A cosa serve la SEO per davvero? Sempre più spesso tra i professionisti di digital marketing e comunicazione si sente pronunciare la parola SEO. Non solo.
Imprenditori, responsabili commerciali e direttori della comunicazione stanno riscoprendo un’ardente passione verso la SEO. Ma sanno davvero di che si tratta?
Hanno ben chiaro a cosa stanno andando incontro?
La domanda ” a cosa serve la SEO ” non è affatto banale.
Troppo semplice rispondere che la SEO serve a farsi trovare su Google.
Ti faccio un esempio.
Un caso pratico in cui la SEO non serve a niente
Sei per strada, di ritorno dall’ufficio e stai rientrando a casa dopo una sfiancate giornata. Improvvisamente ti assale una irrefrenabile voglia di pizza. Accosti l’auto, prendi lo smartphone e inizia a cercare su Google “Pizzerie da asporto Milano”. Google ti propone subito diverse soluzioni (prova tu stesso se ti trovi a Milano):
- link diretti a siti web di food delivery (Just Eat, Deliveroo, Uber Eats, ecc.)
- una mappa generale della città con alcune pizzerie segnate
- almeno 3 schede anteprima di pizzerie su Google My Business
- i risultati di ricerca organica da siti web e blog
Da qui puoi decidere quale strada intraprendere per ottenere la tua pizza nel più breve tempo possibile. E la SEO non è ancora entrata in azione (questo è molto importante, lo vedremo dopo).
Scegli di navigare su Google Maps attivando il GPS e scopri che Pizzeria Bella Napoli è quella più vicina al punto in cui ti trovi. È aperta, ben recensita, ha un buon numero di valutazioni e una media di 4,4 stelle. Ha vinto lei. Presto avrai la tua pizza Margherita e la tua fame sta per essere saziata con rapidità e precisione.
Quindi a cosa serve la SEO in casi come questi? Praticamente a niente!
Il tuo intento di ricerca su Google è stato immediatamente soddisfatto utilizzando una funzione che con il posizionamento organico delle pagine web non ha niente a che fare.
Semmai, in questi casi – e ora mi rivolgo ad attività locali come pizzerie e ristoranti – è preferibile che tu abbia il profilo Google My Business ben organizzato e pronto a ricevere le richieste di eventuali clienti che cercano soluzioni immediate nelle vicinanze.
A cosa serve la SEO: quando e come aiuta la tua azienda
Torniamo su Google. Come ha fatto Big G a restituire quei risultati di ricerca? Da dove ha pescato i dati e le informazioni?
Lasciamo stare per un momento la pizza e le attività commerciali locali.
Poniamo il caso che il tuo intento di ricerca sia piuttosto quello di iniziare a raccogliere informazioni rilevanti perché stai progettando di comprare casa. In questo caso il tuo Intento di Ricerca, è differente rispetto all’esempio visto in precedenza. Non vuoi comprare immediatamente qualcosa, ti stai solo informando “per saperne di più”.
Che so:
cosa serve per chiedere un mutuo in banca
a quanto ammonta la parcella di una agenzia immobiliare
chi deve pagare il notaio quando si compra casa
e tutte queste informazioni.
Quando un utente ricerca informazioni la SEO serve eccome
Ecco in tutti questi casi entra in gioco la SEO.
Ti ho già spiegato in questo articolo che cos’è la SEO, acronimo di Search Engine Optimization. Ottimizzazione per i motori di ricerca come Google.
Non sto a ripetere tutta la filastrocca perché mi sento un po’ scemo. Se hai letto i miei articoli del blog di Facile Web Marketing (a quelli su Ninja Marketing o TML) ormai dovresti sapere meglio di me che cos’è la SEO!
Qui voglio invece spiegarti QUANDO ti serve la SEO e COME sfruttare il suo potenziale. In questo modo puoi capire se il tuo business (online o offline) ha davvero bisogno di fare SEO.
A cosa serve la SEO, i 6 motivi principali
1. Con la SEO ti fai trovare dai tuoi potenziali clienti
Posizionare il tuo sito web nei primi posti dei risultati di ricerca Google vuol dire essere nel posto giusto al momento giusto.
