopo aver costruito con lui un rapporto di fiducia. Ogni giorno, i prospect indecisi sull’acquisto cercano informazioni e si documentano su blog aziendali prima di concludere la vendita e selezionare il fornitore o l’azienda dal quale acquistare il servizio/prodotto.

5. Indipendenza e libertà d’azione di un owned media

Un owned media è un canale di comunicazione e marketing di tua proprietà al 100%. Nessuno potrà mai sospendere o chiudere il tuo blog aziendale. Perché dipendere da canali esterni quando puoi avere il controllo? Un blog aziendale, a differenza dei social media (earned media) o della pubblicità (paid media), è un owned media: di tua proprietà e sotto il tuo completo controllo.

blog aziendale owned media Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter e digital marketing

Cosa significa? Che hai:

  • Libertà: decidi tu cosa pubblicare, come e quando.
  • Nessuna censura: niente algoritmi o restrizioni di terze parti.
  • Dati preziosi: monitora le tue performance e ottieni informazioni su clienti e mercato.
  • Fidelizzazione: crea un legame duraturo con il tuo pubblico.

Quali obiettivi perseguire con un Blog Aziendale?

Con un blog corporate puoi puntare sul brand della tua attività e fare corporate storytelling. Vale a dire raccontare la tua azienda attraverso una narrazione diversa rispetto a quella delle pagine ufficiali, sempre serie e composte. Grazie al blog aziendale puoi fare customer care service creando delle mini-guide o dei tutorial per insegnare ai tuoi clienti come utilizzare al meglio il prodotto che vendi. È una sorta di assistenza avanzata, ovvero dare risposte al cliente prima che sia lui a farti le domande.

Blog aziendale attivita di business Facile Web Marketing Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing
Quanto sei consapevole dell’utilità del tuo blog aziendale a livello di business?

Come costruire un Blog Aziendale

Ora rispondo alla domanda che ti stai facendo fin dall’inizio: come costruire un blog aziendale di successo? Non basta aprire un blog e pubblicare a caso qualche articolo. Per ottenere risultati concreti, il tuo blog aziendale deve essere parte integrante di una strategia di marketing multicanale ben definita.

Immagina il tuo blog come una potente locomotiva: è vero, può viaggiare anche da sola, ma per esprimere la sua massima velocità e portarti lontano ha bisogno di binari solidi, un convoglio ben organizzato e un capotreno esperto. I binari sono i tuoi canali di marketing (social media, email marketing, SEO), il convoglio è il tuo piano editoriale e il capo treno è il tuo team di redazione (o chi si occuperà di pubblicare sul tuo blog).


Guida-Blog-Aziendale-scarica-risorsa-gratuita-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Potenzia il tuo business con il Blog Aziendale! La guida gratuita per iniziare a monetizzare e rendere visibile su Google la tua attività. Ideale per imprenditori e professionisti.


Ecco i passi da seguire per costruire un blog aziendale di successo:

1. Progetta un piano editoriale e un calendario editoriale

  • Definisci gli obiettivi del tuo blog con un Piano Editoriale (aumentare la brand awareness, generare lead, fidelizzare i clienti…).
  • Identifica il tuo target di riferimento (chi vuoi raggiungere con i tuoi contenuti?).
  • Scegli i temi e gli argomenti da trattare (su cosa vuoi scrivere?).
  • Stabilisci la frequenza di pubblicazione (quante volte vuoi pubblicare?).
  • Crea un calendario editoriale che pianifichi la pubblicazione dei tuoi contenuti.

2. Non scrivere solo articoli

Il tuo blog aziendale può essere una fucina di contenuti di valore:

  • Video
  • Podcast
  • Case study
  • Checklist
  • Infografiche
  • Ricerche di settore

Sfrutta la varietà per attirare l’attenzione del tuo pubblico e soddisfare le sue diverse esigenze.

3. Istruisci e forma il tuo team di redazione

Se non sei tu a scrivere tutti i contenuti, assicurati che il tuo team di redazione comprenda:

4. Distribuisci i tuoi contenuti sui canali social

Non lasciare i tuoi articoli a prendere polvere nel dimenticatoio! Condividili sui tuoi canali social, ma fallo con intelligenza:

  1. Scegli i canali più adatti al tuo target e ai tuoi contenuti
  2. Usa testi e caption accattivanti e immagini evocative
  3. Poni domande per stimolare il dibattito
  4. Rispondi ai commenti e alle domande degli utenti

Ricorda: il tuo blog aziendale non è una bacheca pubblicitaria. Il tuo obiettivo è creare una community di utenti interessati ai tuoi contenuti e al tuo brand.

Cosa pubblicare su un Blog Aziendale?

Il blog aziendale può essere l’hub iniziale da cui veicolare i contenuti della tua strategia di marketing digitale. Il 70% dei contenuti consisterà in post ed articoli informativi ma considera anche che per il restante 30% potresti veicolare contenuti “premium” come infografiche, mini-video o altre iniziative coinvolgenti. Ricordati di ottimizzare il tuo blog aziendale, nel design, nell’installazione dei feed RSS, nella sezione dei commenti e, soprattutto, nella presenza dei tasti di condivisione nei social media.

