Articolo pubbliredazionale, cos’è e quali vantaggi può portare al tuo business

L'articolo pubbliredazionale è un ottimo compromesso per raccontare la tua Unique Selling Proposition al tuo target clienti. Senza perdere tempo prezioso alla disperata ricerca di contatti commerciali.

Cosa trovi in questo articolo:

articolo-pubbliredazionale Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter digital marketing

L’articolo pubbliredazionale è la soluzione ideale per aziende e professionisti che hanno bisogno di emergere nel mare magnum dei messaggi pubblicitari.

Un ottimo compromesso per raccontare la tua Unique Selling Proposition direttamente al tuo target di clienti ideale. Senza perdere tempo prezioso alla caccia di lead e contatti commerciali.

Tuttavia, la stesura di un articolo di pubblicità redazionale deve rispettare alcune caratteristiche di stile per poter essere efficace.

Vuoi sapere quali sono?

Cos’è un articolo pubbliredazionale o advertorial?

Un pubbliredazionale è un articolo commissionato (dunque a pagamento) considerato a tutti gli effetti come inserzione pubblicitaria.

L’articolo pubbliredazionale è un tipo di informazione pubblicitaria redatta in stile giornalistico.

Il procedimento di pubblicazione dell’articolo pubbliredazionale si svolge in questo modo.

L’azienda interessata a promuovere un prodotto, un servizio o il proprio brand, contatta un’agenzia o una concessionaria pubblicitaria.

Insieme discutono i termini per la pubblicazione di un’inserzione basata prevalentemente su elementi testuali. Un articolo.

articolo pubbliredazionale esempio donna moderna Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter e digital marketing
Un esempio di articolo redazionale pubblicitario comparso sul settimanale
Donna Moderna per l’azienda di profumi l’Occitane.

Si tratta dunque di uno spazio pubblicitario che l’azienda acquista e sfrutta con un contenuto che assume i contorni di un articolo giornalistico.

Naturalmente, quando si pubblica un articolo redazionale pubblicitario, per legge deve sempre una formula che conferma il carattere pubblicitario e promozionale del contenuto.

Solitamente vengono utilizzate le formule:

  • informazione pubblicitaria
  • testo promozionale
  • articolo pubbliredazionale
  • inserzione a pagamento
  • redazionale sponsorizzato

L’obiettivo di questa tipologia di articolo – nato per la carta stampata ma sempre più diffuso anche sul web – non è vendere ma informare.

Spiegare e stabilire una connessione profonda con il lettore.

Quali sono i vantaggi del pubbliredazionale

L’efficacia di un articolo pubbliredazionale sta nel fatto di non essere immediatamente percepito dal lettore come messaggio pubblicitario.

Quella del pubbliredazionale è quindi una tipologia di pubblicità meno invasiva e, potenzialmente, di maggiore impatto rispetto alle inserzioni classiche.

Ha la possibilità di essere percepito dal pubblico come più attendibile. E superare i classici pregiudizi nei confronti della pubblicità tradizionale.

Inoltre l’azienda, il brand o il professionista, hanno la possibilità di promuovere i propri prodotti o servizi verso una platea di lettori che può essere più o meno ampia. Ma comunque targettizzata e più o meno circoscritta per quanto riguarda interessi e abitudini d’acquisto.

Articolo pubbliredazionale vs redazionale: la differenza

Spesso gli addetti ai lavori confondono articolo pubbliredazionale e articolo redazionale.

Potrebbe sembrare una tipologia di testo molto simile. In realtà c’è una sottile differenza tra i due contenuti che chi scrive per vendere o per informare deve assolutamente conoscere.

L’articolo redazionale è una sorta di pubblicità gratuita. Un giornale, un sito web o un magazine decidono di mettere a disposizione uno spazio gratuito da riempire con la pubblicazione di un articolo. Quindi l’unica differenza con l’articolo pubbliredazionale risiede nella gratuità dello spazio pubblicitario messo a disposizione.

articolo pubbliredazionale esempio banca mediolanum Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter e digital marketing
Altro esempio di advertorial pubblicato per Banca Mediolanum.

Ma perché un editore dovrebbe concedere la pubblicazione gratuita di un articolo sui suoi spazi?

Le motivazioni possono essere diverse:

  • La presenza di relazioni durature e consolidate tra le parti
  • Rapporti economici e collaborazioni di brand di lungo corso
  • Accordi di conoscenza e reciproca stima dal punto di vista umano

Dove pubblicare un articolo redazionale pubblicitario?

I contesti in cui acquistare uno spazio pubbliredazionale sono molti: giornali locali, riviste di settore, giornali online, blog, piattaforme di informazione, magazine e fanzine.

Fondamentale è però che venga scritto da un copywriter, un web writer o un giornalista (detto anche brand journalist), e che risponda ad una ben precisa strategia comunicativa.

Quando ti appresti a pubblicare un pubbliredazionale devi considerare la sua “portata geografica“.

Quale tipo di lettore vuoi raggiungere a livello geografico?
Nazionale, regionale, locale?

Inoltre dovrai scegliere il “contenitore” adatto al tuo pubblico e alla filosofia della tua azienda. La piattaforma editoriale che hai scelto è corretta per il tipo di articolo che vorresti pubblicare?