Hai una maggiore visibilità nel momento in cui i tuoi potenziali clienti manifestano un bisogno concreto. Proprio ciò che tu sei in grado di fare.
La teoria è semplicissima: caro utente, tu hai un bisogno e io posso soddisfarlo ora. Dobbiamo solo entrare in contatto e conoscerci per soddisfare le tue esigenze.
La pratica è ben diversa (eh lo so, ti pareva che non ci fosse qualche magagna dietro!).
Prima di tutto, tanti di coloro che si approcciano alla SEO ragionano esclusivamente in termini di parola chiave. La “sacra keyword”!
Voglio essere in prima posizione per la keyword “vattelapesca” perché ho visto che viene cercato quasi MILLE volte al mese dalle persone. Devi capire che la SEO basata sul posizionamento per singole keyword non porta grandi risultati.
Il punto è questo (anzi, sono più di uno):
- Non sempre l’utente esprime le sue necessità e i suoi intenti di ricerca in maniera corretta.
- Non sempre le aziende e i siti web intercettano correttamente le esigenze (espresse o latenti) dell’utente online.
D’altronde anche quando riceviamo un cliente nel nostro negozio fisico, a volte si impiega un po’ di tempo a far capire al commesso che quel paio di scarpe non è esattamente ciò che stavamo cercando per noi. Per assurdo, essere in prima posizione per la keyword “scarpe” non permetterà ad un rivenditore online di scarpe di fare più soldi di Amazon.
Al netto di queste situazioni (che sono facilmente sormontabili quando la Strategia di Web Marketing è seguita da un professionista che sa bene a cosa serve la SEO) il posizionamento sui motori di ricerca ha dei vantaggi senza uguali se hai un sito web aziendale o professionale:
- la SEO ti aiuta a rintracciare nuovi potenziali contatti commerciali e a trasformarli in clienti;
- la SEO ti permette di farti trovare dai tuoi clienti senza che tu debba andarli a cercare chissà dove;
- smetti di infastidire le persone e di farti una cattiva reputazione perché saranno loro a cercare te;
la SEO serve ad avere maggiore visibilità principalmente verso quelle persone che hanno bisogno di te e dei tuoi servizi.
Cosa implica questo?
Che tu e la tua azienda, la tua società o la tua impresa di business risparmierete risorse in termini di tempo, fatica e denaro.
2. La SEO migliora il posizionamento nel tempo del tuo brand
I benefici che abbiamo appena visto insieme NON significano letteralmente che verrà rispettata questa relazione:
+ visibilità = + clienti = + profitto
La SEO è una strategia di Web Marketing da affiancare a tutta una serie di azioni e attività prolungate nel tempo affinché porti risultati di fatturato. Non è un distributore automatico di profitto dove inserisci una moneta da 20 centesimi e ottieni un bel pacchetto da 10 mila euro da ritirare dal cassetto in basso.
E già ti vedo che sbuffi e sospiri. “Ma io volevo solo diventare ricco come Jeff Bezos dal giorno alla notte!“.
Hai pensato così, vero?
Mm, se questo è il tuo pensiero fisso, ti dico subito che puoi smettere di leggere a cosa serve la SEO. Non fa per te.
Fare SEO per rafforzare il posizionamento di un marchio nel mercato è un lavoro lungo. Impensabile che si possa iniziare e finire (se mai si finisce) in poco tempo. Strada facendo, giorno dopo giorno, la SEO ti permette di scalare il posizionamento su Google. E nella mente del tuo pubblico target, perché essere presente nelle prime posizioni per le parole chiave di ricerca che usano le persone per informarsi e scegliere i servizi che offre la tua azienda, significa fare posizionamento di mercato.
A questo proposito ti consiglio di leggere il mitico manuale Le 22 immutabili Leggi del Marketing di Al Ries e Jack Trout.
Presidiare uno spazio – che sia sul web, nella mente dell’utente o entrambi – trasmette autorevolezza, prestigio e influenza. Questo è fare posizionamento di brand con la SEO. Questo implica che riuscirai a conquistare la fiducia dei tuoi potenziali clienti e a consolidare la tua Brand Reputation.
La presenza nel momento di necessità, infatti, è un elemento chiave per affermarsi come un brand capace e autorevole. Per convincere le persone a fidarsi di te e per instaurare un rapporto duraturo e longevo.
3. Ottieni visibilità sul web
Ebbene sì, la SEO serve anche a ottenere visibilità. In un certo senso lo abbiamo già detto, se sei visibile le persone possono trovare facilmente i tuoi prodotti o servizi. Se non sei visibile sul web, non esisti.
Questa è la differenza tra essere in seconda posizione nei risultati di ricerca e trovarsi nella seconda pagina di Google. Mai sentito dire che il posto migliore dove nascondere un cadavere è proprio nella seconda pagina di Google? Nessuno andrà a cercare qualcosa lì.
Allora la SEO funziona come uno spot TV? Faccio il possibile per raggiungere la prima posizione su Google con le parole chiave più ricercate e il gioco è fatto?
Non ci siamo di nuovo.
Fare SEO non vuol dire spendere dei soldi per una campagna marketing sulle principali reti televisive. Fare SEO è qualcosa di strategico e la visibilità deve essere sfruttata per obiettivi strategici. Scordati di voler essere visibile a tutti in modo trasversale. Là fuori non sono tutti interessati ai tuoi prodotti o servizi.
Fidati: studiando il tuo pubblico target capisci nel più breve tempo possibile che più è circoscritto il tuo pubblico di riferimento e meglio è per la tua SEO. Risparmi in costi di pubblicità e ottieni molti più risultati in termini di profitto.
4. Superi la concorrenza
A cosa serve la SEO se non a dire “ciao ciao” ai tuoi competitor?
Con le mani, con i piedi, con la SEO: ciao ciao!
Ecco su questo punto sono abbastanza sicuro. Fare SEO ti offre un enorme vantaggio competitivo.
In Italia poche aziende – per ora – hanno scoperto quanto possono ottenere con la SEO in termini di visibilità e di notorietà. Perché se compari nei risultati di ricerca per quella specifica keywords prima dei tuoi competitor ti assicuri una posizione preminente.
Ovviamete la SEO fatta in maniera strategica (perché molte pensano di fare SEO ma stanno solo raccogliendo traffico organico che non riescono a convertire).
5. Porti traffico al tuo sito web
È la dura legge del sito web. Una volta che l’hai fatto costruire e pubblicare, come fai a farlo navigare dal tuo pubblico target?
Come fare affinché le persone leggano ciò che hai scritto, guardino i video che hai girato e pubblicato sul sito, i post e gli articoli in cui racconti il tuo prodotto, i tuoi servizi, la tua azienda? Sì, con la SEO.
La SEO ti consente di portare traffico (profilato) sul tuo sito web. Attirare potenziali clienti e nuovi contatti commerciali predisposti ad acquistare da te o chiederti un preventivo. Le persone che atterrano sul tuo sito web sono quelle interessate a quel che tu hai loro da offrire.
6. Aumenti il profitto della tua azienda
Last but not least! L’obiettivo finale è sempre quello: fare profitto.
Generare utili, aumentare il fatturato, la grana. Chiamalo come vuoi ma se hai un’azienda o porti avanti un business lo scopo è sempre quello. E la SEO serve anche a quello, così come qualsiasi altra azione di marketing digitale.
La SEO, proprio in virtù dei vantaggi che ti assicura e di cui ti ho parlato, ti consente di raggiungere questo fine. Rendere profittevole la tua presenza professionale online. Che non significa raggiungere milioni di follower o centinaia di migliaia di visite al sito web. Questi sono solo numeri superflui. Quelli che contano sono i numeri del bilancio di fine anno.
E con la SEO, grazie a tutti i punti visti sopra, puoi davvero far fare la differenza nel mercato alla tua impresa. Basta smettere di considerarla come un costo ed essere coscienti della sua importanza come investimento e asset di business.
Vuoi chiedermi di persona a cosa serve la SEO? Sono felice di spiegartelo in modo pratico e definitivo! Contattami!