Esempio: un blog di benessere potrà produrre contenuti informativi utili anche al pubblico di altre tematiche verticali come moda, sport, food, travel, salute e scienza.

Potrai impostare il Funnel di Conversione (ovvero il percorso che i tuoi lettori seguiranno fino a trasformarsi in clienti) in base alle regole che tu decidi di creare sul tuo blog aziendale. Per far crescere un blog aziendale è necessario scrivere buoni contenuti originali a seguito di una pianificazione editoriale coerente con i propri obiettivi di marketing. Quanto influisce l’ottimizzazione degli articoli del blog in ottica SEO? E quanto conta la condivisione dei post sui social media? Quali sono i contenuti più ingaggianti e performanti sui social?

Blog aziendale cosa sapere per funzionare Funnel di digital marketing Nicola Onida Facile Web Marketing

Devi leggere assolutamente: 7 step per impostare una strategia SEO di successo

Sito Web Aziendale e Blog Aziendale, c’è differenza?

Tanti imprenditori, professionisti, responsabili aziendali e direttori di dipartimento lo pensano senza dirlo: ma se ho già un sito web professionale, a cosa serve un blog per la mia impresa? Ti spiego la differenza (che non è banale). Pensa al sito web aziendale istituzionale come l’ufficio principale dell’impresa. Le pagine vetrina illustrano la tua offerta commerciale con le caratteristiche tecniche, quale problema risolvi alle persone e qual è il vantaggio di affidarsi alla tua attività o del tuo studio professionale.

Immagina il sito web aziendale come l’ufficio in cui l’utente inizia a prendere visione completa della struttura, della storia, dei traguardi raggiunti e degli obiettivi che l’azienda ha deciso di raggiungere nel mercato. Bene, il blog aziendale invece è come la sala relax dell’azienda. Qui i toni sono più distesi, collaboratori e dipendenti scambiano due chiacchiere amichevoli con il target di riferimento senza necessariamente dedicarsi all’attività di vendere un prodotto o un servizio. Con il blog corporate la comunicazione aziendale diventa meno formale. Pur mantenendo valori, vision e mission dell’azienda o la Unique Value Proposition dell’attività.

Se da una parte il sito web vetrina o istituzionale è composto da pagine per lo più fisse, il blog aziendale è in continua evoluzione. Una fucina di idee e contenuti stimolanti per il lettore.

Differenza blog aziendale e sito web aziendale Facile Web Marketing

Blog corporate: interno o esterno al sito?

Altro dubbio parecchio diffuso tra imprenditori, professionisti e addetti al marketing è quello se crearne un nuovo dominio apposito per il blog aziendale o integrarlo nel sito web aziendale esistente. È essenziale valutare l’opportunità del blog prima di decidere la sua posizione. Se il sito aziendale è su WordPress, non è necessario un nuovo sito apposito per il blog. È preferibile che il blog sia interno al sito aziendale per sfruttarne al meglio i vantaggi, come la promozione dei prodotti e dei servizi e il collegamento diretto alle pagine commerciali o l’acquisizione semplificata dei lead. Un blog esterno può avere impatti negativi sulla SEO e limitare la coerenza del brand. Integrare il blog nel sito aumenta la coerenza del brand, il trasferimento di forza dei link e facilita il flusso di traffico. Questa integrazione favorisce anche la User Experience e il percorso dell’utente tra blog e sito web / e-commerce.

La struttura di un Blog Aziendale

La struttura di navigazione di un blog aziendale si sviluppa per linee classiche.

Hai una homepage che di solito racchiude gli ultimi blog post pubblicati e un menu di navigazione. I blog post sono gli articoli veri e propri. Possono essere composti da testo, immagini e testo, video allegati all’interno.

Ogni articolo blog viene archiviato per categorie e, se ne hai bisogno anche tag (etichette che specificano ulteriormente una proprietà del blog post). Solitamente l’articolo del blog aziendale è scritto da un autore. All’interno di un blog post dovrai assegnare titoli, sottotitoli, scrivere i paragrafi come un qualsiasi documento di scrittura.

Se utilizzi WordPress per il tuo sito web o blog corporate, potrai avvalerti di plugin e widget che permettono di aggiungere nuove risorse e funzionalità al tuo blog aziendale. Le caratteristiche strutturali restano uguali a un blog personale. Nel tuo blog aziendale dovrai ricordarti di riprendere le linee e colori che descrivono l’identità del tuo brand.

Sul blog aziendale pubblichi un articolo che popola automaticamente l’homepage del tuo blog ma anche l’homepage del tuo sito vetrina. Questo per mostrare ai tuoi visitatori che la tua attività online procede e hai delle novità da comunicare.

Tutti i blog post pubblicati vengono raggruppati per categorie, dei contenitori che contengono i post del blog in base all’argomento che hai trattato.