Ad esempio, se proponi servizi in ambito green a livello locale, dovrai scegliere un periodico che copra solo l’area provinciale e che contenga articoli di carattere ecologico o naturalistico. Se invece devi raccontare un prodotto di alto livello, venduto in ambito nazionale, potrai scegliere riviste di settore, quotidiani di un certo spessore o magazine di largo respiro, diffusi in un ampio raggio regionale.

Come scrivere un articolo pubbliredazionale

Notiziabilità, trasparenza e rigore sono le regole d’oro di chi scrive un pubbliredazionale.

Il professionista che si occupa di scrivere un articolo pubbliredazionale deve essere un maestro nel velare il reale motivo che ha dato vita al contenuto. Questo compito molto spesso è affidato al copywriter, esperto nel trovare le parole giuste per comporre il contenuto dello spazio pubblicitario.

Il copywriter o il web writer (se si tratta di un articolo online) utilizzerà un modus scribendi per comunicare al lettore una notizia importante e degna di attenzione. Un’informazione che può essere utile conoscere e allo stesso tempo portare alla risoluzione di un problema.

Scrivere un articolo pubbliredazionale efficace non è semplice.

L’articolista deve partire dal presupposto che il messaggio pubblicitario in questione assume le sembianze di articolo. E, allo stesso tempo, che le persone sono spesso riluttanti ed entrare in contatto con un’inserzione.

Perciò, se vuoi sapere come scrivere un buon pubbliredazionale, devi conoscere e padroneggiare le tecniche di copywriting pubblicitario. Questo significa che:

  • Dovrai conoscere il prodotto di cui parlerai
  • Il target a cui ti rivolgi
  • I vantaggi che promette il prodotto o il servizio
  • L’obiettivo da raggiungere attraverso l’articolo pubbliredazionale.

Ricorda che si tratta sempre di uno spazio a pagamento e che è fondamentale sfruttarlo nel miglior modo possibile.

La chiave del successo di un pubbliredazionale

Un articolo pubbliredazionale di successo, che cattura l’attenzione e l’interesse del lettore, non deve trasformarsi in un’autocelebrazione dell’azienda. O un’esaltazione estrema del prodotto o del servizio in oggetto. Un pubbliredazionale NON deve essere un susseguirsi di slogan pubblicitari.

Deve invece mantenere uno stile informativo e professionale.

Deve essere scritto in modo discorsivo, talvolta anche sotto forma di intervista. Il linguaggio di un pubbliredazionale dev’essere chiaro, semplice e incisivo. Quando si parla di aziende altamente specializzate centrare questo obiettivo potrebbe non essere facile.

Per fare in modo che sia credibile per l’utente, è necessario che risponda alle regole base del copywriting:

  1. L’argomento dovrà essere realmente interessante
  2. Deve avere un titolo curioso e attrattivo
  3. Dovrà contenere un effettivo valore informativo per il lettore

Presentare un contenuto in cui si parla con toni eccessivamente celebrativi dell’azienda non sempre è il metodo migliore per ottenere l’attenzione del lettore.

Meglio uscire fuori dagli schemi, facendo magari ricorso anche allo storytelling, cercando di emozionare e non annoiare chi si imbatte nel pubbliredazionale.

Il mio ultimo consiglio per un articolo redazionale pubblicitario di successo

Molto semplice.

Hai deciso di promuovere la tua azienda, prodotto o attività attraverso un pubbliredazionale? Affidati ad un professionista per la sua scrittura.

Solo così potrai essere sicuro di sviluppare un articolo interessante per i lettori, che affronta l’argomento senza annoiare e coglie nel segno i desideri e i bisogni delle persone che leggono.


SEO copywriting Facile Web Marketing Nicola Onida Facile Web Marketing SEO copywriter e Digital Marketing

Ti ringrazio per aver letto il mio articolo. Ti chiedo solo un ultimo favore!

Ogni volta che mi impegno nella stesura di un blog post, lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli sul digital marketing.

Ma avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica (positiva e negativa)!

Per questo ti chiedo se puoi condividere l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata!

Grazie per aver letto il mio approfondimento 🙂

Vuoi farmi una domanda su ciò che hai appena letto? Scrivimi qui sotto oppure condividi l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, X, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata! :)

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi è Facile Web Marketing

Cerca un argomento particolare

Vuoi ricevere i miei articoli via Mail?

Esplora la mia Sezione Recensioni per scoprire i migliori libri di marketing. Selezionati per ampliare le tue conoscenze e ispirare la tua strategia.

Il tuo Blog non funziona?

Vuoi eccellere nelle tue conoscenze di comunicazione, marketing e vendita?

100% GRATUITO

Vuoi sapere come far crescere il tuo sito web in maniera organica e naturale?

Tutto quello che devi sapere sulla

Non sai cosa scrivere sul tuo blog o vuoi sfruttare il tuo sito per posizionarti online?

Scopri le potenzialità del

Vuoi costruire un’identità forte e distintiva per la tua impresa o il tuo business?

Inizia a progettare la tua crescita con il 

Migliora la tua Presenza Online a costo zero. Ora.

Scarica subito l’eBook gratuito:

10 mosse low-budget per emergere nel digitale e farti notare, senza spendere un centesimo.

mockup-guida-Digital-Kickstart-Checklist-Facile-Web-Marketing-Nicola-Onida-libro-verticale