ESEMPIO: se gestisci il blog della tua azienda agricola, potresti creare categorie per i prodotti di frutta e verdura, categorie per far conoscere gli animali dell’azienda agricola, categorie per ricette di cucina con i prodotti che vendi. ecc.

Blog aziendale content formats Facile Web Marketing Nicola Onida

Blog Aziendale e posizionamento sui motori di ricerca

Il blog aziendale ha un enorme vantaggio in termini SEO.

La stretta connessione del blog aziendale al sito web ufficiale fa si che il posizionamento di uno dei due sui motori di ricerca, porti anche l’altro a ricevere benefici in termini di esposizione e numerose visualizzazioni.

Un blog aziendale, data la sua dinamicità, a differenza del sito web ufficiale che risulta spesso statico, offre maggiori opportunità di posizionamento sui motori di ricerca. Soprattutto nel caso in cui tu faccia un buon uso della strategia di content marketing.

Il blog aziendale permette di attirare maggiori visualizzazioni se aggiornato di frequente e con numerosi articoli scritti in chiave SEO. Pubblicare articoli SEO friendly per keyword inerenti al tuo business è un ottimo modo per rendere profittevole il tuo blog aziendale. Certo, hai bisogno di qualcuno che sappia come trovare le giuste parole chiave e strutturare un piano editoriale. Il blog della tua azienda diventa un ottimo cavallo da traino per le visualizzazioni delle tue pagine web, il posizionamento e la crescita online del tuo sito aziendale.

Il Blog Aziendale per fare Community e generare viralità

Avere un blog aziendale permette di creare intorno al tuo brand un pubblico potenzialmente molto interessato a ciò che fai. Questo ti permette di impostare una buona base di fiducia e di valore proveniente dall’interazione e dallo scambio di commenti.

La tua community sarà protagonista attiva nella condivisione degli articoli che pubblichi sul tuo blog aziendale. Ti aiuterà a diffondere le informazioni e le conoscenze di settore incentivando così il passaparola e la viralità del brand.

Come puoi sfruttare un blog aziendale?

Esempio: un’azienda di smaltimento rifiuti potrebbe parlare di ecologia e salvaguardia dell’ambiente. Può anche fare divulgazione locale raccontando quanto il lavoro dei dipendenti incide sulla riduzione dell’inquinamento in zona o in generale per il pianeta terra. Dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico a quello dell’abbattimento di conifere per la produzione della carta.

Ci sono poi nicchie tematiche che, per tipologia di argomenti, si ricollegano ad altre nicchie verticali. Questo ti permettere di espandere la tipologia di contenuti sviluppabili ampliandola anche ad altre nicchie correlate.

Come promuovere il blog aziendale?

Sulla promozione del blog in realtà ci sarebbero una marea di tecniche e strategie che possono fare al caso tuo.

Qui metto in evidenza i punti più rilevanti.

Ricordati sempre che promuovere – e ancor di più gestire e aggiornare – un blog aziendale è un lavoro che richiede molto tempo e fatica. Per portare al successo un blog, che sia aziendale o personale, spesso c’è bisogno del lavoro di più persone.

Un utilizzo di risorse in termini di tempo e denaro che nei casi migliori è giustificato dal ritorno dell’investimento. L’importante, è che ti lasci affiancare da un professionista che ti segue e supporta in tutte le fasi di progettazione del blog per la tua attività professionale o la tua azienda.

Traffico generato dalla ricerca organica

Ormai la diversificazione dei canali è un must e il digital marketing non ruota più da anni solamente attorno a Google. Ma il traffico organico rimane il canale di promozione privilegiato per un blog aziendale.

Con questo intendo sia per volume di traffico sia per qualità delle sessioni generate. Chi arriva sul tuo sito vetrina o sul tuo e-commerce dopo una ricerca su Google è stato attratto da una pagina del blog aziendale.

L’utente era intenzionato a seguire il percorso informativo e una pagina del tuo sito gli sta dando una risposta soddisfacente.

Sai che il 47,5% del traffico verso i blog aziendali proviene dalla ricerca su Google?

Per quanto molti esperti di digital marketing continuino a dire che la SEO è morta, non è assolutamente così! Semplicemente si è evoluta e non tutti riescono a star dietro agli aggiornamenti dei fattori di posizionamento.

Il punto forte del blog è che estende la tua visibilità oltre la notorietà del tuo brand o del tuo nome. Il traffico organico di un blog aziendale può essere legato a keyword correlate.

Credi di poter essere trovato grazie alla notorietà del tuo brand name? Non nel caso dei blog aziendali! La maggior parte delle visite da ricerca organica proviene da non-branded keyword.

Cosa significa questo? Significa che i blog aziendali più visitati al mondo hanno pianificato attentamente una content strategy coerente con le intenzioni di ricerca del proprio target.

I blog delle aziende più famose hanno deciso di posizionarsi su non-branded long-tail keyword. In questo articolo puoi scoprire cosa sono le long-tail keyword.

Link utili al SEO Copywriting per fare Blog Aziendale

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale